27280 - SEMINARI (1) (G.B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vincenzo Lagioia
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi centrali e di rilevanza metodologica in ambiente antropologico.

Contenuti

Immagini dell’Altra.

Storia e storie del femminile nelle culture del Mediterraneo

Al termine del ciclo seminariale, lo studente sa interpretare criticamente e contestualizzare storicamente fonti letterarie e altre fonti storiche in prospettiva di genere, utilizzando una pluralità di approcci metodologici propri della ricerca storiografica e della critica letteraria, e conosce i lineamenti fondamentali della storia della condizione (“materiale” e “simbolica”) delle donne nei diversi contesti culturali presi in esame dal corso.

In particolare, lo studente è in grado di ricostruire le principali linee di elaborazione delle nozioni di differenza sessuale e di identità di genere, con riferimento prioritario alla nozione di “femminile” ed alle sue rappresentazioni sociali e letterarie, nelle diverse culture che si sono sviluppate nel bacino del Mediterraneo tra età moderna e contemporanea; si sa orientare nelle diverse elaborazioni del pensiero nel campo degli studi di genere e sa applicarle ai diversi contesti considerati; sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di punti di vista diversi e sa individuare relazioni tra diverse discipline; sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia specifica e in accordo con lo statuto scientifico.

Il corso, coordinato dal docente responsabile con la partecipazione di altre/i studiose/i (prevalentemente del Dipartimento) nonché di esponenti del mondo della cultura e delle professioni, sarà articolato in due momenti fondamentali:

  • introduzione agli strumenti ed alle categorie fondamentali della Gender History, della ricerca storiografica, della storia e critica letteraria (con particolarmente riferimento, in questo ambito, all’analisi delle strutture retoriche);
  • analisi di singoli temi ritenuti significativi per la ricostruzione delle rappresentazioni del “femminile” e delle nozioni di genere in diverse culture del bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento ai seguenti macro-ambiti:
  1. mondo occidentale moderno e contemporaneo;
  2. mondo arabo e musulmano.

In considerazione della varietà e complessità degli argomenti e degli approcci disciplinari, ciascuno di questi macro-ambiti sarà presidiato da una/o o più docenti di riferimento: 1) Vincenzo Lagioia; 2) Giuseppe Cecere 3) Ilaria Cicola.

Le lezioni saranno tenute anche da altre/i docenti del Dipartimento e da ospiti esterne/i invitate/i dai/dalle docenti responsabili delle singole lezioni.

 

 

Testi/Bibliografia

È necessario che lo/la studente/ssa, ai fini della frequenza del corso e della sua comprensione abbia approfondito le tematiche generali attraverso la lettura dei seguenti titoli:

  • Merry E. Wiesner-Hanks, Christianity and sexuality in the early modern world : regulating desire, reforming practice, London-New York, Routledge, 2000 ;
  • Simona Feci - Laura Schettini (a cura di), La violenza sulle donne nella storia: contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017;
  • Valentina Colombo, Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee, Milano, Mondadori, 2005;
  • Margot Badran e Miriam Cooke, Opening the Gates: An Anthology of Arab Feminist Writing. Bloomington, Indiana University Press, 2004;
 

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno di due tipi: a) conferenze a carattere espositivo-argomentativo; b) seminari a partecipazione attiva. Per tutti gli incontri, anche quelle di tipo a, sono comunque previsti momenti dedicati a lavori e letture di gruppo sulle quali discutere insieme.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini della verifica dell’apprendimento le per ottenere l’idoneità dell’attività seminariale, lo/la studente/ssa dovrà presentare tre relazioni al docente (prof. Lagioia) corrispondenti a tre incontri e dimostrare, attraverso certificazione, la partecipazione agli otto appuntamenti previsti dal calendario.

MODALITA' DI VERIFICA DELLE PRESENZE:

Al termine di ogni incontro, ciascuno/a studente/ssa dovrà firmare un modulo predisposto (se in presenza) o inviare una mail al Prof. Lagioia chiedendo la certificazione della presenza che risulterà anche dal report della piattaforma Teams.

E' importante presentare la richiesta di certificazione per ciascun incontro. Questo vale sia chi per segue singoli incontri a scelta, sia per chi intende seguire l'intero ciclo seminariale.


Strumenti a supporto della didattica

Slides, fotocopie e altro sarà indicato a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.