28378 - METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una competenza metodologica avanzata per l'analisi semiotica di vari tipi di testi: racconti, articoli di giornale, campagne pubblicitarie, fotografie, siti web, oggetti di consumo.

Contenuti

Il corso costituisce un'introduzione alla metodologia semiotica applicata all'analisi dei testi.

Nell'approccio semiotico, la capacità di analizzare gli oggetti culturali in genere rappresenta un valore fondamentale della disciplina, in quanto consente di estendere il procedimento di analisi a categorie culturali molto varie (romanzi, opere d'arte, pubblicità, serie tv, ecc.)

Nel corso, saranno date per acquisite le nozioni di semiotica di base, riferite ad autori come Saussure, Hjelmslev, PeirceA coloro che non le possiedano appieno, si consiglia vivamente di inserire nel piano di studi il corso introduttivo (a scelta) di Teorie e modelli della semiotica.

 

PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Settimana 1: Semiotica, testo e narratività

Nella prima settimana verranno trattate l'origine storica e la funzione della disciplina semiotica, a partire dai primi lavori di Umberto Eco dedicati alla cultura di massa.

Inoltre verranno introdotte nozioni chiave attorno alle quali saranno sviluppati gli argomenti successivi: segnolinguaggiotesto, narratività, nonché le differenze tra approccio semiotico strutturale e interpretativo

 

Settimana 2: Greimas

Nella seconda settimana verrà introdotto l'apparato teorico strutturale di A. J. Greimas, dedicato all'analisi dei testi.

In particolare: nozioni legate alla grammatica narrativa e allo Schema Narrativo Canonico (che costituiscono la base sulla quale costruire una metodologia di analisi generale); nonché la problematica dell'enunciazione.

 

Settimana 3: Eco + esempi di analisi

Nella seconda settimana verrà affontato l'approccio teorico di Umberto Eco applicato all'analisi dei testi, attorno a nozioni quali: enciclopedia, lettore modello, cooperazione interpretativa. Assieme, verranno proposti esempi applicativi di analisi del testo.

 

Settimana 4: Visivo

Nella quarta settimana verranno introdotti argomenti relativi all'analisi dei testi visivi, con problematiche relative al figurativo e all'iconismo (esempi fotografici, pittorici, ecc.)

 

Settimana 5: Testo sincretico

Nell'ultima settimana verranno affrontate questioni relative ai testi sincretici, ovvero tipologie testuali che coinvolgono differenti modalità espressive allo stesso tempo (audiovisivi, pubblicità, ecc.), e che sono spesso adoperati nella comunicazione mediale.

Testi/Bibliografia

Per un approccio introduttivo alla materia può essere utile la lettura propedeutica di:

Pozzato, M.P. (2013), Capire la semiotica, Roma, Carocci.

 

TESTI OBBLIGATORI

Manuali generali:

Pozzato, M.P. (2001 o edizioni successive),  Semiotica del testo, metodi autori esempi, Roma, Carocci (in particolare fino al cap. 12).

Bertrand, D. (2000), Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi.

I due manuali si equivalgono, pur trattando materie in parte diverse. Sarebbe utile poterli studiare entrambi, a seconda degli argomenti affrontati a lezione.

 

Argomenti specifici:

testo Marrone, G. (2010), L'invenzione del testo. Una nuova critica della cultura, Bari, Laterza (cap. 1).

visivo - Polidoro, P. (2008), Che cos’è la semiotica visiva, Roma, Carocci.

 

 

 

TESTI FACOLTATIVI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO

Teoria generale:

Traini, S. (2013), Le basi della semiotica, Milano, Bompiani.

Marrone, G. (2011), Introduzione alla semiotica del testo, Roma, Laterza.

Violi, P. (2017), "Due vie per la semiotica o un incrocio di sguardi? Algirdas Greimas e Umberto Eco a confronto", Entornos, Vol. 30, No. 1, Junio.

 

Testualità:

Panosetti, D. (2015), Semiotica del testo letterario, Roma, Carocci.

Lancioni, T. e Lorusso, A.M. (a cura) (2020), "Enunciazione e immagini", E|C, n. 29 (open access).

Mangiapane, F. e Tassinari, C. A (a cura di), "Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare" (numero monografico open access), E|C, n. 34, pp. 182-195.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e incentiva la presenza e la partecipazione di studentesse e studenti, in quanto durante le lezioni saranno mostrati materiali ed esempi di analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame potrà essere svolto in varie modalità, in alternativa tra loro:

  • una prova scritta a domande aperte in laboratorio pc
  • un colloquio orale
  • una tesina, individuale o in piccoli gruppi (dalle 2 alle 4 persone), su temi o case-studies specifici. La tesina dovrà avvalersi degli spunti forniti a lezione, applicando le categorie e le prospettive d'analisi discusse lungo tutto il corso. L'elaborato finale dovrà avere una lunghezza minima attorno alle 20.000 battute a persona, e dovrà essere consegnato anticipatamente (al massimo 7giorni prima dell'appello) per essere poi discusso in sede di esame orale.

 

______________________________________________________

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri anche l’apprendimento di un linguaggio specifico, saranno valutati con voti di eccellenza (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).

Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà dei supporti informatici e di strumenti multimediali (pc e proiettore audiovideo).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.