31356 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 3

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli: il primo, sulla poesia, tenuto dal prof. Balletta, il secondo, sul racconto, tenuto dalla prof.ssa Stabile. 

 

PRIMO MODULO:

Un temporal en una taza de té: la poesia Ispano-Americana del XX secolo tra tradizione e rinnovamento

Il corso si propone di fornire conoscenze sulla poesia ispanoamericana del secolo appena concluso, a partire dal Modernismo (Rubén Dario), per poi passare all'esame approfondito delle maggiori figure dell'avanguardia (Pablo Neruda, Vicente Huidobro, César Vallejo, Oliverio Girondo), per giungere, infine, ad alcune tendenze del dopoguerra, come l'antipoesia di Nicanor Parra, la neoavanguardia cilena degli anni '70 e il neobarocco degli anni '80. Parallelamente al panorama storico, si affronterà la lettura di alcuni testi considerati particolarmente significativi e si forniranno allo studente gli strumenti teorici per un'analisi seria ed approfondita del testo poetico.

 

SECONDO MODULO

 Volver a Contar: transfiguraciones e inquietudes en el cuento hispanoamericano contemporáneo.

Il corso ripercorre il tema della trasfigurazione della realtà in qualcosa di inquieto e perturbante attraverso lo sguardo e le tecniche narrative di cinque scrittrici ispano-americane. Il racconto, forma narrativa che ha attraversato innumerevoli culture, epoche, religioni e letterature, ha segnato in particolare la produzione letteraria e artistica della maggior parte dei grandi nomi della letteratura ispano-americana del XX e XXI secolo che hanno sicuramente consolidato la strada e marcato lo stile del racconto americano in lingua spagnola. A partire da una introduzione storica del genere e nello specifico del racconto ispano-americano in cui si affronteranno anche questioni di tipo stilistico e formale, si analizzeranno e commenteranno i testi indicati in programma per riuscire ad acquisire un metodo di lettura e indagine che permetta di muoversi in un universo letterario che si farà sempre più vicino all’epoca contemporanea e quindi portatore di problematiche, temi e prospettive che richiederanno una lettura attenta e approfondita. Ai testi indicati, si aggiungeranno ulteriori indicazioni bibliografiche per fornire ulteriori strumenti di indagine e riferimenti teorici adatti alle necessità che sorgeranno durante il corso.

Testi/Bibliografia

Seminario volontario: il corso offre anche la possibilità di seguire un seminario volontario di appoggio alla preparazione della parte istituzionale del corso (storia della letteratura). Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio delle lezioni.

 

Bibliografia per il I MODULO:

a. Fonti primarie:
Darío, Rubén, Azul. Cantos de Vida y Esperanza, Madrid, Cátedra, 1995 (selezione di testi).
Huidobro, Vicente, Altazor Temblor De Cielo, Madrid, Catedra, 1994.
Girondo, Oliverio, Obra Completa, Madrid, Archivos, 1999 (selezione di testi).
Neruda, Pablo, Canto general, Madrid, Cátedra, 1992 (selezione di testi).
Parra, Nicanor, Poemas para combatir la calvicie, Mexico, Fondo de cultura economica, 1993 (selezione di testi)


b. Fonti secondarie:

b1. Critica:

Verani Hugo J., Las vanguardias literarias en Hispanoamérica: manifiestos, proclamas y otros escritos, México, Fondo de Cultura Economica, 1995 (selezione di testi).

Un testo a scelta tra:

Yurkiévich, Saúl, Fundadores de la nueva poesía latinoamericana: Vallejo, Huidobro, Borges, Girondo, Neruda, Paz, Lezama Lima, Barcelona, Edhasa, 2002.

Sucre, Guillermo, La máscara y la transparencia. Ensayos sobre poesía hispanoamericana, México, F.C.E., 1985.

b2. Teoria:
Jakobson Roman, “Linguistica e poetica” in Id., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
c. Strumenti di analisi:

Beltrami, Pietro G., Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Mortara Garavelli Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2003.
Beccaria Gian Luigi (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. Marchese, Angelo, L'officina della poesia : principi di poetica, Milano, Mondadori, 1997.

