31186 - LETTERATURA ARABA 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Chiara Fontana
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l’interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare ed esporre testi secondo metodologie specifiche per l’analisi del testo letterario.

Contenuti

Riflettendo in termini dialogici sul rapporto fra tradizione e modernità, gli studenti saranno introdotti a diverse tipologie di testo letterario nonché ad alcuni approcci critici per la sua composizione e studio (retorica/metrica araba) tutt’ora in uso. Il corso offrirà agli studenti gli strumenti per procedere ad un’opportuna contestualizzazione dei testi così da riflettere sulla costruzione del canone letterario attraverso il tempo. Ulteriore attenzione verrà prestata ad alcuni generi che spesso vengono posti ai margini dello stesso (letteratura epistolare, letteratura popolare, giornalismo).

 

Letteratura Araba 2

Il corso è una panoramica sulla produzione letteraria araba a partire dal XII secolo sino alla contemporaneità, con particolare attenzione all’evoluzioni di differenti pratiche scrittorie (poesia/prosa).  Fra i temi affrontati, Ibn al-Mutazz e la rivoluzione dei moderni, la nostalgia fra Andalusia e Palestina, il sufismo come forza motrice dell'Islam, la letteratura popolare e la musica. Un ultimo modulo offrirà un percorso tematico sulla contemporaneità interamente dedicato a: giornalismo, teatro arabo e letteratura araba "ribelle" degli anni ‘60 e ‘70, con particolare riferimento ad Egitto, Sham, e Iraq. Ciò osservando in quale modo essa abbia contribuito a rinnovare il canone letterario con soluzioni sperimentali ancorché spesso ispirate dalla tradizione.

 

Letteratura Araba 3 

Il corso mira ad approfondire in quale modo temi della letteratura araba, dall'epoca antica sino a quella premoderna, riecheggino armoniosamente nella produzione contemporanea. Fra i temi del corso vi saranno esempi di letteratura preislamica (mu'allaqat e prosa) e come essi abbiano un'eco poderosa nella contemporanea letteratura del deserto (es: Ibrahim al-Kuni); il Corano e la tematica del bene e del male in intertestualità con i capovolari della letteratura ottocentesca; la letteratura cortese di caccia (al-tardiyyat) e il suo lascito nel ghazal moderno; la letteratura epistolare di al-Jahiz e alcuni esempi moderni di Jibran Khailil Jibran e Tayyib Salih, la poesia siculo-araba e i suoi echi nella produzione musicale siciliana attuale. 

 

Per entrambi i programmi di di corso, lo studio diretto di una serie di testi in lingua araba che verranno distribuiti e commentati in classe dalla docente servirà agli studenti per maturare un approccio critico alla storia della tradizione letteraria araba e alle sue fonti.

Le lingue richieste sono Italiano, Arabo e almeno una a scelta fra Inglese e Francese.

Testi/Bibliografia

I testi di studio saranno disponibili su Virtuale. Eventuali variazioni verranno indicate durante il corso

Bibliografia

Adūnīs, al-Thābit wa-l-mutaawwil, 4 vols. Beirut, Dār al-Sāqī, 1994, sezioni scelte.

Bausani, Alessandro, “Le Lingue Islamiche” in Idem; Biancamaria Scarcia Amoretti [Ed.], Il mondo islamico fra interazione e acculturazione, Roma: Sapienza Università di Roma, 1981, pp. 3-19

Ghersetti, A., “Quelques notes sur la définition canonique de balāgha”. In Orientalia, no. 87, Leuven University Press, 1998, pp. 57-72.

Gershoni, Israel, “Egyptian Liberalism in an Age of "Crisis of Orientation": Al-Risala's Reaction to Fascism and Nazism, 1933-39,” International Journal of Middle East Studies, Vol. 31, No. 4 (Nov.,1999), pp. 551-576.

Haddad, Mahmoud, “The Rise of Arab Nationalism Reconsidered”, International Journal of Middle East Studies, Vol. 26, No. 2 (May 1994), pp. 201-222.

Hafez, Sabri, “Cultural Journals and Modern Arabic Literature: A Historical Overview”, Alif: Journal of Comparative Poetics, 2017, No. 37, (2017), pp. 9-49.

Gutas, D., Greek Thought, Arabic Culture: The Graeco-Arabic Translation Movement in Baghdad and Early ʻAbbāsid Society (2nd-4th/8th-10th Centuries), Routledge, London and NY, 1998, sezioni scelte.

Homerin, Emil, Filled with a Burning Desire: lbn al-Farid-Poet, Mystic, and Saint, Ph.D. diss., (Chicago: Chicago University Press, 1987, sezioni scelte.

Jacobi, Renate, “Ibn al-Muʿtazz: Dair ʿAbdūn. A Structural Analysis,” Journal of Arabic Literature, 6, 1975, 35-56.

Jayyusi, Salma Khaḍra, Trends and Movements in Modern Arabic Poetry, Leiden, Brill, 1977, sezioni scelte.

