27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Santi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana. Conosce le interazioni tra diversi ambiti storico-culturali. È in grado di descrivere e illustrare le diverse dimensioni delle relazioni tra storia e letteratura e sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi.

Contenuti

Le città della perfezione. La Legenda aurea di Iacopo da Varazze

Il corso sarà organizzato in due parti. Nella prima parte - nell'ambito di una generale presentazione della letteratura latina medievale - si esaminerà il significato della produzione e dell'uso di testi di carattere letterario lungo tutto il Medioevo, anche considerando aspetti storico letterari, storico culturali e storico politici (perché si scrive? come si legge?)

Nella seconda parte del corso si leggeranno alcune parti della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, in rapporto al tema della perfezione come elemento dell'identità cittadina nel secolo XIII e come eventuale fattore costruttivo nell'elaborazione della nozione di collettività giusta.

Si proporanno esercizi di lettura che riguarderanno (1) l'accesso ai manoscritti medievali, (2) la critica del testo, (3) la critica letteraria e (4) la critica storica.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale del corso

Un'opera a scelta tra le seguenti

Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale cur. Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo [http://www.sismel.it/] 2002 pp. XII-512 (Millennio medievale 31. Strumenti [SISMEL] 2) (sette saggi a scelta)

Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, cur. A. Paravicini Bagliani - F. Santi, Firenze, SISMEL.Edizioni del Galluzzo 2021, MediEvi 32. (sette saggi a scelta)

 

Per la parte monografica

Una scelta di testi letti, tradotti e commentati in classe da Iacopo da Varazze Legenda aurea con le miniature del codice Ambrosiano C 240 inf., ed. comm. Giovanni Maggioni, trad. G. Maggioni et alii, praef. Claudio Leonardi, Firenze-Milano, SISMEL. Edizioni del Galluzzo-Biblioteca Ambrosiana 2007 voll. 2 pp. LXXI-1820 (Edizione nazionale dei testi mediolatini 20)

Uno dei due seguenti volumi

Hans Conrad Peyer, Città e santi patroni nell'Italia medievale trad. Claudia Caduff, praef. Anna Benvenuti, Firenze, Le Lettere 1998 pp. 114 (Le vie della storia 35) (Traduzione italiana di H.C. Peyer Stadt und Stadpatron im Mittelalterichen Italien Zurich 1955, con introduzione che ne aggiorna alcuni contenuti).

oppure - in alternativa - sette saggi scelti dal volume I Santi Patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente cur. Claudio Leonardi - Antonella Degl'Innocenti, Milano, Centro Tibaldi 1999 pp. XXII-330 tavv.

 

Gli allievi non frequentanti dovranno prepararsi su una ulteriore opera latina del Medioevo di carattere storiografico, concordata con il docente.

 

Metodi didattici

1. Il docente presenterà i temi e le problematiche previste dal programma, discutendo con gli allievi gli aspetti metodologici e di storia della cutura, leggendo e commentando testi mediolatini (anche considerando testimoni manoscritti) .

2. Il docente leggerà e commenterà il testo di Iacopo da Varazze.

3. Durante il corso, il docente presenterà agli allievi la problematica della trasmissione manoscritta di opere storiografiche medievali, dando strumenti per descrivere e utilizzare un codice medievale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e normalmente dura circa 30 minuti, durante i quali il docente offre anche allo studente lo spazio per presentare il proprio tema in modo articolato. Va tenuta presente la seguente articolazione del colloquio.

Nella prima parte lo studente dovrà confrontarsi con le problematiche generali poste dal corso e sarà interrogato sulle caratteristiche generali della letteratura latina medievale e della storiografia medievale. Si potranno discutere profili di autori mediolatini o temi generali posti dalla letteratura altina del Medioevo.

Nella seconda parte dell'esame verranno discussi i testi letti a lezione in relazione ai problemi e alle ipotesi poste dal corso.

Infine - eventualmente, in caso di specifico interesse da parte dello studente - sarà possibile interrogarlo sugli aspetti problematici che caratterizzano il lavoro di edizione critica dei testi storiografici. Per questo motivo il docente proporrà letture specifiche agli interessati

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno presentati i principali siti internet che consentono l'accesso ad informazioni su autori, testi e manoscritti latini del Medioevo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Santi

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.