 

BIBLIOGRAFIA PER IL II MODULO:

Elena Garro, “La semana de colores”, en E. Garro Cuentos Completos, México, Alfaguara, 2016

Elena Garro, “El día que fuimos perros”, en E. Garro Cuentos Completos, México, Alfaguara, 2016

Elena Garro, “El Duende”, en E. Garro Cuentos Completos, México, Alfaguara, 2016

Amparo Dávila, “El huésped”, en A. Dávila Cuentos Reunidos, Fondo de Cultura Económica

Amparo Dávila, “Fragmento de un diario”, en A. Dávila Cuentos Reunidos, Fondo de Cultura Económica

Amparo Dávila, “El entierro”, en A. Dávila Cuentos Reunidos, México, Fondo de Cultura Económica, 2009

Amparo Dávila, “Árboles Petrificados”, en A. Dávila Cuentos Reunidos, México, Fondo de Cultura Económica, 2009

Amparo Dávila, “Con los ojos abiertos”, en A. Dávila Cuentos Reunidos, México, Fondo de Cultura Económica, 2009

Dolores Reyes, “El nombre de los árboles”, en Y. E. Aguilar Gil, G. Cabezón Cámara, J. Cárdenas, C. Fonseca, L. Meruane, D. Reyes, D. Ribeiro, C. Rivera Garza, V. Vidal, J. Zárate, Volver a Contar. Escritores de América Latina en los archivos del Museo Británico, Barcelona, Anagrama, 2022.

Cristina Rivera Garza, “Tizón Tardío”, en Y. E. Aguilar Gil, G. Cabezón Cámara, J. Cárdenas, C. Fonseca, L. Meruane, D. Reyes, D. Ribeiro, C. Rivera Garza, V. Vidal, J. Zárate, Volver a Contar. Escritores de América Latina en los archivos del Museo Británico, Barcelona, Anagrama, 2022.

Camila Sosa Villada, “La merienda”, en C. Sosa Villada Soy una tonta por quererte, Buenos Aires, Tusquets, 2022.

Camila Sosa Villada, “Mujer Pantalla”, en C. Sosa Villada Soy una tonta por quererte, Buenos Aires, Tusquets, 2022.

Camila Sosa Villada, “Seis tetas”, en C. Sosa Villada Soy una tonta por quererte, Buenos Aires, Tusquets, 2022.

BIBLIOGRAFIA STORIA DELLA LETTERATURA:

Per il II anno:

Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001 [voll. 3 e 4]:

VOL 3: "EL POSTMODERNISMO y sus ALREDEDORES"; "Voces femeninas en la poesía"; "LA PRIMERA VANGUARDIA"; "Las arquitecturas barrocas de Carpentier".

VOL 4: Borges y la literatura fantástica

Per il III anno:

Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001 [vol. 4]: "El boom": el centro, la órbita y la periferia

Rose Corral, "México y la cuestión americana en las revistas de los nuevos (México, Argentina y Uruguay)" in Corral, Rose; Stanton, Anthony; Valender, James. Laboratorios de lo nuevo. Revistas literarias y culturales de México, España y el río de la plata en la década de 1920, México, Colegio de México, Estudios de Lingüística y literatura 71, 2018

Anthony Stanton, "Un ultraísta invisible entre estridentistas y contemporáneos: Humberto Rivas y su revista mexicana Sagitario (1926-1927)", in Corral, Rose; Stanton, Anthony; Valender, James. Laboratorios de lo nuevo. Revistas literarias y culturales de México, España y el río de la plata en la década de 1920, México, Colegio de México, Estudios de Lingüística y literatura 71, 2018

Éric Tabadoire, De América a Europa. Cuando los indígenas descubrieron el Viejo mundo (1492-1892), México, Fondo de Cultura Económica, 2017. ["Prólogo. Del Nuevo al Viejo Mundo" pp. 9-22; "Conclusiones. Otra conquista del Nuevo Mundo" pp. 209-242]

La bibliografia fornita sopra è da ritenersi provvisoria. Indicazioni bibliografiche definitive saranno fornite durante il corso e dopo la sua conclusione. Il programma finale come i dossier saranno disponibili presso le abituali copisterie; eventuali slidese testi usati in classe saranno disponibili anche sulla piattaforma Alma Campus (http://campus.unibo.it [http://campus.unibo.it/] ).

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio (ulteriori informazioni a riguardo saranno fornite durante le lezioni)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un saggio critico (tesina) di ca. 15 cartelle e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda la tesina (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui intendono sostenere l'esame) si tratterà dell'analisi di un tema o un testo affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un saggio coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Così come per il I anno, il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta

Consulta il sito web di Valeria Stabile