16314 - ANALISI MATEMATICA B

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed applica strumenti del calcolo differenziale ed integrale di più variabili reali, dell'analisi complessa e dell'analisi armonica. In particolare, sa studiare localmente e globalmente funzioni di più variabili reali, conosce ed applica l'integrale multi-dimensionale secondo Riemann, conosce la definizione di integrale secondo Lebesgue ed è consapevole della necessità di introdurlo per la completezza di importanti spazi funzionali. Ha acquisito e sa applicare i principali risultati su funzioni olomorfe e meromorfe di una variabile complessa, conosce ed usa la serie e la trasformata di Fourier.

Contenuti

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali.

Limiti e continuità. Principali nozioni sulle funzioni continue. Derivate direzionali, derivate parziali. Differenziale. Funzioni di classe C^1, Teorema del differenziale totale. Matrice jacobiana, differenziabilità di funzioni composte. Funzioni di classe C^2, Teorema di Schwarz. Formula di Taylor del secondo ordine. Massimi e minimi liberi, classificazione dei punti critici tramite la segnatura della matrice hessiana. Massimi e minimi vincolati, moltiplicatori di Lagrange.

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali.

Integrale di Riemann per funzioni continue di più variabili, proprietà di base. Riduzione degli integrali multipli. Cambiamento di variabile.

Integrali curvilinei.

Curve in R^n. Integrali di lunghezza ed integrali di lavoro di campi vettoriali. Campi chiusi, campi esatti.

Derivate e integrali

Teorema della divergenza; teorema di Stokes; rotore.

Analisi complessa.

Funzioni elementari in campo complesso, serie di potenze. Derivata, condizioni di Cauchy-Riemann. Integrali curvilinei in campo complesso.Formula integrale di Cauchy. Le funzioni olomorfe sono analitiche. Funzioni olomorfe in dischi forati. Serie di Laurent. Teorema dei residui. Applicazioni del teorema dei residui a integrali razionali ed integrali oscillanti.

Analisi di Fourier.

Serie complessa e serie reale di Fourier. Teoremi di convergenza puntuale. Dalla serie alla Trasformata. Trasformata di funzioni sommabili, antitrasformata. Proprietà della trasformata, funzioni sommabili assolutamente continue. Trasformata di funzioni di quadrato sommabile, cenni sull'integrale di Lebesgue. Uguaglianza di Parseval. Derivata debole, cenni sulle distrubuzioni, delta di Dirac. Distribuzioni trasformabili, proprietà della trasformata di distribuzioni.

Testi/Bibliografia

  1. N. Fusco, P. Marcellini e C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica Due, Liguori Editore.
  2. G. C. Barozzi, Matematica per l'Ingegneria dell'Informazione, Ed. Zanichelli (Bologna).

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula integrate con esempi, controesempi ed esercizi svolti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.



Esame scritto:

Esercizi riguardanti gli argomenti del corso simili a quelli forniti durante il corso stesso, da risolvere entro 3 ore di tempo.
I punteggi per la sufficienza saranno segnalati nel testo dello scritto.
NON è consentito portare all'esame libri o appunti, ma è permesso usare righelli e calcolatrici, TRANNE quelle grafiche (ovvero, quelle che permettono di visualizzare grafici di funzioni).
L'insufficienza ad uno scritto non pregiudica la partecipazione agli scritti successivi.


Esame orale:

Prova orale di verifica sulla comprensione dei concetti fondamentali e sulla conoscenza delle definizioni e degli enunciati dei principali risultati. Di alcuni teoremi, specificati durante il corso, potrà essere richiesta la dimostrazione.

Chi non abbia preso un voto sufficiente allo scritto non può sostenere la prova orale.
Si può sostenere l'esame orale SOLO all'interno della stessa sessione dello scritto, anche in un appello differente da quello in cui si è superato lo scritto.
Un voto insufficiente a un orale non pregiudica la partecipazione agli orali successivi, purché all'interno della stessa sessione. Una volta terminata la sessione, è necessario passare un nuovo scritto per essere ammessi all'orale della sessione successiva.


Voto finale:

Il voto finale tiene conto sia dello scritto che dell'orale.


Numero di esami:

Quattro appelli nella sessione estiva (tre tra giugno e luglio, uno a settembre) e due appelli nella sessione invernale (tra gennaio e febbraio).


Iscrizione agli esami:

È necessario iscriversi sia all'esame scritto che all'esame orale attraverso il sito di Alma Esami (https://almaesami.unibo.it/).
Chi non si iscrive non può sostenere l'esame scritto od orale.


Attenzione: l'iscrizione chiude normalmente svariati giorni prima della prova! Iscriversi per tempo!

Strumenti a supporto della didattica

Tutorato.

Alcune note scritte in LaTex.

Ciò che viene scritto a lezione verrà messo online su VIRTUALE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Eugenio Comi

Consulta il sito web di Massimo Cicognani