28953 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Villani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, in rapporto con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Comprende l'importanza della tradizione testuale dell'Oriente cristiano anche di lingua siriaca e copta.

Contenuti

Origene dal pulpito: tre omelie su Antico e Nuovo Testamento

Il corso intende presentare la ricca produzione omiletica di Origene sull’esempio di tre prediche dedicate all’interpretazione del libro dei Giudici, di quello dei Salmi e del Vangelo di Luca. In questo modo sarà possibile offrire un’ampia panoramica del metodo di lavoro di Origene predicatore che permetta di valutare continuità e differenze nell’interpretazione vetero- e neotestamentaria; inoltre, tramite l’accostamento di testi conservati nell’originale greco – come quello tratto dalle Omelie sui Salmi scoperte un decennio orsono nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera – ad altri tramandati solo in versioni latine, sarà possibile confrontare le tecniche di traduzione messe in pratica sul testo dell’Alessandrino da parte di Rufino di Aquileia e di Gerolamo di Stridone, versioni che, negli anni di passaggio dal IV al V secolo, causarono lo scoppio di un aspra disputa tra i due.

Il corso si svolgerà secondo questa articolazione:

10 ore: presentazione di vita, opere e pensiero Origene, con particolare riferimento al corpus omiletico e ai problemi della sua trasmissione; presentazione del genere letterario dell’omelia

20 ore: lettura e commento di Omelia V sui Giudici (e prologo di Rufino alla sua traduzione); Omelia sul Salmo 74; Omelia I sul Vangelo di Luca (e prologo di Gerolamo alla sua traduzione)

Testi/Bibliografia

Testi

Edizioni critiche di riferimento e traduzioni

- HIud V: testo latino in Origenes. Homilien zum Hexateuch in Rufins Übersetzung, ed. W. A. Baehrens (GCS 30, Origenes Werke 7), Leipzig 1921, 492-497; trad. it. in Origene. Omelie sui Giudici, intr. tr. e note di M.I. Danieli (CTP 101), Roma 1992, 104-115 o Origene. Omelie sui Giudici, Testo della versione latina di Rufino, ed. it. di R. Pane (Sources Chrétiennes edizione italiana 9), Bologna 2010, 140-157

- H74Ps: testo greco e trad. it in Origene. Omelie sui Salmi. Codex Monacensis Graecus 314, Introduzione, testo critico riveduto, traduzione e note a cura di L. Perrone (Opere di Origene IX,3/a), Roma 2020, 528-547

- HLc I: testo latino e frammenti greci in Die Homilien zu Lukas in der Übersetzung des Hieronymus und die griechischen Reste der Homilien und des Lukas-Kommentars, ed. M. Rauer (GCS 35, Origenes Werke 9), Leipzig 1930, 3-12; tr. it.: Origene. Commento al Vangelo di Luca, Traduzione di S. Aliquò, Introduzione e note di C. Failla, Roma 1969, 45-50; fr. Greci: 245-247

I testi saranno di volta in volta caricati dal docente sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it)

 

Studi

Presentazioni generali di Origene e di Origene predicatore:

H. Crouzel, Origene, Roma 1986

R. Heine, Origen. Scholarship in the Service of the Church, New York 2010 (disponibile anche come eBook in AlmaRE)

A. Monaci Castagno, Origene predicatore e il suo pubblico, Torino 1987

P. Nautin, Origène predicateur, in Origène. Homélies sur Jéremie, Traduction par P. Husson et P. Nautin, Introduction, texte et notes par P. Nautin (SC 232), Paris 1976, 100-191

B. Neuschäfer, Origene filologo, ed. it. a c. di L. Bossina e A. Trento, Brescia 2023 (ed. or. Basel 1987)

 

Su singoli aspetti e omelie

A. Monaci Castagno (ed.), Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, Roma 2000

A. Grappone, Annotazioni sulla cronologia delle omelie di Origene, Augustinianum 41/1 (2001) 27-58

A. Grappone, Annotazioni sul contesto liturgico delle omelie di Origene, Augustinianum 41/2 (2001) 329-362

S. Contini, Judging the Judges. Exaltation and Humiliation in Origen’s Homilies on Judges, in A. Fürst (ed.), Perspectives on Origen and the History of his Reception (Adamantiana 21), Münster 2021, 81-100

L. Perrone, Ne corrumpas (Ps. 74,1). L’omelia di Origene sul Salmo 74 nel codice di Monaco, in G. Luongo (ed.), Amicorum Munera. Studi in onore di A.V. Nazzaro, Napoli 2016, 99-113, ristampata in L. Perrone, “Meine Zunge ist mein Ruhm”. Studien zu den neuen Psalmenhomilien des Origenes (Adamantiana 20), Münster 2021, 161-173

M. Simonetti, Omelia I: Inizio del Vangelo di Luca, in M. Maritano – E. Dal Covolo, Omelie sul Vangelo di Luca. Lettura Origeniana, Roma 2011, 11-16

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le studentesse e gli studenti con bisogni speciali sono invitate e invitati a consultare la pagina dedicata di Unibo:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

 

L'esame orale sarà articolato nel modo seguente:

a) Le studentesse / gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere e tradurre due dei tre testi affrontati a lezione nell'originale greco o latino (greco obbligatorio per gli studenti di filologia classica), oppure alternativamente in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia, Testi);
  • di inquadrare l'interpretazione origeniana dei libri dei Giudici, dei Salmi e del Vangelo di Luca sotto il profilo esegetico e storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati da uno dei contributi a scelta fra quelli indicati supra in Bibliografia, Studi, Su singoli aspetti e omelie;
  • di schizzare rapidamente e discutere i tratti principali di vita, opere e pensiero di Origene sulla base di uno degli studi indicati supra in Bibliografia, Studi, Presentazione generale di Origene e Origene predicatore;

b) Le studentesse / gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per chi frequenta le lezioni, dovranno sostituire gli appunti con due ulteriori letture tra quelle proposte supra in Bibliografia, Studi, Su singoli aspetti e omelie.

 

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta degli stessi e di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta degli stessi e nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, degli stessi e dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente gli stessi e nel discutere i saggi critici scelti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente e scansioni di testi originali pubblicate on-line pubblicate fra i materiali didattici (scaricabili da https://virtuale.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Villani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.