00118 - CHIMICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marinella Roberti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marinella Roberti (Modulo 1) Marinella Roberti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i concetti di base della chimica farmaceutica e la conoscenza della struttura chimica dei principi attivi di fitocomplessi ottenuti dalla droga di piante medicinali classificate in base alla attività strutturale o metabolica ed in relazione al loro inquadramento nelle principali classi terapeutiche. Lo studente acquisice, inoltre, le nozioni fondamentali riguardanti: a) le caratteristiche chimico fisiche dell'interazione biologica di fitocomplessi intesi quali insieme di sostanze attive, coattive ed inerti di piante medicinali; b) la biosintesi, il meccanismo di azione e la descrizione strutturale di principi attivi contenuti in fitocomplessi.

Contenuti

Programma di Chimica Farmaceutica dei Fitocomplessi (Prof. M. Roberti 3 crediti)

Definizione di principio attivo e di fitocomplesso. Fitoterapia.

Definizione di principio attivo farmaceutico. Definizione di bersaglio molecolare (target).

Proprietà chimico-fisiche dei principi attivi farmaceutici e loro influenza sulla farmacocinetica e la farmacodinamica. Ionizzazione, acidità, basicità. Coefficiente di distribuzione e ripartizione. Legami chimici coinvolti nell'interazione tra principio attivo e bersaglio molecolare. Trasformazioni chimiche metaboliche. Reazioni ossidative, reazioni riduttive, reazioni idrolitiche. Reazioni di fase II o di coniugazione.

Esempi riguardanti principi attivi di fitocomplessi.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nell'Oppio.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Canapa.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione di Huperzina e Galantamina.

Stress ossidativo. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principali antiossidanti di origine naturale.

Infiammazione e cascata dell’ acido arachidonico. Esempi di antinfiammatori di origine naturale. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nell'Artiglio del Diavolo. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Boswellia serrata. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nello zenzero.

Programma di Basi Molecolari dell'Attività dei Fitocomplessi (Prof.ssa M. Roberti 3 crediti)

Le piante medicinali in oncologia. Chemioterapici antitumorali di origine naturale. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione di camptotecine, epidofillotossine, alcaloidi della vinca, taxani, resveratrolo, curcumina, zenzero.

Fitocomplessi per i disturbi d'ansia. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Passiflora incarnata, Scutellaria laterifolia, Valeriana officinalis.

Fitocomplessi per la depressione. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nel Hypericum perforatum, melissa officinalis.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Echinacea.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nel Ginseng.

Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Propoli.

 

Testi/Bibliografia

La frequenza della lezioni con le relative presentazioni power point fanno parte del materiale didattico. 

G.L. PATRICK Introduzione alla Chimica Farmaceutica
EdiSES, Napoli, 2013

 P. M. Dewick - Piccin Editore Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. 2/ed.- Edizione italiana a cura di Ernesto Fattorusso, Piccin Editore, 2012

T.L. LEMKE, S.W. ZITO, V.F. ROCHE, D.A. WILLIAMS, Foye's Principi di Chimica Farmaceutica: L’ ESSENZIALE, I Edizione italiana, Piccin, Padova, 2017.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. La prova si riterrà superata dalla corretta risposta a diversi quesiti relativi ad argomenti trattati, comprendenti anche l'illustrazione della formula di struttura e del meccanismo molecolare dell'azione dei diversi principi attivi contenuti nei fitocomplessi trattati durante il corso. L’iscrizione all'esame si effettua tramite Almaesami. Il voto finale viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nelle prove orali dei singoli moduli (Chimica Farmaceutica e Chimica delle sostanze organiche naturali). Il voto minimo per superare la prova è di 18/30 per ogni modulo.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore - Sistema PC – collegamento a siti web specifici.
Le diapositive presentate a lezione sono messe a disposizione dello studente in formato elettronico, sulla piattaforma di supporto online alla didattica IOL. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marinella Roberti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.