67022 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Moreno Paolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di farmacologia di base e avanzata. In particolare, lo studente è in grado di interpretare il ruolo del farmaco in relazione alla suscettibilità individuale e personalizzazione della terapia ed eseguire una valutazione farmaco-tossicologica di nuove molecole.

Contenuti

A - PRINCIPI GENERALI

 

Introduzione - Cenni storici, farmaci e religione; medicina omeopatica, teorie di base ed evidenze sperimentali; effetto placebo, teorie di base e casi clinici; farmaci generici, generalità e studi clinici.

 

Farmacocinetica - Assorbimento; distribuzione; metabolismo (fase I, Il e III); i molteplici ruoli del metabolismo in farmacologia e tossicologia; eliminazione; bioattivazione/biodetossificazione: modulazione dell'attività metabolica e potenzialità applicative in vitro (genotossicità) e in vivo (chemioprevenzione).

 

Farmacodinamica - Sedi e meccanismi d'azione; recettori; relazione dose-risposta; agonisti, antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; interazioni tra farmaci; tolleranza.

 

Farmacogenomica - Considerazioni generali sui polimorfismi genetici a livello metabolico e recettoriale e loro possibile ruolo in farmacologia (personalizzazione della terapia) e tossicologia (suscettibilità individuale); alcuni esempi.

 

Tossicità - Effetti collaterali, idiosincrasia, allergie;

 

B - FARMACOLOGIA SPECIALE

 

Farmacoterapia - Effetto farmacologico, meccanismo d'azione, uso clinico ed effetti collaterali delle seguenti classi di farmaci: parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici; simpaticomimetici e simpaticolitici; antiinfiammatori non steroidei; sedativo-ipnotici; gli alcoli; antidepressivi; antipsicotici e litio; antiparkinsoniani; anticoagulanti.

 

Chemioterapia - Meccanismo d'azione, resistenza, spettro d'azione, chemioprofilassi, associazioni e tossicità dei seguenti chemioterapici: antibiotici, antivirali, antitumorali.

 

 

Testi/Bibliografia

B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, XI Ed. Italiana, Casa Editrice Piccin, 2021.

L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori, Farmacologia Clinica, Casa Editrice UTET, Torino, 1998.

H. Lüllmann, K. Mohr, Farmacologia e Tossicologia, Piccin, Padova, 2002.

 

Metodi didattici

 

Lezioni frontali e discussione, le lezioni verranno svolte mediante ausilio audiovisivo

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta/orale di due ore (in caso di necessità/chiarimenti, alcuni studenti potranno essere chiamati a sostenere una breve prova orale) articolata su quesiti che verteranno sugli argomenti inerenti  al programma e obiettivi del Corso. Durante la prova non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici e una successiva breve prova orale in caso di necessità. La prova ha lo scopo di verificare la conoscenza della materia maturata dallo studente che, unitamente alla sua capacità critica, determinerà valutazioni positive. La mancanza di orientamento nell'ambito degli argomenti trattati durante il corso, lacune formative e linguaggio inappropriato, incluso errori puramente grammaticali, determineranno valutazioni negative.

Strumenti a supporto della didattica

 

 Videoproiettore, PC

Il materiale proiettato durante la lezione viene fornito agli studenti in formato elettronico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Moreno Paolini

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.