65303 - ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a presentare i concetti teorici di base utili a studiare e analizzare i processi migratori dalla prospettiva specifica dell’antropologia, quindi sulla base di un approccio etnografico legato ai contesti locali di partenza e proiettato verso le grandi società cosmopolite d’arrivo dei migranti. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di inquadrare teoricamente il fenomeno migratorio, di leggere criticamente il campo discorsivo che lo circonda, alimentato da attori mediatici e politici, nelle società d’accoglienza e di comprendere etnograficamente le pressioni ideologiche alla base dei progetti migratori nelle società di partenza.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare le sfide sociali, politiche e culturali connesse alle migrazioni contemporanee. Dopo uno studio genealogico orientato a ricostruire la storia delle migrazioni nel contesto italiano, la prima parte del corso si concentrerà sui principali paradigmi teorici e metodologici impiegati in antropologia per l’analisi dei fenomeni migratori (teorie del transnazionalismo, teorie post-coloniali, teorie dell’intersezionalità, teorie del multiculturalismo, etnografie translocali e multi-situate).

La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio delle molteplici forme assunte dalla mobilità contemporanea. Attraverso la presentazione di diversi autori e casi di studio, si procederà all’analisi delle cosiddette migrazioni economiche e volontarie. Un’attenzione particolare sarà rivolta allo studio dei rapporti di genere e l’articolazione tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo nelle migrazioni contemporanee.

La terza parte del corso si focalizzerà sulle migrazioni forzate e per asilo all’interno dell’area mediterranea. La distinzione giuridica e amministrativa tra migrazioni economiche/ volontarie e migrazioni forzate sarà oggetto di riflessione critica. L’analisi delle politiche nazionali ed europee volte alla gestione dei confini farà ugualmente da sfondo allo studio delle forme di violenza e le esperienze di marginalità sociale conosciute dai soggetti migranti e richiedenti asilo.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per gli studenti frequentanti 

La bibliografia d’esame prevede lo studio di due tra i testi indicati e degli appunti delle lezioni.

1) Un testo a scelta tra questo elenco

Bellagamba, A. (a cura di), 2011, Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla, Altravista.

Marchetti, S., 2011, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse.

Gallo, E., Scrinzi, F., 2016, Migration, Masculinities and Reproductive Labour. Men of the Home, Basingstoke, Palgrave-MacMillan.

Garofalo Geymonat, G., 2014, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e

prevaricazione, Bologna, Il Mulino.

Grotti V., Brightman E. (a cura di), 2021, Migrant Hospitalities in the Mediterranean. Encounters with Alterity in Birth and Death, London-New York, Palgrave-MacMillan.

Pinelli, B., 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Riccio, B., (a cura di), 2014, Antropologia e migrazioni, Roma, CISU.

Sanò, G., 2018, Fabbriche di plastica: il lavoro nell'agricoltura industriale, Verona, Ombre Corte.

Taliani, S., 2019, Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione, Verona, Ombre Corte.

Vietti, F., 2019, Il paese delle badanti, Milano, Meltemi.

2) Un testo a scelta tra questo elenco

Altin, R., Sanò G. (a cura di), 2017, Richiedenti asilo e sapere antropologico, Antropologia Pubblica, 3, 1.

Ciabarri, L., 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Milano: Cortina.

Cuttita P., 2012, Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera, Mimesis, Milano.

Fassin, D., 2013, La forza dell'ordine, Bologna, La Linea.

Ferrari D., Mugnaini F. (a cura di), 2019, Europa come rifugio. La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena: Betti.

Ong, A., 2005, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina, Milano.

Pizza, G., Ravenda, A. (a cura di), 2012, Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34.

Quagliariello C., 2021, L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Unicopli, Milano.

Sorgoni, B., 2022, Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Carocci, Roma.

 

Bibliografia per gli studenti non frequentanti

La bibliografia d'esame prevede lo studio di tre volumi tra i testi indicati.

1) Uno/due testi a scelta tra questo elenco

Bellagamba, A. (a cura di), 2011, Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla, Altravista.

Marchetti, S., 2011, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse.

Gallo, E., Scrinzi, F., 2016, Migration, Masculinities and Reproductive Labour. Men of the Home, Basingstoke, Palgrave-MacMillan.

Garofalo Geymonat, G., 2014, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e

prevaricazione, Bologna, Il Mulino.

Grotti V., Brightman E. (a cura di), 2021, Migrant Hospitalities in the Mediterranean. Encounters with Alterity in Birth and Death, London-New York, Palgrave-MacMillan.

Pinelli, B., 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Riccio, B., (a cura di), 2014, Antropologia e migrazioni, Roma, CISU.

Sanò, G., 2018, Fabbriche di plastica: il lavoro nell'agricoltura industriale, Verona, Ombre Corte.

Taliani, S., 2019, Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione, Verona, Ombre Corte.

Vietti, F., 2019, Il paese delle badanti, Milano, Meltemi.

2) Uno/due testi a scelta tra questo elenco

Altin, R., Sanò G. (a cura di), 2017, Richiedenti asilo e sapere antropologico, Antropologia Pubblica, 3, 1.

Ciabarri, L., 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Milano: Cortina.

Cuttita P., 2012, Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera, Mimesis, Milano.

Fassin, D., 2013, La forza dell'ordine, Bologna, La Linea.

Ferrari D., Mugnaini F. (a cura di), 2019, Europa come rifugio. La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena: Betti.

Ong, A., 2005, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina, Milano.

Pizza, G., Ravenda, A. (a cura di), 2012, Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34.

Quagliariello C., 2021, L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Unicopli, Milano.

Sorgoni, B., 2022, Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Carocci, Roma.

Metodi didattici

Lezioni frontali: quadro storico, concetti teorici e analisi di casi di studio.

Visione, analisi e discussione di documentari.

Incontri seminariali e discussione in aula dei saggi previsti per l’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

La prova orale mira a valutare la padronanza, la comprensione e la presentazione chiara dei contenuti oltre che la capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Per gli studenti frequentanti sarà valutata anche l’attiva partecipazione ai seminari.

Gli studenti non frequentanti verranno valutati solo sulla prova orale. L’esame consiste in una verifica orale della conoscenza acquisita dai testi indicati, della capacità analitica, critica e di collegamento rispetto ai temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Visione, analisi e discussione di film documentari.

Incontri seminariali e discussione in aula di casi studio etnografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Quagliariello