65799 - GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELL'IMPRESA VITIVINICOLA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giulio Malorgio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Malorgio (Modulo Mod 2) Massimo Canali (Modulo Mod 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede i concetti di base delle variabili socio-economiche che caratterizzano e condizionano l'evoluzione del settore vitivinicolo. - é in grado di analizzare i fattori che influenzano la domanda, l’offerta e le condizioni di mercato dei prodotti vitivinicoli, nonché le interrelazioni esistenti tra gli operatori lungo la filiera vitivinicola. - acquisisce gli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento delle aziende, per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali, nonché i fondamenti dell’analisi strategica e organizzativa dell’impresa vitivinicola. - sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di investimento in ambito vitivinicolo. - è in grado di comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite con sufficiente padronanza della terminologia specifica.

Contenuti

L'insegnamento è diviso in due moduli:

Modulo 1: Economia del settore vitivinicolo (4 CFU, 40 ore)

Modulo 2: Gestione e amministrazione delle imprese vitivinicole (4 CFU, 40 ore )

Modulo 1 :

Economia del settore vitivinicolo

Principi di economia applicati ai prodotti vitivinicoli

- L'oggetto di studio dell'economia e lo sviluppo dei suoi concetti di base;

- L'analisi della domanda e il comportamento del consumatore;

- L’analisi della produzione e il comportamento dell’imprenditore;

- L’analisi dei costi di produzione e la curva di offerta;

- L’equilibro sui mercati concorrenziali;

- L’elasticità della domanda e dell’offerta;

- Le peculiarità della domanda e dell’offerta di prodotti alimentari;

- L’analisi della struttura dei mercati: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica;

La filiera vitivinicola in Italia ed il suo peso nel settore agroalimentare

- Le strutture agricole;

- Il settore della trasformazione e la segmentazione della filiera;

- Il comparto dei vini a denominazione di origine;

- Il mercato e i consumi;

- Vino e turismo enogastronomico;

- Il commercio con l'estero;

Il mercato globale del vino

- Dinamiche della produzione e dei consumi globali di vino;

- La posizione strategica dei vini italiani nel mercato globale.

Le politiche del settore vitivinicolo

- Le organizzazioni internazionali di settore e gli standard internazionali;

Il settore vitivinicolo nella Politica Agricola Comunitaria: l’organizzazione comune di mercato dei vini; le politiche di tutela della qualità; le politiche di sviluppo per il settore.

Modulo 2:

Il sistema aziendale e la gestione economica dell'impresa

1. Definizioni, classificazione e forme giuridiche dell'impresa. I fattori di produzione e loro valutazione

2. Aspetti della gestione aziendale: gestione finanziaria, economica, patrimoniale. Equilibrio finanziario ed economico dell'impresa.

3. La valutazione dell'economicità dell'impresa: il bilancio di esercizio; riclassificazione e analisi dello stato patrimoniale e del conto economico. Le componenti attive e passive dello Stato patrimoniale. Le componenti ricavi e costi del conto economico.

4. Valori globali di misurazione dell'efficienza aziendale: la formazione di quozienti di bilancio relativi a componenti del patrimonio e a componenti di reddito.

5. Il costo di produzione dell'uva e del vino: costi variabili, costi fissi e break even point.

6. Analisi economica degli investimenti: business plan, i flussi di cassa, Valore attuale netto, Tasso di rendimento interno.

Esercitazioni

Applicazioni pratiche riguardanti la gestione economica e finanziaria delle imprese alimentari.

Esercitazioni: analisi del bilancio di esercizio di una azienda vitivinicola. Esercitazioni di un business plan per la realizzazione di un piano di sviluppo vitivinicolo

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni (scaricabili dal sito)

Torquati B. Economia e gestione dell'impresa agraria. Edagricole, 2003

Gregori M., Galletto L., Malorgio G., Pomarici E., Rossetto L.. Il marketing del vino. EDISES, Napoli. 2017

Metodi didattici

Durante il corso saranno esaminati e discussi alcuni casi studio sulla gestione economica dell’impresa vitivinicola e della politica del settore vitivinicolo con esercitazione di analisi economico-finanziaria dell'impresa

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e la verifica delle competenze acquisite prevede - su entrambi i moduli didattici che non possono essere distinti in sede di verifica – prove scritte.

Ognuna delle due prove parziali viene valutata mediante un punteggio in trentesimi; il voto finale viene determinato dalla commissione d'esame e di norma coincide con la media ponderale dei due voti parziali. L'esame si intende superato se lo sono entrambi i moduli. La votazione finale sarà determinata dalla media delle due votazioni conseguite.

Modulo 1:

  • Test scritto su 4 quesiti aperti (saranno elementi di valutazione: il livello di conoscenza degli argomenti fatti oggetto dei quesiti d'esame; la capacità espositiva e l’uso appropriato della terminologia della disciplina; la costante frequenza delle lezioni, la partecipazione attiva e l’eventuale sviluppo di attività concordate con il docente).

Modulo 2:

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta consiste in un paio di esercizi relativi all'analisi del bilancio di esercizio al fine di valutare la capacità di arrivare alla soluzione di problemi pratici, e di 15 domande multiple choice al fine di accertare la conoscenza degli aspetti teorici degli argomenti trattati durante le lezioni.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica previste dal sistema online Alma Esami, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente al docente (e comunque prima della chiusura delle liste di iscrizione).

Gli studenti fuori corso possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Malorgio

Consulta il sito web di Massimo Canali