01353 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Depolo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Depolo (Modulo 1) Giulia Paganin (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende i principali concetti e approcci teorici elaborati nell'ambito della Psicologia del Lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; - sviluppa specifiche capacità relazionali per l'interazione di gruppo e la gestione dei conflitti di lavoro; - è in grado analizzare i contesti e le relazioni di lavoro e di scegliere orientamenti metodologici e strumentali di analisi e intervento in base alle caratteristiche degli specifici contesti.

Contenuti

1. La prestazione lavorativa: come misurarla, come valutarla

2. I gruppi di lavoro

3. Il cambiamento nelle organizzazioni

4. La motivazione al lavoro

5. Il reclutamento e la selezione nelle organizzazioni

6. La leadership nei contesti di lavoro

7. Atteggiamenti e emozioni al lavoro

8. Quando il lavoro può fare male: benessere, malessere e sicurezza sul lavoro

9. Carriere e orientamento

I punti da 1 a 5 saranno trattati nel modulo del prof. Depolo, quelli da 6 a 9 nel modulo della prof.ssa Paganin.

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento è:

Truxillo, D.M., Bauer, T.N., Erdogan, B. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Novara: UTET Università.

Dei capitoli 1 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: la professione), 2 (La job analysis) e 6 (Formazione e sviluppo del personale) è consigliata la lettura, ma non formeranno parte delle verifiche finali degli apprendimenti.

Altri materiali saranno segnalati dai docenti per eventuali approfondimenti e messi a disposizione nella piattaforma on line del corso.

Una lettura consigliata (non obbligatoria per la prova finale) e che può essere di grande interesse nella LM in questione è:
Guglielmi, D., & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale: Modelli, metodologie, strumenti. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni e di discussioni guidate. Gli studenti saranno incoraggiati a proporre commenti e discussioni.

Saranno presentati esempi dei principali problemi operativi e delle più importanti tecniche di intervento. Filmati proporranno situazioni da commentare in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento (unica prova finale, valida per entrambi i moduli) si svolge esclusivamente in forma scritta. Comprende sei domande a risposta chiusa e sei domande a risposta aperta e ha una durata di 50 minuti.

L'insieme delle domande ha lo scopo di verificare la presenza delle informazioni di base nelle tre diverse aree del corso sopra descritte.

Le domande aperte:

  • sono formulate in maniera tale da richiedere non una semplice capacità mnemonica, quanto piuttosto l'applicazione a situazioni concrete di modelli e teorie studiate;
  • per la loro maggiore difficoltà valgono in media quattro volte più delle domande a risposta pre-determinata;
  • sono valutate con riferimento a un mix di: a) precisione della risposta (queste domande chiedono risposte specifiche, non di “parlare di” un tema); b) correttezza argomentativa e terminologica (la sintesi non può oscurare la chiarezza e la precisione della risposta); c) qualità della spiegazione della risposta e, quando richiesto, presenza di esemplificazioni appropriate.

Le domande a risposta pre-determinata:

  • sono presentate con tre alternative di risposta;
  • l’errore viene penalizzato sottraendo 1/3 di quanto si acquisirebbe rispondendo esattamente;
  • la mancata risposta non viene penalizzata.

La difficoltà delle prove è tarata sempre sulla possibilità di ottenere sino al massimo dei voti nel tempo indicato. Lo/a studente/ssa può in ogni momento ritirarsi dalla prova a sua discrezione, presentandosi – se lo desidera – già alla prova successiva.

IMPORTANTE: Si prega di notare che l'iscrizione è condizione necessaria per accedere all'esame. La lista di iscrizione si chiude senza eccezioni 7 giorni prima della data di esame, per permettere una adeguata preparazione delle prove scritte. Queste, soprattutto in caso di particolare numerosità dei candidati, sono infatti organizzate per versioni parallele equivalenti.

Gli studenti di scambio che lo desiderino possono, previo accordo con i docenti, rispondere alle domande aperte anche in inglese, francese o spagnolo.



Strumenti a supporto della didattica

Materiale audiovisivo, documenti indicati a lezione e/o messi a disposizione per il download nella piattaforma dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Depolo

Consulta il sito web di Giulia Paganin

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.