93690 - STORIA DELL'ARCHITETTURA M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Bellucci
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca contemporanea, dagli anni Venti del secolo XX sino all’oggi, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto.

Contenuti

Il corso vuole approfondire l'attività di alcuni protagonisti e dei progetti più emblematici dell'architettura e dell'ingegneria italiana e internazionale del XX° e del XXI° secolo.

MODULO 1. Bologna, l'Italia e l'Europa

La scuola di ingegneria di Bologna: da Attilio Muggia a Pier Luigi Nervi. Glauco Gresleri e l'architettura a Bologna nel secondo Novecento. L'Ufficio Chiese Nuove e il gruppo architetti e urbanisti "Città Nuova". 

MODULO 2. Abitare il Novecento

L’Italia e l’attività dell’istituto Case Popolari nel primo Novecento. Gio Ponti e la casa all’Italiana. La ricostruzione post seconda guerra mondiale e il piano INA-Casa. I maestri del secondo Novecento (Mario Ridolfi, Bbpr, Ignazio Gardella e Giancarlo De Carlo).

Social housing in Europa nel secondo Novecento: la Francia, da Le Corbusier agli epigoni. Le città inglesi e il ruolo dei maestri: James Sterling e Ralph Erskine. I paesi nordici: la casa, il quartiere e la città.

Gli Stati Uniti: dal "Case Study Houses" e il contributo dei maestri europei.

MODULO 3. L’ingegneria italiana e internazionale

Architettura o ingegneria? Un dialogo possibile. Alcuni episodi dell’attività di Pier Luigi Nervi, Giulio Krall, Riccardo Morandi, Silvano Zorzi e Sergio Musmeci.

Evoluzione stilistica e tecnica dei principali temi strutturali e architettonici nel corso del Novecento: il grattacielo, il ponte e la grande luce.

MODULO 4. Il nuovo millennio

Le nuove sfide progettuali e l’immagine della città di domani. Interventi a scala urbana in Italia, Europa e nel mondo. Le company town oggi.

Testi/Bibliografia

Bruno Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino 1950

Sigfried Giedion, Spazio tempo e architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione, Hoepli, Milano 1954

Eduardo Torroja, La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, Unione tipografica - Editrice torinese, Torino 1966

Francesco Dal Co (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Milano, Electa 1997

William J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006

Kenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005

 

Altri testi saranno puntualmente segnalati e messi a disposizione al termine di ogni lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari monografici e una esercitazione da concludere entro la fine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà attraverso un esame orale sul programma svolto e la valutazione dell'esercitazione annuale.

 


Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali del corso saranno disponibili sulla piattaforma "virtuale.unibo".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Bellucci

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.