- Docente: Ombretta Capitani
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ombretta Capitani (Modulo 1) Alessandro Spadari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2023 al 29/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/11/2023 al 04/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di una metodologia e di un percorso clinico standard relativo alle principali patologie chirurgiche, con l'osservazione diretta di casi clinici corredati dagli esami collaterali ritenuti necessari per la diagnosi; al termine del corso lo studente è capace di riconoscere le principali patologie chirurgiche, formulare una prognosi ed una terapia.
Contenuti
Il Corso è suddiviso in 2 Moduli.
Modulo 1 Animali da Compagnia ( prof. Ombretta Capitani):
-Malattie chirurgiche delle ghiandole salivari
-Malattie chirurgiche dell'apparato Gastroenterico(dal cavo orale all'ano)
-Malattie chirurgiche dell'apparato Uditivo (orecchio esterno e medio)
-Malattie chirurgiche dell'apparato urinario(stenosi, calcoli, neoplasie)
-Malattie chirurgiche della milza (rottura,torsione,neoplasie)
-Principi di Chirurgia Oncologica
-Chirurgia delle più comuni neoplasie cutanee.
-Tecniche di di chirurgia plastica ricostruttiva
Il programma verrà integrato dai casi clinici esaminati durante il tirocinio pratico di chirurgia.
Si precisa che le slides proiettate a lezione sono solo una traccia da approfondire sui testi consigliati.
Modulo 2 Grandi Animali (prof. Alessandro Spadari).
-Clinica delle patologie delle vie respiratorie intracraniche
-Clinica delle patologie delle prime vie aeree nel cavallo
-Clinica delle patologie addominali nel cavallo
-Clinica delle patologie delle vie urinarie nel cavallo
-Clinica delle zoppicature del piede
-Clinica delle fratture dello stinco
-Clinica delle patologie dell'arto posteriore
-Clinica delle patologie articolari nel cavallo
-Clinica delle patologie oculari nel cavallo
-Clinica delle patologie degli stomaci del bovino
-Clinica delle patologie scheletriche degli arti del vitello
-Clinica delle patologie del piede bovino
-Clinica delle lesioni chirurgiche della mammella nella bovina
-Gestione delle emergenze in traumatologia ippiatrica
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.
pagina dedicataTesti/Bibliografia
Testi per la preparazione dell'esame Modulo 1:
Slatter – Small animal surgery, Saunders 2008
Johston S.A and Tobias K.M.-- Chirurgia Veterinaria dei Piccoli Animali. seconda edizione -Antonio Delfino Editore, 2020
T.W.Fossum - Chirurgia dei piccoli animali - Quinta Ed. Italiana -Edra e.v. 2021
Kudnig and Séguin – Veterinary surgical oncology - Wiley-Blackwell 2012
Testi per approfondimento della materia Modulo1:
JR Gomez, JG Morales, MJM Sanudo - La chirurgia nella clinica dei piccoli animali. SERVET, 2013
Mann-Constantinescu-Yoon -Fundamentals of small animal surgery -John Wiley & Sons, 2011
LR Aronson - Small Animal Surgical Emergiences - Wiley Blackwell, 2016
Testi di preparazione ed approfondimento Modulo 2:
Fubini S.L., Ducharme, N,G. "Farm Animal Surgery", St. Louis, Missouri : Elsevier, 2017
Stashak, La zoppicatura nei cavalli Saunders 2011
Ross M.W. , Dyson S.J. "Diagnosis and management lameness in the horse", Saunders 2nd ed. 2011
Auer Stick Equine Surgery Lea Febiger 2012
Dirksen, Medicina interna e chirurgia del bovino Le point Veterinaire 2010
Pubblicazioni in uscita sugli argomenti specifici
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (32 ore), di lezioni pratiche (16 x 4 ore).
Modulo 1 Animali da Compagnia ore frontali 16, lezioni pratiche 8 x 4 ore
Modulo 2 Grandi Animali ore frontali 16. lezioni pratiche 8 x 4 ore
a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint integrati da numerosi casi clinici utili alla descrizione delle varie patologie. Inoltre, per migliorare la comprensione, le presentazioni sono corredate da numerose immagini e filmati riguardanti i diversi aspetti della patologia oppure quadri di diagnostica per immagini, come ecografie o radiografie ecc.
Nel dettaglio, le lezioni verranno svolte trattando le patologie con il seguente schema:
· Raccolta dell' anamnesi
· Sintomatologia, visita clinica e diagnosi differenziali
· Esami collaterali
· Diagnosi definitiva
· Terapie mediche e chirurgiche
b. Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, verosimilmente arrivando a formare gruppi di circa 25 studenti.
Gli studenti dovranno vestire camice e scarpe chiuse ed attenersi al manuale di sicurezza di cui si riporta il link:
http://https//scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/dipartimento/sedi-e-spazi/salute-e-sicurezza
Modulo 1 - Attività pratiche chirurgiche individuali :
exeresi neoplasie cutanee, sacculectomia, linfoadenectomia, intervento di Zepp/TECALBO, interventi su organi cavi.
Modulo 2 - Attività pratiche chirurgiche individuali :
interventi su testa ed arti nei grandi animali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Lo scopo della prova orale è quello di verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La prova orale trae di norma spunto dalla presentazione di un caso clinico afferito all'Ospedale Didattico Veterinario, eventualmente supportata dalla visione di immagini e/o filmati. Allo studente è chiesto di formulare un elenco di diagnosi differenziali e di discutere quali elementi siano a favore e quali contro le varie ipotesi avanzate, e di suggerire le modalità con cui giungere alla diagnosi definitiva e all'impostazione di una eventuale terapia. Durante il colloquio sono posti quesiti di approfondimento relativi all'argomento discusso.
È posta particolare attenzione all'utilizzo di un lessico adeguato e alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le nozioni delle varie parti dell'insegnamento fra loro e con le informazioni derivanti dai corsi degli anni precedenti.
Gradazione del voto di ogni Modulo:
Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
L'esito finale di CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA sarà la media aritmetica fra il voto del modulo integrato Clinica Chirurgica Veterinaria e il voto di Ortopedia.
DOCENTE VERBALIZZANTE CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA: PROF. OMBRETTA CAPITANI
Strumenti a supporto della didattica
Si invitano gli studenti con disabilità a contattare i docenti per organizzare al meglio la didattica e lo svolgimento degli esami.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ombretta Capitani
Consulta il sito web di Alessandro Spadari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.