79464 - INFORMATION AND DSS IN FRUIT PRODUCTION

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Carabin
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims to introduce the student to issues of decision-making processes of the agro-environment enterprises, mainly focusing on the requirements of farms oriented to fruit productions. Theoretical and practical aspects of the use of Farm Information Systems (FIS) and interactions between information technologies and farm mechanisation components will be presented and discussed in an integrated way. Relevant emphasis will be given to the designing, implementation and use of farm databases, particularly in view of their integration with GIS tools.

Contenuti

Il corso copre le seguenti tematiche:

  1. REQUISITI ICT PER L'ORTICOLTURA DI PRECISIONE (PH).
    • La frontiera dell'ICT nel contesto dei sistemi agricoli agro-ambientali e orticoli, tra le esigenze emergenti dell'agricoltura di precisione e della gestione delle informazioni.
    • I nuovi requisiti della filiera frutticola per la tracciabilità, la rendicontazione dei processi e delle attività, l'automazione dei controlli dei processi in campo, la gestione aziendale sito-specifica.
    • L'importanza di automatizzare la registrazione dei dati e il monitoraggio dell'azienda agricola; tipi di monitoraggio e le classificazioni delle indagini (ambientali, colturali e operative).
  2. COMPONENTI DELL'ICT.
    • Classificazione generale in vista del loro utilizzo nei contesti orticoli.
    • Dispositivi elettronici di base: sensori, attuatori e sistemi di identificazione; applicazioni stand-alone e integrate nei sistemi agricoli orticoli.
    • Sistemi di posizionamento (ricevitori GPS e DGPS).
    • Soluzioni hardware per l'informatica: data-logger, palmari, personal computer e server; sistemi di trasferimento dati e comunicazione, architetture client-server.
    • Soluzioni software per l'informatica: cenni generali sui database aziendali e necessità di un’ontologia agricola di riferimento.
    • Fondamenti dei sistemi di gestione delle basi di dati (DBMS) nelle applicazioni agricole Cenni sui GIS: sistemi di mappatura e problemi di georeferenziazione; sfondi e strati; entità e attributi; collegamenti alle basi di dati; importazione di percorsi GPS da attività di macchine agricole.
  3. APPLICAZIONI PH.
  • Monitoraggio operativo: il ruolo della meccanizzazione a punto mobile e stazionario; il trattore come data-logger e vettore di informazioni; i Registri Aziendali Computerizzati: caratteristiche generali e funzionalità; quadri strutturali di base (orientati al trattore e orientati all'attrezzo); algoritmi del motore di inferenza per interpretare il significato dei dati grezzi operativi dell'azienda agricola: dall'attività elementare e singola del campo alla memoria storica dell'azienda.
  • Monitoraggio delle colture: sensori ottici e acustici per applicazioni di remote-sensing e proximal-sensing; discussione di alcuni casi-studio per rilevare il vigore e il volume della chioma delle colture; dalle mappe tematiche alle mappe di prescrizione.
  • Schemi sulle soluzioni di agricoltura prescrittiva e sulle relative tecnologie VRT per l'automazione dei processi in campo.

Testi/Bibliografia

  • E.C. Oerke, R. Gerhards, G.Menz. Precision Crop Protection - the Challenge and Use of Heterogeneity. Springer, London - NewYork, 2010, pp.441.
  • M. A. Oliver. Geostatistical Applications for Precision Agriculture. Springer, London - NewYork, 2010, pp.331.
  • T.A.Brase. Precision agriculture. ThomsonDelmar Learning, 2006, pp.224.
  • B.Hofmann-Wellenhof, H. Lichtenegger, and J.Collins. GPS Theory and Practice. Springer-Verlag,Wien, 2001, pp.370.

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni (18 ore di lezione frontale) durante le quali il docente presenta gli argomenti. Sono previste anche lezioni pratiche e attività di laboratorio (12 ore di laboratorio) condotte dal docente e dall'assistente, per mostrare le applicazioni del monitoraggio delle colture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione (alla fine del corso) si svolge tramite un esame orale che comprende:

  • Domande per valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso
  • Domande volte a valutare la capacità di trasferire queste competenze a casi studio di produzione agricola.
  • Capacità di gestire le esperienze svolte in laboratorio.

Attribuzione di un unico voto finale assegnato in base ai seguenti criteri: la chiarezza della risposta, la capacità di riassumere, valutare e stabilire relazioni tra gli argomenti, l'indipendenza di giudizio, la capacità di rielaborazione.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti del corso saranno presentati utilizzando presentazioni Power Point, che saranno messe a disposizione degli studenti prima di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Carabin