93623 - STORIA E ISTITUZIONI DEL NORD AFRICA E DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per interpretare e comprendere i cambiamenti storici, politici, religiosi, sociali ed economici avvenuti nel Nord Africa e nel Vicino Oriente dalla crisi dell’Impero Ottomano sino agli anni ’90 del XX secolo. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per analizzare le grande fasi storiche della regione ed è in grado di utilizzare i principali strumenti per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei principali Paesi che compongono il Medio Oriente e il Nord Africa.

Contenuti

Il corso si articolerà in quattro sezioni principali: una prima parte di inquadramento che getta le basi per il resto del corso, concentrandosi sull'indebolimento e sul crollo dell'Impero Ottomano, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente e Vicino Oriente, con il Trattato di Losanna che ha dato alla regione la sua forma attuale. Si passa poi a una seconda parte dedicata alla lotta per la decolonizzazione e alle relative questioni di nazionalismo, cultura e sviluppo. In una terza sezione, ci concentriamo su due conflitti fondamentali che struttureranno l'intera regione: il conflitto israelo-palestinese e la guerra fredda. Infine, concludiamo il corso con una sezione dedicata a due tendenze che hanno caratterizzato la regione nell'ultimo quarto del XX secolo: l'ascesa dell'Islam politico e la globalizzazione. Ogni sezione consentirà agli studenti di acquisire sia una conoscenza approfondita della storia di alcuni Paesi selezionati, sia una comprensione delle dinamiche regionali e globali in cui queste storie sono inserite.

 

Parte I (lezioni 1-3) - Introduzione e contesto: il crollo dell'Impero Ottomano e l'ascesa dell'imperialismo europeo

Parte II (Lezioni 4-7) Decolonizzazione: Relazioni tra nazionalismo, religione e sviluppo

Parte III (Lezioni 8-11) Il conflitto israelo-palestinese e la guerra fredda: due assi di definizione per la regione.

Parte IV (Lezioni 12-15) Dalla decolonizzazione all'antimperialismo: La globalizzazione neoliberale e l'ascesa dell'Islam politico.

Testi/Bibliografia

Amin, Samir. 2012b. Il mondo arabo nella storia e oggi. E la primavera araba? Punto Rosso.

———. 2022a. Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi. La Città del Sole.

Black, Ian. 2018. Nemici e vicini: Arabi ed ebrei in Palestina e Israele, 1917-2017. Translated by Luigi Giacone. EINAUDI.

Campli, Mario, and Francesco Zannini. 2021. Islamizzazione e radicalizzazione. Saggio su Olivier Roy e Gilles Kepel. Brescia-Italia: Cavinato.

Emiliani, Marcella. 2012. Medio Oriente: Una storia dal 1918 al 1991. Editori Laterza.

Fanon, Frantz, and L. Ellena. 2007. I dannati della terra. Translated by C. Cignetti. Einaudi.

Gellner, Ernest. 1995. Antropologia e Politica. Editori Riuniti.

Hobsbawm, Eric J. 2005. L’età degli imperi 1875-1914. Translated by Franco Salvatorelli. 7° edizione. Laterza.

———. 2014. Il secolo breve 1914-1991. Translated by B. Lotti. 1° edizione. Rizzoli.

McMichael, Philip. 2006. Ascesa e declino dello sviluppo. Una prospettiva globale. 1A edizione. Franco Angeli.

Prashad, Vijay. 2008. Storia del Terzo mondo. Translated by G. Muzzopappa. Rubbettino.

Metodi didattici

Lezioni frontali, utilizzo di PowerPoint.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

- Una prova scritta al termine della seconda parte sul material requisito: 40%
- Una prova orale finale che comprende tutto il materiale del corso: 60%

 

STUDENTI NON-FREQUENTANTI

- Una prova orale finale sulla lista di lettura (100%).

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento: Lunedì 14:30-15:30 (o su appuntamento)

Gli studenti con forme di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che richiedono adattamenti accademici o strumenti compensativi sono invitati a comunicare le loro esigenze al personale docente per poterle affrontare adeguatamente e concordare le misure appropriate con gli organi competenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antoine Pierre Charles Dolcerocca

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.