01009 - STORIA ROMANA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Simone Ciambelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di analizzare criticamente temi concernenti la storia e le strutture del mondo romano, anche tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentali lette in originale. Ha una buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia del mondo romano. È in grado di collocare i problemi specifici in contesti più ampi e di valutare con criteri scientifici i risultati delle nozioni acquisite, possiede precise coordinate spaziali e temporali, conosce i principali strumenti per l'informazione e la ricerca anche di tipo digitale. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il corso si compone di due parti: una prima introduttiva che tratta dell'oggetto di studio della disciplina e delle fonti utili per ricostruire la storia romana; una seconda parte strutturata in moduli che affrontano tematiche trasversali attraverso l'analisi della documentazione antica e il confronto con il dibattito storiografico moderno. Le lezioni si articoleranno secondo i seguenti punti:

  • Presentazione del corso (2 ore circa)

  • L'oggetto di studio della storia romana (6 ore circa) 
    1. I limiti della storia romana (2 ore circa)
    2. Breve storia degli studi sino agli anni Settanta (2 ore circa)
    3. La storia romana oggi (2 ore circa)

  • Le fonti per la ricostruzione della storia romana (14 ore circa)
    1. I caratteri comuni delle fonti per la storia romana (2 ore circa)
    2. Le fonti letterarie (3 ore circa)
    3. Le fonti epigrafiche (3 ore circa)
    4. Le fonti numismatiche (2 ore circa)
    5. Le fonti papiracee (2 ore circa)
    6. Le fonti archeologiche (2 ore circa)

  • Istituzioni e forme di governo: visione emica ed etica (10 ore circa)
    1. Polibio e le istituzioni repubblicane (5 ore circa)
    2. Il dibattito costituzionale nel I sec. a.C. e l'emergere del principato (3 ore circa)
    3. Dal principato al dominato (2 ore circa)

  • La società romana in epoca repubblicana e imperiale (11 ore circa)
    1. Le élites (4 ore circa)
    2. La plebe (3 ore circa)
    3. Gli schiavi (2 ore circa)
    4. Le donne (2 ore circa)

  • La città nel mondo romano (8 ore circa)
    1. La città, cellula fondamentale (4 ore circa)
    2. Gli statuti delle città (4 ore circa)

  • L'impatto della storia romana sul recente passato dell'Occidente (7 ore circa)
    1. Rivoluzione americana e rivoluzione francese (3 ore circa)
    2. L'imperialismo romano e gli imperi del XIX secolo (2 ore circa)
    3. La romanità fascista (2 ore circa)

  • Fake news e storia romana (2 ore circa)

Testi/Bibliografia

Per gli studenti e le studentesse frequentanti:

1. Per le linee di svolgimento della storia romana, dalle origini al V sec. d.C.:

  • G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002 o successive edizioni [disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano, sotto le collocazioni ESAMI CONS 0082, ESAMI PRES 0016, ESAMI PRES 0094] oppure G. Geraci – A. Marcone, Storia romana. Editio maior, Firenze, Le Monnier Università – Mondadori Education, 2017 [stessa biblioteca, sotto le collocazioni ESAMI CONS 0056 e ESAMI PRES 0051].
  • G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2006 [stessa biblioteca, sotto le collocazioni F. RACC 201 e ESAMI CONS 0082].

2. Saggi di approfondimento per la storia di Roma nelle età della Repubblica e del Principato:

  • Federico Santangelo, Roma Repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma, Carocci 2019 (limitatamente a 20 vite a scelta) [stessa biblioteca, sotto le collocazioni ESAMI PRES 0089 e ESAMI PRES 0089bis].
  • Uno a scelta tra i seguenti volumi (le sezioni rilevanti saranno rese disponibili attraverso il sito web del corso, nella piattaforma Virtuale):

- D.S. Potter (a cura di), A Companion to the Roman Empire, Malden, Blackwell Publishing, 2006, pp. 175-280 (Part III: Administration).

- P. Faure, N. Tran, C. Virlouvet, Rome, cité universelle. De César à Caracalla (70 av. J-C.- 212 apr. J.-C.), Paris, Belin, pp. 659-746 (Chapitre X et XI).

- K. Christ, Geschichte der römische Kaiserzeit, München, Beck, 2002, pp. 434-480 (Ziele und Mittel imperiales Politik).

- J. Guillen, Urbs Roma. Vida y costumbres de los Romanos, II, La vida pública, Salamanca 1995, pp. 137-205.

3. Per gli argomenti sviluppati a lezione, oltre che gli appunti personali, le diapositive proiettate a lezione, che saranno pubblicate nella piattaforma Virtuale.

 

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti:

1. Per le linee di svolgimento della storia romana, dalle origini al V sec. d.C.:

  • G. Geraci – A. Marcone, Storia romana. Editio maior, Firenze, Le Monnier Università – Mondadori Education, 2017 [disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano, sotto le collocazioni ESAMI CONS 0056 e ESAMI PRES 0051].
  • G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2006 [stessa biblioteca, sotto le collocazioni F. RACC 201 e ESAMI CONS 0082].

