23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Aurelia Santoro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.

Contenuti

Lezione 1: Introduzione alla Patologia Generale. Definizioni e nomenclature. Patologie ambientali. Inquinamento chimico. Patologie da radiazioni, da corrente elettrica e da calore. Patologie da errata alimentazione e malnutrizione o denutrizione.

Lezione 2:Malattie genetiche ereditarie. Tipi di trasmissione. Malattie monogeniche; malattie da alterazioni cromosomiche.

Lezione 3: Alterazioni della crescita cellulare; ipertrofie, ipotrofie; metaplasia, anaplasia. Processi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Senescenza cellulare e autofagia.

Lezione 4: Infiammazione, definizione, caratteristiche e sintomi. Meccanismi molecolari dell’infiammazione. Cellule che intervengono nel processo infiammatorio. Ruolo nelle risposte fisiologiche dell’organismo. Molecole che promuovono o spengono l’infiammazione: prostaglandine, leucotrieni e trombossani, citochine e chemochine.

Lezione 5: Infiammazioni acute e croniche; ulcere e granulomi. Riparazione dei danni tissutali. Guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione. •L’infiammazione come motore di invecchiamento (inflammaging).

Lezione 6: Le difese immunitarie dell’organismo. Organi e tessuti del Sistema Immunitario. Cellule e meccanismi dell’Immunità innata. •Immunità specifica: caratteristiche e funzioni, recettori per l'antigene delle cellule dell'immunità specifica (anticorpi di membrana e TCR); generazione del repertorio dei recettori, distribuzione clonale. Le molecole MHC e il loro ruolo. •Linfociti B: caratteristiche dei linfociti B; Anticorpi secreti: struttura e funzioni. •Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+). La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self.

Lezione 7: Fasi effettrici della risposta immune. Complemento; Attivazione dei macrofagi M1 e M2; ipersensibilità di tipo ritardato; attivazione dei linfociti T citotossici; risposta ai batteri intra ed extra cellulari; risposta ai virus e ai parassiti. Vaccini, strategie vaccinali, tipi di vaccini.

Lezione 8: Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e autoimmunità; immunodeficienze congenite e acquisite, HIV e AIDS. Immunologia dei trapianti: basi biologiche del rigetto del trapianto; i tipi di rigetto; strategie per evitare il rigetto: tipizzazione HLA, farmaci immunosoppressivi.

Lezione 9: I tumori. Tumori benigni e maligni: carcinomi e sarcomi. Oncogenesi: geni oncogeni e oncosoppressori. Modificazioni del ciclo cellulare. Immortalizzazione cellulare. Angiogenesi tumorale, invasività neoplastica e metastatizzazione.

Lezione 10: Cancerogenesi da agenti chimici o fisici. Cancerogenesi virale. Fattori di rischio genetici e ambientali. Storia naturale del tumore. Gradazione e stadiazione dei tumori. Immunologia dei tumori.

Lezione 11: Cenni di fisiopatologia endocrina. I principali ormoni, caratteristiche, produzione e funzione. I recettori ormonali. L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio. Ipofunzioni e iperfunzioni primarie e secondarie. Tiroide e surrene.

Lezione 12: Malattie metaboliche: Obesità e diabete mellito di tipo I e II. Ipercolesterolemia e Aterosclerosi: aspetti epidemiologici e fattori di rischio.

Testi/Bibliografia

-M. Parola, Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia, 2012 (II edizione), EdiSES

-Lakhani, Dilly, Finlayson, Gandhi, Carolini, Del Rosso, Le basi della patologia generale, 2020, CEA

-G.M. Pontieri, Elementi di fisiopatologia generale, 2018 (IV edizione), Piccin

- Letteratura scientifica selezionata

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni ppt.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.

L'esame è unico per il Corso Integrato di Scienze patologiche, in forma scritta e consiste di 60 domande a risposta multipla (30 di Patologia e Immunologia, 10 di Patologia Clinica, 10 di Biochimica Clinica e 10 di Farmacologia Generale) a cui rispondere in 50 minuti. L'esame si svolge al computer in aula informatica.

La votazione minima di 18/30 viene raggiunta con 36 risposte esatte.

Il voto finale viene calcolato come media aritmetica dei risultati positivi dei diversi moduli che compongono il corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su https://virtuale.unibo.it/ in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurelia Santoro

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.