42828 - TECNICHE DI MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA (BO)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità per apprendere le tecniche di laboratorio per evidenziare i miceti patogeni e svelare la presenza di protozoi patogeni per l'uomo nei diversi materiali patologici.

Contenuti

Nella sezione di Parassitologia relativa ai protozoi ematici e del SRE:

  • Metodi di campionamento per la diagnosi;
  • Tecniche di microscopia: allestimento di preparati microscopici, colorazione e tecniche di concentrazione;
  • Test rapidi immunocromatografici e immunodosaggi per ricerche anticorpali e antigeniche;
  • Tecniche di biologia molecolare.

Nella sezione di Parassitologia relativa ai protozoi intestinali e di altri distretti:

  • Metodi di campionamento per la diagnosi e valutazione macroscopica;
  • Tecniche di microscopia: allestimento di preparati microscopici, colorazione e tecniche di concentrazione;
  • Test rapidi immunocromatografici e sierologia;
  • Ulteriori strumenti per la diagnosi di particolari specie di protozoi.

Nella sezione di Parassitologia relativa agli elminti:

  • Metodi di campionamento per diagnosi di elmintiasi e valutazione macroscopica;
  • Tecniche di microscopia per elminti ematici e intestinali;
  • Ulteriori tecniche per diagnosi di elmintiasi: ricerche antigeniche e anticorpali, colture, biologia molecolare.

Nella sezione relativa ai funghi microscopici:

  • Metodi di campionamento per diagnosi di micosi da lieviti e da muffe;
  • Tecniche di semina e coltura per lieviti e per muffe;
  • Tecniche di identificazione di specie: morfologia in vitro, prove biochimiche e spettrometria di massa;
  • Test di suscettibilità agli antimicotici.
  • Tecniche di campionamento, coltura e identificazione di dermatofiti.

Testi/Bibliografia

Center for Disease Control and Prevention (CDC) DPDx - Laboratory Identification of Parasites of Public Health Concern [https://www.cdc.gov/dpdx/index.html]

Bench aids for the diagnosis of intestinal parasites (second edition) - World Health Organization (WHO)
ISBN 978-92-4-151534-4

Bench aids for the diagnosis of filarial infections - World Health Organization (WHO)
ISBN 92-4-154489-9

Percorso Diagnostico delle Parassitosi Ematiche e del Sistema Reticolo Endoteliale (versione gennaio 2022)
Comitato di Studio per la Parassitologia dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI-CoSP)

Percorso Diagnostico delle Parassitosi Intestinali (versione gennaio 2022)
Comitato di Studio per la Parassitologia dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI-CoSP)

The Pocket Guide to Fungal Infection (2000)
Malcolm D. Richardson and Elizabeth M. Johnson
ISBN 0-632-05325-9

Micologia Clinica: Manuale di Laboratorio (2008).
Giulia Morace, Luciano Polonelli

Slide fornite dal docente

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in itinere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica e la valutazione dell’apprendimento avvengono tramite un esame finale scritto. Un esame orale facoltativo è previsto per chi volesse un esito superiore a quello ottenuto nella prova scritta.

Il voto finale del corso integrato di Microbiologia Clinica II è ottenuto per media ponderata delle valutazioni finali degli insegnamenti che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenza di validità.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore per le presentazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro De Filippo