2. Saggi di approfondimento per la storia di Roma nelle età della Repubblica e del Principato:

  • Federico Santangelo, Roma Repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma, Carocci 2019 (limitatamente a 25 vite a scelta) [stessa biblioteca, sotto le collocazioni ESAMI PRES 0089 e ESAMI PRES 0089bis].
  • Uno a scelta tra i seguenti volumi (le sezioni rilevanti saranno rese disponibili attraverso il sito web del corso, nella piattaforma Virtuale):

- D.S. Potter (a cura di), A Companion to the Roman Empire, Malden, Blackwell Publishing, 2006, pp. 175-280 (Part III: Administration).

- P. Faure, N. Tran, C. Virlouvet, Rome, cité universelle. De César à Caracalla (70 av. J-C.- 212 apr. J.-C.), Paris, Belin, pp. 659-746 (Chapitre X et XI).

- K. Christ, Geschichte der römische Kaiserzeit, München, Beck, 2002, pp. 434-480 (Ziele und Mittel imperiales Politik).

- J. Guillen, Urbs Roma. Vida y costumbres de los Romanos, II, La vida pública, Salamanca 1995, pp. 137-205.

Si raccomanda infine a tutti gli studenti e studentesse l'uso di un buon atlante storico. Il docente metterà a disposizione alcune tavole dell'Atlante Enciclopedico Touring vol. 4: Storia Antica e Medievale sul portale Virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali di introduzione all'oggetto di studio della storia romana e ai problemi metodologici inerenti le fonti per la ricostruzione di questo periodo storico; lezioni frontali di approfondimento su casi di studio inerenti alcune tematiche trasversali della storia romana. Nel corso di queste lezioni frontali si leggeranno numerose fonti testuali (nella traduzione italiana, talvolta soffermandosi sul significato specifico di alcuni termini greci e latini) ed iconografiche.

 

In accordo con il prof. M. Vitelli Casella, titolare dell’insegnamento di Storia romana (M-Z) per il corso di laurea in Storia, e con il professor A. Cristofori, titolare dell'insegnamento di Storia romana (A-L) per il corso di laurea in Storia, l'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica di Ateneo secondo il modello di Didattica Digitale Integrativa (DDI). Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti che non hanno la possibilità di seguire le lezioni in presenza e che andranno a comporre una sorta di classe virtuale.

Il progetto prevede la registrazione delle lezioni attraverso l’applicazione Panopto; l’interazione con le studentesse e gli studenti sarà assicurata dall’apertura di un Forum (uno degli strumenti previsti nella piattaforma Virtuale) per ciascuna delle lezioni previste, nel quale studentesse e studenti che seguiranno il corso in questa modalità potranno proporre ai docenti domande di chiarimento e approfondimento sulla materia trattata a lezione; i quesiti e le relative risposte potranno risultare così visibili a tutta la classe virtuale.

Sempre attraverso la piattaforma Virtuale è prevista la messa a disposizione non solo delle tracce delle lezioni, ma anche di materiali supplementari di approfondimento destinati esplicitamente alla classe virtuale.

È previsto un incontro preliminare a distanza, attraverso la piattaforma Teams, con tutte e tutti i partecipanti alla classe virtuale prima dell’inizio delle lezioni, per illustrare alle interessate e agli interessati questo progetto sperimentale; la data dell’incontro sarà comunicata nella pagina Avvisi dei siti web dei dei docenti. Di lezione in lezione saranno inoltre proposte semplici attività di verifica dell’apprendimento sulla materia trattata, pure previste dalla piattaforma Virtuale, il cui superamento consentirà di proseguire nella frequenza del corso.

Al termine del corso è previsto un incontro, sempre nella forma distanza, di verifica sull’efficacia della modalità scelta (incontro che sarà accompagnato anche dalla somministrazione di un questionario, in forma anonima, con la medesima finalità) che sarà certamente di grande utilità per proporre i necessari aggiustamenti in una eventuale riedizione di questa sperimentazione.

Le studentesse e gli studenti della classe virtuale che avranno completato con successo le attività di verifica dell'apprendimento, dimostrando così di aver seguito con attenzione il corso, saranno considerati studenti frequentanti e potranno portare all'esame il relativo programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, che si svolgerà nella forma del tradizionale colloquio orale di circa 40 minuti prevederà di regola per gli studenti e le studentesse frequentanti:

  • una domanda sulla storia monarchica e repubblicana (dalle origini al 31 a.C.);
  • una domanda sulla storia imperiale dall'origine del principato alla fine del mondo tardo antico (da Augusto a Giustiniano);
  • una domanda sui saggi di approfondimento per l'età repubblicana e imperiale;
  • una domanda sulle tematiche affrontate durante le lezioni;
  • sarà inoltre richiesta la conoscenza delle fonti (fornite in traduzione) raccolte nel volume "Fonti per la storia romana".

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti:

  • una domanda o due domande sulla storia monarchica e repubblicana (dalle origini al 31 a.C.);
  • una domanda o due domande sulla storia imperiale dall'origine del principato alla fine del mondo tardo antico (da Augusto a Giustiniano);
  • una domanda sui saggi di approfondimento per l'età repubblicana e imperiale;
  • sarà inoltre richiesta la conoscenza delle fonti (fornite in traduzione) raccolte nel volume "Fonti per la storia romana"

 

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30 e lode).

Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).

Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno proiettate diapositive Power Point, queste ultime saranno disponibili su Virtuale, portale di Ateneo per la condivisione degli strumenti a supporto della didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Ciambelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.