40040 - GOVERNANCE E POLITICHE DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Renata Lizzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'integrazione regionale e dell'UE. Al termine del corso lo studente possiede adeguata capacità analitica dei due ambiti citati, risultando in grado di orientarsi entro la pluralità delle teorie ed approcci affrontati, di analizzare il processo d'integrazione sulla base di chiavi di lettura concorrenti o complementari, di approfondire la conoscenza del funzionamento dei processi politico-decisionali, delle regole formali e informali, degli attori che, nei diversi ambiti delle politiche dell'UE, caratterizzano la governance europea.

Contenuti

Il corso si svolge in presenza e con modalità prevalente di lezioni frontali.

Il programma è organizzato in tre parti e prevede una simulazione finale:

  • la prima parte riguarda lo studio delle teorie e degli approcci dedicati al processo d'integrazione, allo studio della governace e dei modelli del decision making dell'UE: neo-funzionalismo, teorie intergovernative, governance e multi-level governance, policy studies; si farà riferimento al recente dibattito  su post-funzionalismo e nuovo intergovernamentalismo), ci si soffermerà su concetti, modelli e assetti isitituzionali. (8 ore)
  • la seconda parte è dedicata allo studio della governance e del policy making dell'UE, del metodo comunitario, intergovernativo e di coordinamento aperto, soffermandosi sugli sviluppi recenti della governance post-crisi economica, e sul Semestre europeo. (6 ore)
  • La terza parte è dedicata allo studio dei principali ambiti d'azione dell'UE, analizzando evoluzione, attori e dinamiche decisionali delle politiche europee (commerciale, agro-alimentare, ambientale, sviluppo sostenibile e clima, politiche energetiche, politiche di coesione e sviluppo regionale, politica macro-economiche e monetaria, comprese le misure economiche di contrasto alla pandemia, RRF). Per l'approfondimento di alcune politiche e  di sviluppi recenti  sarà richiesta la lettura e la discussione in classe di saggi e materiali specifici (22 ore).
  • Alla fine è prevista l'organizzazione di gruppi di lavoro, per la preparazione e svolgimento della Simulazione dedicata ad un incontro di capi di stato o ministri - Consiglio Europeo o Consiglio (4 ore). La Simulazione sarà organizzata se le condizioni (numero studenti e condizioni sanitarie) lo consentiranno.

Sono date per acquisite le conoscenze di base su Trattati, Istituzioni UE e sintesi dell'evoluzione storica del processo di integrazione. I testi di riferimento per le conoscenze di base sono:

Brunazzo M. & Della Sala V., 2019, La politica dell'Unione Europea, Milano, Mondadori

Nugent N., 2011, Organizzazione politica europea, Bologna Il Mulino, Vol II

Ad una verifica delle conoscenze potranno essere dedicate alcune lezioni aggiuntive e facoltative da organizzare ad inizio del corso, in data da concordare con gli studenti che vorranno partecipare.

Il corso è fortemente consigliato a chi intende partecipare, con la preparazione necessaria, a selezioni per borse di studio, stage, tirocini, o summer school che abbiamo come oggetto l'Unione Europea, le istituzioni dell'UE, le politiche europee.

Testi/Bibliografia

Testi di base:

Teorie e dibattito teorico

- Rosamond B., 2000, Theories of European Integration, Basingstoke, Macmillan

- Kohler-Koch B., Rittberger B., 2006, The Governance Turn in EU Studies, in Journal of Common Market Studies, vol. 44, pp. 27-49

Hooghe L., Marks G., 2019, Grand theories of European integration in the twenty-first century, Journal of European Public Policy, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13501763.2019.1569711

Approfondimenti sul dibattito teorico:

Fabbrini S., 2014, After the Euro Crisis. A New Paradigm on the Integration of Europe, ARENA, Oslo, 18 March 2014. (pdf su material didattico)

