30326 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali delle aree geografiche studiate, nonché delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologici tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra l'Europa e le sue ex-colonie. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Horror, fantascienza, weird nella letteratura ispanoamericana contemporanea

Il corso propone una lettura della più recente letteratura ispanoamericana che pare caratterizzata da un rinnovato interesse per le forme narrative non mimetiche (horror, fantascienza, weird) dove, a partire dalla tradizione novecentesca del fantastico, si fa appello a poetiche ed estetiche tradizionalmente considerate nell'ambito della letteratura di genere per raccontare, in forma straniata, il presente. Si prenderanno in esame opere di: Samanta Schweblin, Roque Larraquy, Juan Cárdenas, Liliana Colanzi, Luciano Lamberti.

 

 

Testi/Bibliografia

Fonti Primarie (obbligatorie):

 

Fernández, Nona. Space Invaders. 2013. Eterna Cadencia/Laguna Libros, 2018.

Larraquy, Roque. 2020. La telepatía nacional. Buenos Aires: Eterna Cadencia Editora.

 Schweblin, Samantha. 2019. Distancia de rescate. Buenos Aires: Penguin Random House.

Cárdenas, Juan. 2023. Peregrino transparente. Santiago: Montacerdos.

Colanzi, Liliana. 2016. Nuestro Mundo muerto. México: Almadia.

Materiali del seminario della prof.ssa Florencia Sannders (obbligatori):

Echeverría, Esteban, El matadero, Madrid, Cátedra, 1986 (selección de páginas).

Borges, Jorge y Adolfo Bioy Casares, "La fiesta del monstruo" en Nuevos cuentos de Bustos Domecq, Madrid, Siruela, 1991 (selección de páginas).

Guido, Beatriz, El incendio y las vísperas, Madrid, Castalia, 1989 (selección de páginas). 

Enríquez, Mariana, "El chico sucio" en Las cosas que perdimos en el fuego, Barcelona, Anagrama, 2016.

Schweblin, Samantha, "La respiración cavernaria" en Siete casas vacías, Madrid, Páginas de Espuma, 2015.

Opere di consultazione: 

- Segre, Cesare. Avviamento all’analisi del testo letterario. Einaudi, Torino, 1985.

 

 

 

La bibliografia è da ritenersi provvisoria. Ulteriori indicazioni saranno fornite all’inizio del corso

 



Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un elaborato scritto e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda l'elaborato scritto dovrà essere consegnato al docente almeno una settimana prima della data in cui si intende sostenere l'esame e si tratterà di un saggio critico su un romanzo o un tema proposto dallo/a studente/ssa che si basi sui testi affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un elaborato coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta