54593 - ANALISI DEL TESTO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giacomo Ventura
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse tipologie testuali (e i relativi generi), con particolare riguardo alla distinzione tra testi continui e testi misti, testi originali e testi derivati (tradotti, adattati ecc.), testi rigidi e testi elastici; - conosce i fondamenti metodologici dell’analisi del testo e i principali strumenti tecnici (linguistici e retorici in particolare) utili all’analisi di un testo letterario moderno e contemporaneo (in prosa o in versi) e di testi non letterari (personali e pubblici; scritti, orali o trasmessi); - sa capire i messaggi veicolati da un testo, metterli in relazione allo scopo comunicativo e al contesto in cui il testo è stato prodotto, comunicarli in modo chiaro a interlocutori bambini, integrandoli eventualmente con il codice grafico e visivo; - sa orientarsi tra i testi utilizzati e utilizzabili in ambito scolastico, con particolare attenzione alla varietà, gradualità e verticalità delle proposte, e agli stereotipi linguistici e culturali; - sa proporre percorsi sul lessico e sulla grammatica (morfologia e sintassi della frase semplice) a partire dal testo, coerenti con i traguardi formativi delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primaria.

Contenuti

L’insegnamento di ANALISI DEL TESTO è integrato con il corso di DIDATTICA DELL’ITALIANO (tenuto dalla professoressa Cristiana De Santis). Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli otto attivati.

Nell'ambito del corso saranno affrontati alcuni aspetti dell'analisi testuale. Nello specifico:

- le tipologie e testuali e i relativi generi;

- gli strumenti dell’analisi testuale applicabili a testi letterari e a testi non letterari;

- la scelta delle letture da proporre in classe, in rapporto alle specificità (e alle eventuali difficoltà) linguistiche dei testi.

Testi/Bibliografia

Sono da studiare i seguenti testi:

E. Ardissino (a cura di), Leggere poesia. Proposte didattiche per la scuola primaria, Erickson, 2010, capp. 1 e 2 (25pp.)

E. Ardissino (a cura di), Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell'infanzia e primaria, Mondadori, 2017, capp. 1, 2, 4 (47pp)

F. Bosc, Lessico e poesia nella scuola dell’infanzia, in Ead., Poesia, lingua e ascolto. Una nuova didattica per la scuola dell’infanzia, Firenze, Cesati, 2021, pp. 39-64 (25pp.)

L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2016, capp. 2, 3. (78pp.)

C. Lavinio, Testi a scuola. Tra lingua e letteratura, Firenze, Cesati, 2021, capp. 2, 3 (43 pp.)

M. Prandi, C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, 2019, parte VIII (47pp.)

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

E. Ardissino (a cura di), Leggere poesia. Proposte didattiche per la scuola primaria, Erickson, 2010, terza parte (130pp)

Metodi didattici

L'insegnamento si baserà su lezioni frontali in cui sarà comunque prevista la partecipazione attiva degli studenti. L’intento è quello di costruire percorsi di educazione letteraria a partire dalla lettura di testi e di esercitarsi con gli strumenti di analisi del testo appresi nel corso delle lezioni.

Fa parte del corso la partecipazione a un laboratorio a scelta (di 8 ore ciascuno) tra quelli che verranno attivati per l’insegnamento di ANALISI DEL TESTO.

Ciascuno dei laboratori approfondirà in chiave didattica i temi affrontati nel corso delle lezioni, proponendo metodologie attive e ludiche per lo sviluppo delle abilità di base nella scuola dell'infanzia e primaria: ascolto, comprensione, lettura, scrittura.

Maggiori informazioni sui contenuti dei laboratori sono disponibili nei siti web dei docenti che li condurranno (Federica Campi Giampieretti, Margherita Ghetti, Silvana Loiero, Alberto Sebastiani, Veronica Ujcich).

Ogni studente sceglierà liberamente un solo laboratorio di Analisi del testo tra quelli disponibili (al quale abbinerà un altro laboratorio a scelta per il modulo di Didattica dell'italiano).

Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; i calendari degli incontri sono pubblicati in "Orario delle lezioni". La valutazione del laboratorio, vincolata alla consegna di un elaborato finale, sarà resa pubblica dal(la) docente del laboratorio negli Avvisi del proprio sito web.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame per il modulo di ANALISI DEL TESTO sarà scritto e consisterà nell'analisi di un breve testo con domande a risposta aperta (per la durata di novanta minuti). La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto della correttezza linguistica e delle capacità di sintesi, argomentazione, analisi e mediazione didattica. L’esito della prova non verrà verbalizzato: il voto (se accettato) dello scritto (superato) farà media con l'orale di DIDATTICA DELL’ITALIANO. A questo si aggiungeranno le valutazioni finali dei laboratori.

Strumenti a supporto della didattica

I testi analizzati e le slide delle lezioni saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Ventura