67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso intende approfondire la conoscenza degli strumenti metodologici della semiotica, attraverso il concetto di testualità e la problematica dei suoi confini, includendo le applicazioni più avanzate della disciplina.

A questo scopo, il corso avrà un andamento laboratoriale, con presentazione di analisi e partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

La prima parte del corso verrà dedicata a introdurre aree e nozioni teoreticamente più recenti, peculiari per l'analisi semiotica dei testi: in particolare la sociosemiotica e lo studio delle passioni.

Successivamente il corso si concentrerà su percorsi specifici, dedicati a singole tipologie testuali, tra le quali: letteratura, arti visive, gastronomia, marca, icone pop, traduzione intersemiotica.

Ad ognuna di queste sezioni verranno dedicate una o più lezioni, in modo da fornire gli strumenti adeguati per approfondire uno dei campi a scelta.

Tra gli obiettivi del corso, c'è la stesura di una tesina che potrà essere individuata nei singoli percorsi prescelti o su aree non trattate a lezione. Per la redazione della tesina verrà fornito un supporto metodologico costante, con prove a casa e in aula, dedicate a casi studio.

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

  • PARTE INTRODUTTIVA

Il corso include alcune parti di testi base per introdurre lo studio di tematiche avanzate nell'analisi dei testi:

Marrone, G. (2001), Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo. Torino, Einaudi (introduzione + capp. da 3 a 6).

Pezzini, I. (1998), Le passioni del lettore, Milano, Bompiani (capp. 2-5-6-8 + uno dei capitoli di analisi, a scelta).

  
  • PERCORSI

Il corso prosegue attraverso una serie di percorsi utili a sviluppare una capacità metodologica duttile e in grado di applicarsi a tipologie di oggetti di studio diverse.

Ad ogni percorso verranno dedicate alcune lezioni, così da far emergere un filo metodologico comune, attraversando differenti aree di ricerca e di analisi.

 

Letteratura

Bertrand, D. (2000), Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi.


Arti visive

Polidoro, P. (2008), Che cos’è la semiotica visiva, Roma, Carocci.

Lancioni, T.(2022). "The Oxbow. Semiotica del testo pittorico", in Mangiapane, F. e Tassinari, C. A (a cura di), "Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare" (numero monografico open access), E|C, n. 34, pp. 182-195.

 

Gastronomia

Marrone, G. (2022), Gustoso e saporito: introduzione al discorso gastronomico, Milano, Bompiani.

 

Marca

Marrone, G. (2007), Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Bari, Laterza.

 

Icone pop (musicali) 

Spaziante, L. (2016), Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica, Milano, Bruno Mondadori.

 

Traduzione intersemiotica

Dusi, N. (2015), Contromisure. Trasposizioni e intermedialità, Milano, Mimesis.

Dusi, N. e Spaziante, L. (a cura) (2006), Remix-remake. Pratiche di replicabilità, Roma, Meltemi.

 

Oltre ai testi introduttivi, è necessario selezionare almeno uno dei percorsi, al quale dedicare un approfondimento, selezionando un'area ristretta e/o un caso studio attorno al quale realizzare la tesina.

Ai libri indicati nel programma, si potranno eventualmente aggiungere materiali di approfondimento.

 

-------------------------------------------------------

Seminari integrativi

Sulla scorta di precedenti esperienze, nel corso è prevista un'attività integrativa facoltativa che potrà essere più o meno sviluppata a seconda dell'interesse e della partecipazione studentesca. 

A partire dal tema della traduzione intersemiotica, sarà possibile partecipare ad incontri seminariali dedicati a due casi studio specifici di adattamentotra letteratura e cinema:

- dal romanzo Revolutionary Road di Richard Yates (1961), all'omonimo film di Sam Mendes (2008).

- dal racconto Do Androids Dream of Electric Sheep? di Philip Dick (1968) al film Blade Runner di Ridley Scott (1982), nonché a Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve (2017).

Maggiori informazioni saranno fornite a partire dall'inizio delle lezioni.

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, ed è consigliata la frequenza, allo scopo di favorire una partecipazione attiva al corso.

Durante le lezioni sono però previste attività di gruppo, esercitazioni in aula e prove da svolgere a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene attraverso una TESINA (individuale, o collettiva con gruppi di max 4), incentrata su di un tema e/o su un caso studio legato alle aree affrontate durante il corso, da concordare con il docente, e da discutere poi in sede orale

Sarà anche possibile concordare con il docente tesine su aree tematiche differenti da quelle affrontate durante le lezioni.

I criteri di stesura e di valutazione della tesina sono indicati qui.

Il corso non prevede valutazioni diverse per frequentanti e non frequentanti.

 

 

 

__________________________________

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri l’apprendimento di un linguaggio specifico, nonché la padronanza di strumenti analitici, saranno valutati con voti tra l'ottimo e l'eccellente (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).

Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/23).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarranno, a seconda delle esigenze didattiche, di strumentazioni multimediali e digitali (pc, materiali audiovisivi, proiettori).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.