Kendall, Elizabeth, Literature, Journalism and Avant-Garde, Intersection in Egypt London-New York, Routledge, 2006, sezioni scelte.

Kennedy, Philip F., The Wine Song in Classical Arabic Poetry. Abu Nuwas and the Literary Tradition, Oxford: Clarendon Press, 1-18.

Kövecses, Zoltán, Metaphor and Emotion Language, Culture, and Body in Human Feeling, Cambridge: Cambridge University Press, 2000, 20-34.

Mandūr, Muḥammad, Fī al-mizān al-jadīd, Cairo: Dār Nahḍat Miṣr li-l-Ṭibāʿ wa-l-Nashr, 1971, sezioni scelte.

Mestyan, Adam, “Arabic Lexicography and European Aesthetics: The Origin of Fann.” In Muqarnas 28, 1, 2011, 69-100.

al-Musawi, Muhsin Jassim, Scheherazade In England. A Study of Nineteenth-Century English Criticism of the Arabian Nights, Washington D.C.: The Three Continents Press, 1978, sezioni scelte.

al-Musawi, Muhsin Jassim, The Medieval Islamic Republic of Letters: Arabic Knowledge Construction, Notre Dame: University of Notre Dame Press, 2015, sezioni scelte.

Sells, Michael A., “Bewildered Tongue: The Semantics of Mystical Union in Islam” in Idel, Moshe and McGinn, Bernard [Eds], Mystical Union in Judaism, Christianity and Islam. An Ecumenical Dialogue, UK: Bloomsbury Academic, 2016, pp. 87-124, cit. 88.

Sibilio, Simone, Poesia araba moderna e contemporanea, Roma: Pubblicazioni dell'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2022, sezioni scelte.

Talib, Adam; Hammond, Marle; Schippers, Arie, The Rude, the Bad and the Bawdy: Essays in Honour of Professor Geert Jan Van Gelder, Cambridge UK: Gibb Memorial Trust, 2014, 141-159 and 230-253.

al-Tami, Ahmed, ʻArabic Free Verse: The Problem of Terminologyʼ, in Journal of Arabic Literature, 24, 2, 1993, 185-198.

Modulo: “Letteratura Araba Ribelle” degli anni ’60 e ’70.

El-Enany, Rasheed, Naguib Ma: The Pursuit of Meaning (Arabic Thought and Culture), London and New York: Routledge, 1993, sezioni scelte.

Fontana, Chiara. 2019. Rhetorical Features of Cursing and Swearing in Contemporary Masters of Mujūn: Muẓaffar an-Nawwāb and Najīb Surūr. Romano-Arabica, 19, pp. 99-114.

Jacquemond, Richard, Conscience of the Nation, Cairo, The American University in Cairo Press, 2008, sezioni scelte.

Ramadan, Yasmine, ʻThe emergence of the Sixties Generation in Egyptʼ, in Journal of Arabic Literature, 43, 2-3, 2012, 409-30.

Letteratura complementare:

Bordieu, P.; Randal Johnson (a cura di). The field of the cultural production, New York: Columbia University Press, 1993, sezioni scelte.

Jauss, H.R., Estetica della ricezione, traduzione di Antonello Giugliano, Napoli: Guida, 1988, sezioni scelte.

Poggioli, Renato, The theory of the avant-garde, Trans. Gerald Fitzgerald. Cambridge (MA): Harvard University Press, 1968, sezioni scelte.

Shukrī Ghālī, al-Muntamī: Dirāsāt fī Adab Najīb Ma, Cairo: Dār al-Ma‛ārif, sezioni scelte.

Testi in lingua araba. Passi selezionati da:

Al-Jāḥiẓ, Rasā-il al-Jāi, Beirut: Dār al-Nahda al-ʿArabiyya, 1983.

Ibn al-Muʿtazz, Diwān Ibn al-Muʿtazz, Karam al-Bustānī [ed.], Beirut: Dār Ṣādir, 1965.

Mursī, Aḥmad Al-ughniya ash-shabiyya, Dār al-Ma῾ārif, Il Cairo, 1983.

Safwat, Aḥmad Zakī, Jamharat Rasā’il al-ʽArab, 4 vol, Beirut, Maktabat al-‘ilmiyyah, 1938

al-Malāʾika, Nāzik, Qaāyā al-shiʿr al-muʿāir, (1st ed. 1962), Beirut: Dār al-ʽIlm li-l-Malāyyīn, 2004, sezioni scelte.

Aḥmad Ḥasan, al-Zayyāt, Difāʽun ʽan al-balāgha, Cairo: ʽĀlam al-Kutub, (1st ed. 1945), 1967.

Muẓaffar al-Nawwāb, al-Aʽmāl al-shiʽriyya al-kāmila, London: Dār Qanbar.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva in aula virtuale (a), delle presentazioni di gruppo: gli studenti sono responsabili della conduzione di piccoli seminari incentrati sugli argomenti del corso (b) e di una prova finale (c).

La prova finale consiste in un esame orale con analisi dei testi trattati durante il corso.

In caso di studenti non frequentanti o di anni precedenti si prega di contattare la docente


Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Fontana