90434 - MEMORIA, MUSEO E DOCUMENTI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso lo studio delle diverse prospettive teoriche sulla Memoria e lo studio delle relazioni tra i registri di Memoria principalmente (ma non solo) tridimensionali e le Istituzioni di informazione a loro dedicati, al termine del corso lo studente deve arrivare a comprendere le relazioni tra oggetti e memoria attraverso le trasformazioni dell’idea di museo e l’importanza dell’ordine espositivo come ordine della memoria e della conoscenza. Conosce inoltre le metodologie di analisi e gli strumenti bibliografici specifici.

Contenuti

Programma/Contenuti

Il corso introduce gli studenti alle teorie della memoria culturale e al loro rapporto con il patrimonio e le politiche del patrimonio. Si parte da casi di studio per arrivare ai principi teorici: cos'è la memoria culturale? Come si relaziona con il patrimonio culturale? Qual è, oggi, la funzione della Memoria e del Patrimonio? Dal collezionismo come evocazione della memoria erudita, la memoria cambia e diventa la Memoria di una Nazione, venendo chiamata Patrimonio Culturale. Cambia ancora nel secondo dopoguerra: come pesa l'idea di Nazione nel concetto di museo come luogo di memoria? Quale memoria, dunque? Che ne è dell'"alterità" in un mondo post- e decoloniale?
1. La memoria culturale: concetti e problemi
a) La "storia" della memoria
b) Concettualizzare la memoria culturale
2. Storia e memoria/memoria condivisa
3. Memoria, patrimonio e globalizzazione
a) Strumenti concettuali: dalla cultura nazionale all'interculturalità
b) La decolonialità come concetto di memoria e patrimonio
4. Turismo e memoria: scenari
5. Capitalismo e politiche della memoria
6. Patrimonio dissonante.
a) Produzione di dissonanza nel turismo di massa
b) Teorie razziali, collezioni e narrazioni museali
c) Monumenti e significati: alcuni casi di studio

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria (frequentanti e non frequentanti*)

ASSMAN, Aleida. Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale. Bologna, il Mulino, 2015. CAPITOLI: Introduzione, I e II

GRECHI, Giulia.  Decolonizzare il museo: Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati
Mimesis Edizioni, 2021.

BIANCHI, Rino; SCEGO, Igiaba. Roma Negata: percorsi postcoloniali nella città. Ediesse 2020.

Bibliografia complementare suggerita:

BENJAMIN, Walter. Angelus Novus - saggi e frammenti. CAPITOLO: "Baudelaire e Parigi".

VERDE, Simone. Le belle arti e i selvaggi - La scoperta dell'altro, la stori dell'arte e l'invenzione del patrimonio culturale. Napoli: Marsilio, 2019.

CLAIR, Jean. La crisi dei musei - la globalizzazione della cultura. Milano, Skira, 2008.

ZEVI, Adachiara. Monumenti per difetto - dalle fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo. Roma, Donzelli, 2014.

JEUDY, Henri-Pierre. Fare Memoria - perché conserviamo il nostro patrimonio culturale. Firenze: Giunti, 2011. 

CANDAU, Joël. Anthropologie de la mémoire Paris: Colin, 2005.

HALBWACHS, Maurice. La memoria collettiva.

SMITH, Laurajane. Uses of Heritage, chapters 1 and 2 (p. 9-84). New York: Routledge, 2006.

CONNERTON, Paul. How modernity forgets. Cambridge: Cambridge University Press, 2009

* Studenti NON frequentanti:

Oltre alle letture obbligatorie, gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con la lettura di un testo a scelta della bibliografia complementare.

Eventuali suggerimenti ulteriori potranno essere dati a lezione, a seconda della direzione delle discussioni svolte.

Metodi didattici

Il corso privilegia la didattica partecipativa. La didattica è svolta con lezioni frontali e uso di supporti tecnologici. È svolta anche attraverso seminari di approfondimento con gli studenti, discussione di casi empirici, esercitazioni pratiche, visione e analisi di spezzoni di film, documentari e video sui temi del corso. Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso le discussioni, l'analisi di “case studies”  e lavoro da elaborare fuori dagli orari di lezione e presentare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per i frequentanti) e della bibliografia indicata (per i frequentanti e i non frequentanti), e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si valuteranno: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. La votazione finale verrà basata sull'insieme della valutazione

L'esaminato esordirà con la esposizione di un argomento a scelta tra quelli trattati, e l'esame proseguirà con almeno altre due domande poste dal docente.

Durante l’appello, il colloquio è rivolto a testare le capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo della disciplina.

I criteri adottati per la valutazione dell'apprendimento sono: conoscenza della bibliografia del programma; capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni; capacità di descrivere e illustrare fenomeni, processi, pratiche studiate dalla sociologia dei processi culturali e comunicativi; capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche; capacità di affrontare una riflessione di tipo sociologico su aspetti e processi di trasformazione della società contemporanea.

Verranno adottati due diversi parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti, seguendo i criteri: Eccellente (30 e Lode), Ottimo (tra 27 e 30), Buono (tra 24 e 26), Sufficiente (tra 18 e 23), Insufficiente.

Per gli Studenti frequentanti - la verifica dell'apprendimento consiste in: 1 prova intermedia (a metà corso); presentazione del lavoro seminariale (nella seconda metà del corso), elaborato scritto del lavoro presentato (a fine corso), partecipazione alle discussioni e esercitazioni e lavori di gruppo. Tutto ciò entrerà nella valutazione e servirà come strumento di controllo dell'apprendimento individuale rispetto al percorso compiuto in aula. Il programma di esame è indicativamente simile a quello dei non frequentanti.

I frequentanti che abbiano raggiunto e superato la sufficienza alla prova intermedia ( quella a metà corso) possono:

1) registrare il voto (iscrivendosi all'appello);

oppure:

2) per complementare la sufficienza, possono partecipare alla fase di elaborazione di un lavoro di gruppo;

oppure:

3)decidere di sostenere l'orale su tutto il programma

Specificamente, verranno valutate:

- partecipazione attiva in classe, esercitazioni: 20%

- Elaborato di gruppo: 20%

- Prova intermedia: 60%

Studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia per l’appello.

(Integrazioni indicate in TESTI/BIBLIOGRAFIA)

PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: nel caso ci siano dubbi sulle spiegazioni relative al corso e ai materiali di studio e svolgimento degli appelli, chiedo di inviarmi una mail con orari in cui siate disponibili online per organizzare una breve riunione che possa dirimere qualsiasi dubbio o necessità abbiate.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Risorse di rete. Discussioni coordinate. Orientamento e tutoria ai gruppi extra-orario di lezione (su piattaforma telematica)

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: Se ci sono dubbi sulle spiegazioni del corso e sui materiali di studio, vi chiedo di inviarmi un'e-mail con gli orari in cui siete disponibili online per organizzare un breve incontro per risolvere eventuali dubbi o necessità. 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.