07647 - SCIENZE INFERMIERISTICHE (CE)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Valerio Staccone
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, preparazione di fleboclisi, tecnica intramuscolare e E.V. e tecnica per il prelievo arterioso per emogasanalisi

Contenuti

- Introduzione sull'organizzazione del sistema sanitario di emergenza / urgenza territoriale e ospedaliero

- Definizione del concetto di urgenza / emergenza / gravità

- Definizione e approccio del paziente "a rischio" in attesa del M.E.T. / S.E.T. 1-1-8

- Valutazione primaria del paziente cosciente secondo schema ABCDE

- Criteri di allentamento del Rapid Response System da parte del "braccio afferente" e procedura di chiamata

- Interventi di primo soccorso dei principali malori / traumi

-  Preparazione ed integrazione con il M.E.T.

- Conoscenze teorico pratiche del BLSD, PBLSD, Manovre disostruzione nel paziente adulto e pediatrico e gestione emorragie massive

- Cenni sulle NTS (Non-Technical Skills) nella gestione delle emergenze

- Organizzazione e conoscenza della strumentazione sanitaria dedicata alla gestione delle emergenze

- Revisione della letteratura scientifica sulle tecniche specifiche di:

  • prelievo venoso ed emocolture
  • prelievo arterioso per emogasanalisi 

Testi/Bibliografia

  • Borga S. et al., Medical Emergency Team Alert per operatori sanitari. Bologna: IRC EDIZIONI; 2008.
  • Gavin D. Perkins et al., European Resuscitation Council Guidelines 2021. Resuscitation. 2021; 161 (ISSN: 0300 9572)

Metodi didattici

- Lezioni Frontali con utilizzo di slide e video

- Discussioni aperte e lavori di gruppo

- Sessioni di attività pratiche 

- Revisione della letteratura

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto

Strumenti a supporto della didattica

Dispense rilasciate dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Staccone