09945 - INFORMATICA GIURIDICA (M-Q)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Sartor
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Sartor (Modulo 1) Federico Galli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce conoscenze su quella parte delle scienze informatiche che si indirizzano alle discipline giuridiche e sui profili giuridici delle tecnologie dell'informazione; porta lo studente a comprendere i meccanismi che governano gli utilizzi delle tecnologie informatiche nelle aziende e nella società; permette di acquisire alcune capacità applicative.

Contenuti

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il programma corrisponde alla totalità dei capitoli deltesto indicato e da altri materiali messi a disposizioni dal docente.

Gli studenti Erasmus seguono lo stesso programma degli altri studenti.

Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, che abbiano già sostenuto un esame di Informatica giuridica, i temi oggetto di eventuali integrazioni dovranno essere concordati con il docente.

Gli argomenti di base trattati sono i seguenti, suddivisi nelle due parti Informatica del Diritto e Diritto dell’Informatica.

Informatica del diritto:

  • il diritto nella società dell’informazione: le caratteristiche della società dell’informazione, il ruolo del diritto, introduzione all’informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • il calcolatore e i programmi di elaborazione: l’hardware, le reti di calcolatori, l’era digitale, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, dagli algoritmi al software, lo sviluppo del software, gli sviluppi della programmazione;
  • la strutturazione e archiviazioni di dati e documenti: archivi, banche dati e information retrival, database management system e gestione del documento, linguaggi di marcatura (HTML, XML), big data e open data, firma elettronica e blockchain;
  • Internet: le reti informatiche, Internet, il Web, il Web 2.0, il Web Semantico; il governo di Internet, regole giuridiche e regole di internet, la documentazione giuridica su Internet;
  • l’Intelligenza artificiale: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico, sistemi basati sull’apprendimento automatico nel diritto, modelli generativi di IA.

Diritto dell’informatica:

  • tutela dei dati personali: privacy e diritti alla protezione dei dati; informazione e libertà; sicurezza dei dati;

  • documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio;

  • commercio elettronico: contratti online, pubblicità in rete, responsabilità dei fornitori di servizi, tutela del consumatore;

  • tutela della proprietà intellettuale sui beni informatici: software, contenuti digitali, open source e creative common, banche dati, nomi di dominio.

Testi/Bibliografia

  • G. Sartor, Corso di Informatica giuridica. L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione, Quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2022.

  • Materiali e slide messe a disposizione dai docenti durante il corso.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali tenute dai docenti del corso, talvolta con l’assistenza di collaboratori.

Nell’ambito del corso si terranno alcune conferenze, con il contributo di docenti e professionisti.

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente e a sottoporre al docente spunti d’attualità (molto frequenti in questa materia) attinenti ai temi trattati. Ai fini di una maggior proficuità delle lezione, è raccomandata la lettura dei libri di testo prima della trattazione dei relativi argomenti.

Successivamente allo svolgimento delle lezioni, saranno pubblicate le relative slides, e sarà suggerito materiale di approfondimento in merito all’argomento trattato, di cui è fortemente consigliata la consultazione.

Compatibilmente con l'emergenza sanitaria da Covid-19, la didattica si svolgerà seguendo il tradizionale metodo delle lezioni frontali. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo Internet: https://dsg.unibo.it/en/teaching/projects-and-teaching-methodologies

È prevista la propedeuticità di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, da sostenersi in presenza nel medesimo giorno, con le seguenti modalità:

1) Prova scritta:

  • La prova scritta si svolge in presenza nell’aula indicata sul sito web di almaesami per il relativo appello.
  • Consiste in un test scritto di 20 quiz a risposta multipla sull’intero programma svolto. Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio di 1.6 fino ad un massimo di 30 punti. Ad ogni risposta errata o non data verrà attribuito un punteggio di 0. Il voto dello scritto sarà dato dal punteggio finale arrotondato all'intero più vicino. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte è pari a 30.
  • La prova scritta ha una durata di 20 minuti.
  • Per sostenere la prova è necessario e sufficiente il badge di riconoscimento e una penna. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
  • L’esito della prova scritta sarà reso disponibile agli studenti immediatamente dopo la correzione da parte della Commissione, tramite affissione dei risultati nei pressi dell’aula dell’esame. Gli studenti sono dunque pregati di rimanere nei pressi della sede dell’esame.

2) Prova orale:

  • La prova orale si svolge in presenza lo stesso giorno della prova scritta nella stessa aula, dopo l’affissione dei risultati della prova scritta.
  • Gli studenti che abbiano acquisito uno voto pari o superiore a 18/30 nella prova scritta del medesimo appello sono ammessi a sostenere la prova orale obbligatoria.
  • Gli studenti che abbiano acquisito un punteggio insufficiente nella prova scritta non sono ammessi alla prova orale. Dovranno iscriversi ad un altro appello e sostenere nuovamente la prova scritta.
  • È possibile sostenere la prova orale solamente nello stesso appello/giorno della prova scritta.
  • La prova orale consiste in 2 o 3 domande sull'intero programma svolto ed è finalizzata a verificare la capacità dello studente di ragione sulle conoscenze acquisite e di eseguire collegamenti pertinenti tra gli argomenti del corso.
  • Nella prova orale si parte dal voto ottenuto nella prova scritta, al quale possono essere aggiunti o tolti fino a un massimo di 3 punti. Tuttavia, la Commissione si riserva la possibilità di valutare insufficiente l’intero esame in caso di mancata risposta alle domande poste nella prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali didattici supplementari sugli argomenti principali.

Interventi di esperti, letture e materiali per lo studio individuale.

Gli studenti che per motivi di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitano di strumenti compensativi potranno comunicare le loro esigenze al professore per concordare le misure più adeguate.

Tutte le informazioni relative al corso e i materiali didattici integrativi saranno disponibili sul sito web del corso su Insegnamenti online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Sartor

Consulta il sito web di Federico Galli

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.