06705 - FISIOLOGIA UMANA E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Stefania Trazzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere le funzioni di organi e apparati umani e dei meccanismi che le sottendono, con particolare riguardo all'apparato stomatognatico. Ha inoltre approfondite conoscenze di biofisica e di fisiologia generale utili per studiare le risposte cellulari ed il funzionamento di organi ed apparati sia singolarmente che nelle loro integrazioni riflesse. In particolare lo studente è in grado di: • possedere le conoscenze di fisiologia e biofisica cellulare, fisiologia dellŽapparato muscolare e del sistema nervoso • conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dell'apparato stomatognatico • conoscere le caratteristiche funzionali delle ghiandole salivari • possedere le basi per l'interpretazione dei processi fisiologici che riguardano l'apparato stomatognatico • coordinare le conoscenze delle discipline di base per riconoscere le basi fisiologiche dei processi patologici

Contenuti

Introduzione al corso: risultati di apprendimento attesi, obiettivi del corso, testi consigliati, risorse informatiche di ateneo.

Introduzione alla fisiologia e suoi principi generali; composizione dell’organismo, compartimenti idrici, scambi di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Canali ionici di membrana. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.

Trasmissione sinaptica. Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.

Muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.

Apparato cardiovascolare: Generalità sul sangue e sue funzioni. Pompa cardiaca. Proprietà intrinseche del cuore. Flusso del sangue nelle camere cardiache. Valvole cardiache. Sistema di conduzione cardiaco. Potenziali d’azione nel miocardio comune e miocardio specifico. Basi elettrofisiologiche dell’elettrocardiogramma

Fasi del ciclo cardiaco. Valori di pressione aortica, pressione ventricolare sinistra, volume ventricolare sinistro durante il ciclo cardiaco. Definizioni di volume telesistolico, telediastolico, gittata sistolica.

Organizzazione funzionale del Sistema vascolare: Definizioni di pressione arteriosa sistolica, diastolica, differenziale. Contributo dell’elasticità arteriosa e delle resistenze arteriolari alla pressione differenziale. Principi di misurazione della pressione arteriosa con tecnica di Riva-Rocci. Definizione e valori di riferimento di gittata cardiaca. Legge di Poiseuille. Resistenza complessiva di un sistema di resistenze in serie ed in parallelo. Contributo dei diversi segmenti vascolari alla resistenza periferica totale. Accumulo di sangue negli arti declivi in ortostatismo. Funzioni delle arteriole, pressione venosa, scambi di sostanze attraverso i capillari

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e del sistema nervoso ortosimpatico. Innervazione vegetativa dei principali organi. Azioni dell'ortosimpatico e del parasimpatico.

I recettori sensoriali. Classificazione dei recettori. Stimolo adeguato e soglia di stimolazione. Meccanismo della trasduzione e relazione tra ampiezza del potenziale generatore e frequenza dei segnali propagati nella via afferente. Adattamento dei recettori. Campi recettivi.

Sensibilità generale della faccia e della cavità orale. Sensibilità tattile, termica e dolorifica della faccia e della cavità orale. Nervi sensitivi. Vie centrali.

Sensibilita' meccanocettiva. Recettori e fibre afferenti della sensibilità tattile e cinestesica. Organizzazione delle vie sensoriali della sensibilità meccanocettiva. Aree corticali somestesiche.

Sensibilita' dolorifica. Recettori e fibre afferenti della sensibilità dolorifica. Organizzazione delle vie sensoriali della sensibilità dolorifica. Tipi di dolore. Iperalgesia. Controllo endogeno e periferico del dolore.

Sensi speciali: gusto e olfatto Recettori gustativi. Trasduzione degli stimoli gustativi. Vie della sensibilità gustativa. Recettori olfattivi. Trasduzione degli stimoli olfattivi. Vie olfattive.

Il sistema motorio: i propriocettori, i riflessi spinali riflesso miotatico, tono muscolare, funzione dell'innervazione gamma. riflesso miotatico inverso. riflesso di flessione e di estensione crociato. Controllo del movimento via finale comune: il motoneurone. organizzazione delle vie discendenti motorie. vie del sistema laterale e del sistema mediale e loro funzione. controllo corticale del movimento. cenni sulla regolazione del movimento: cervelletto e nuclei della base. Riflessi trigeminali

Anatomia funzionale e principi generali di regolazione del tratto gastrointestinale. Il sistema nervoso enterico. Fasi cefalica, orale ed esofagea della risposta integrata all’ingestione di cibo. Secrezione salivare. Masticazione muscoli e meccanica della masticazione. controllo della masticazione. riflessi masticatori. deglutizione Fasi della deglutizione e loro controllo. Disturbi della deglutizione.

Fase gastrica della risposta integrata all’ingestione di cibo. Secrezione gastrica Riempimento e svuotamento gastrico. Regolazione dello svuotamento gastrico

Fase del piccolo intestino della risposta integrata all’ingestione di cibo. Composizione e funzioni del succo pancreatico. Composizione e funzioni della bile. Digestione e assorbimento di carboidrati, proteine, lipidi, acqua ed elettroliti. Movimenti dell'intestino tenue: di segmentazione e peristaltici Fase del grande intestino della risposta integrata all’ingestione di cibo. Movimenti del colon. Defecazione.

Testi/Bibliografia

- Zocchi L., PRINCIPI DI FISIOLOGIA. EdiSeS, II Edizione.

- D. Manzoni, E. Scarnati, FISIOLOGIA ORALE E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO Edi.ermes 2011.

- R.M. Berne, M.N. Levy, FISIOLOGIA (a cura di, B.R. Koeppen, B.A. Stanton), 7a Edizione, Milano Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (ISBN 978-8808-48004-0).

Metodi didattici

Il corso viene interamente svolto tramite lezioni frontali con l'ausilio di diapositive elettroniche e filmati video. Il materiale iconografico mostrato nelle lezioni è tratto prevalentemente dai testi consigliati.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é volta a verificare l'acquisizione da parte di studenti e studentesse delle conoscenze teoriche relative alle tematiche presentate a lezione Gli studenti dovranno sostenere un esame orale consistente di due domande mirate ad accertare la comprensione degli argomenti presentati durante le lezioni frontale. Verrà valutata la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di esporli in modo organico e con adeguata proprietà di linguaggio scientifico. Per il superamento dell'esame dovranno raggiungere un punteggio minimo di 18/30 per ciascuna domanda.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito https://virtuale.unibo.it. Tale materiale, accessibile attraverso username e password, è riservato agli studenti UNIBO.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Trazzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.