Howarth D., Quaglia L., 2021, Failing forward in Economic and Monetary Union: explaining weak Eurozone financial support mechanisms, in JEPP, special issue, E. Jones et al. (eds), Failing Forward? Crises and Patterns of European Integration, https://www-tandfonline-com.ezproxy.unibo.it/doi/full/10.1080/13501763.2021.1954060


Testi dedicati a policy making e politiche dell'UE:

- Wallace H., Pollack M.A., Young A., 2020, Policy-making in the European Union, Oxford, Oxford University Press (i capitoli delle politiche trattate)

Verdun A. & Zeitlin J., 2018, Introduction: the European Semester as a new architecture of EU socioeconomic governance in theory and practice, Journal of European Public Policy, 25:2, 137-148, DOI: 10.1080/13501763.2017.1363807

Skjærseth, J. B. (2016). Linking EU climate and energy policies: Policy-making, implementation and reform. International Environmental Agreements: Politics, Law and Economics, 16(4), 509–523.

Perez M., Scholten D., Stegen K., 2019 The multi-speed energy transition in Europe: Opportunities and challenges for EU energy security, Energy Strategy Reviews, 26, https://doi.org/10.1016/j.esr.2019.100415

Per lo studio più approfondito e aggiornato di politiche e processi decisionali si sceglieranno saggi recenti  su riviste specialistiche (JCMS, JEEP, JEI) comunque disponibili on line:

Erjavec K. Erjavec E., 2015, Greening the CAP’ – Just a fashionable justification? A discourse analysis of the 2014–2020 CAP reform documents, in Food Policy, 51, 53-62

Daugbjerg C. e Feindt P., 2017, Post-exceptionalism in public policy: transforming food and agricultural policy, JEPP , vol. 24, n. 11,

Gravey V. et al., 2021, For Farmers or the Environment? The European Parliament in the 2013 CAP Reform, Politics and Governance, 9-3, 16-28.

Crescenzi R. et  al. 2020, Back to the MSs. Cohesion Policy and the national challenges to the EU, Regional Studies, vol. 54, n. 1, pp. 5.9

Dupont, C., Oberthür, S., & von Homeyer, I. (2020). The Covid-19 crisis: A critical juncture for EU climate policy development? Journal of European Integration, 42(8), 1095–1110. https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1080/07036337.2020.1853117

 

Metodi didattici

Metodi didattici sono

le lezioni frontali, le letture di approfondimento, i lavori di gruppo e la Simulazione di fine corso:
- le lezioni frontali serviranno ad introdurre gli argomenti principali del corso
- verifiche non scritte periodiche saranno organizzate - con domande mirate -sui testi di studio e le letture di approfondimento;

- sono previsti due seminari tenuti da studiosi o esperti di politiche e istituzioni europee.

-  gruppi di lavoro dedicati al confronto e all'approfondimento di letture e documenti specifici, legati agli argomenti studiati

- la simulazione consente di apprendere e riprodurre ruoli formali e comportamenti degli attori che sono protagonisti dell'istituzione scelta


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le verifiche sull'apprendimento sono basate su un insieme di indicatori/strumenti, fra cui
- partecipazione al lavoro in classe,  alla discussione sulle letture di approfondimento; domande e sintesi settimanali degli argomenti trattati; si terrà  conto della capacità analitica e dell'uso corretto del linguaggio specialistico (10%)
- esame orale finale che servirà a valutare capacità di apprendimento, conoscenze acquisite, appropriatezza nell'uso dei concetti, delle teorie e degli approcci studiati (65%)
- preparazione e svolgimento della simulazione, che è finalizzata a preparare ed interpretare il ruolo di attori e dinamiche istituzionali studiate e discusse nel corso delle precedenti lezioni (25%).


Strumenti a supporto della didattica

 

Strumenti didattici sono:
libri di testo, saggi paper, slides

documenti e relazioni indicati dal docente, documenti ufficiali e banche dati disponibili sui siti web istituzionali dell'UE, di centri di ricerca o di altre istituzioni.

materiali e documenti saranno a disposizione sullo  spazio virtuale del Materiale Didattico (https://campus.unibo.it/cgi/users/home)

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Lizzi

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.