27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G. D)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle arti visive. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca nelle diverse aree delle arti visive.

Contenuti

Il corso è dedicato agli Esiti visivi della scoperta dell'America, dalla conquista dei paesi del sud alla rivoluzione del 1783 e la nascita degli Stati Uniti d'America.

Si indagheranno le reazioni degli artisti europei (Durer, Bellini, Raffaello) alle Lettere di Colombo e gli scritti di Las Casas; T. de Bry e storie di cannibalismo; l'approccio conoscitivo di U. Aldrovandi e F. Hernandez nel Cinquecento; il Nuovo Mondo in allegoria (Rubens, Le Brun, Tiepolo); l'America degli olandesi (F. Post e A. Eckhout); dal Nuovo Mondo all'Europa (West, Trumbull) e dall'Europa al Nuovo Mondo (M. Gandolfi); il Settecento dei Lumi e la libertà (Fragonard per B. Franklin, Wright of Derby, Barry, Blake).

Il percorso sarà volto anche all'indagine dell'evoluzione del pensiero europeo nei confronti del Mondo Nuovo, attraverso l'esame dei diversi modi di approccio all'alterità: scoperta /conquista / invenzione, per addivenire al contemporaneo.

 

Testi/Bibliografia

1. Per i frequentanti:

H. HONOUR, The New Golden Land. European Images of America from the Discoveries to the Present Time, Pantheon Books, New York 1975, pp. 3-160.

D. BIAGI MAINO, Il cannibale e il buon selvaggio. L'invenzione dell'America, in Il mito del nemico. Identità, alterità e loro rappresentazioni, a cura di I. Graziani e M. V. Spissu, Minerva, Bologna 2019, pp.245-255.

2. Per i non frequentanti, oltre ai testi indicati sopra si richiede lo studio di C. SAVETTIERI, Il Portrait d'une négresse di Marie-Guilhemine Benoist: problemi interpretativi e ambivalenza di un'opera di rottura, in Le rappresentazioni dei neri in età moderna. Temi e questioni metodologiche, Carocci editore, Roma 2022, pp. 91-109.

Metodi didattici

Il corso sarà tenuto in presenza.

E' prevista, a discrezione degli studenti, la possibilità di approfondire singoli argomenti tra quanti illustrati nelle prime 6 lezioni con la redazione di un breve testo illustrato da un power point su un tema di interesse, preventivamente discusso con la docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, volto ad accertare le conoscenze e le capacità critiche acquisite dallo studente nel percorso formativo.

Il colloquio verterà su quanto discusso a lezione (per i frequentanti) e sull’apprendimento e la comprensione dei testi indicati in bibliografia.

Il candidato sarà condotto a dimostrare l'acquisita consapevolezza del modello interpretativo scelto per affrontare, attraverso l'uso delle immagini, il lungo percorso storico discusso durante il corso e/o attraverso i testi indicati in bibliografia, così da attestare la comprensione della vastità dei modelli d'indagine e conseguente significato per la ricerca.

Saranno valutati la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.

Saranno valutate con voti di eccellenza la comprensione delle problematiche connesse all'esame del percorso storico indagato, la padronanza del linguaggio specifico della disciplina nonché, ovviamente, la conoscenza approfondita dei testi del programma.

La conoscenza solo mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non correttamente sviluppate in un linguaggio adeguato porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative o mancanza del lessico appropriato, scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e delle problematiche connesse a quanto discusso durante il corso e/o indicati nella bibliografia specifica porteranno alla sola sufficienza.

Scarsa conoscenza dei testi in programma, lessico inadeguato, mancata comprensione della criticità dell'argomento e del problema conservativo saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint che al termine del Laboratorio saranno rese disponibili agli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.