27280 - SEMINARI (1) (G.C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annalisa Marzano
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Il seminario è incentrato sull'economia dell'Italia romana (tardo II secolo a.C. - II d.C.).

Si esamineranno le fonti primarie a nostra disposizione (letterarie, documentarie e archeologiche) e gli approcci metodologici della storiografia moderna, concentrandosi in particolare sui seguenti temi:

territorio

urbanizzazione

demografia

risorse e strutture produttive

 

 

 

Testi/Bibliografia

Approcci e metodi

  • E. Lo Cascio, ‘Introduzione. Crescita e declino: l’economia romana in prospettiva storica’, in E. Lo Cascio (a cura di), Crescita e Declino: Studi di storia dell’economia romana. Roma 2009.
  • E. Lo Cascio, ‘The Role of the State in the Roman Economy: making Use of the New Institutional Economics’, in P.F. BANG, M. IKEGUCHI, H. ZICHE (a cura di), Ancient Economies, Modern Methodologies. Archaeology, comparative history, models and institutions. Bari 2006, 215-234.
  • W. Jongmann, ‘L’economia romana: dalla struttura al cambiamento’, in G. D. Merola e A. Storchi Marino (a cura di), Territorio, popolazione e risorse: strutture produttive nell’economia del mondo romano. Napoli 2020, 35-55.

Demografia / popolazione

E. Lo Cascio, 'The population of Roman Italy in town and country', in J. Bintliff and K. Sbonias (eds), Reconstructing Past Population Trends in Mediterranean Europe (3000 BC - AD 1800). Oxford 1999

W. Scheidel, ‘Human Mobility in Roman Italy, I: The Free Population’, in The Journal of Roman Studies 94 (2004), 1-26.

Urbanizzazione: R. Laurence, ‘Roman Italy’s Urban Revolution in A. Storchi Marino e E. Lo Cascio (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’italia meridionale in età romana

Strutture produttive e risorse

Le ville romane: A. Marzano, Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History. Leiden and Boston 2007, capitoli 1-3

Agricoltura: Witcher, R.E. ‘Agricultural production in Roman Italy’. In A Companion to Roman Italy. A cura di A. Cooley. Chichester 2016, capitolo 23.

Caso Studio: G. F. De Simone, ‘The Agricultural Economy of Pompeii: Surplus and Dependence’, in M. Flohr and A. Wilson (eds), The Economy of Pompeii. Oxford 2017, 23-52

Mercati periodici: A. Storchi Marino, ‘Reti interregionali integrate e circuiti di mercato periodico negli indices nundinarii del Lazio e della Campania’, in G. D. Merola e A. Storchi Marino (a cura di), Territorio, popolazione e risorse: strutture produttive nell’economia del mondo romano. Napoli 2020, 127-173.

Le risorse del mare: A. Marzano, Un mare da coltivare. Roma 2021, capitoli 2-4

Metodi didattici

I seminari si svolgeranno esclusivamente online su piattaforma Microsoft Teams e  consisteranno in lezioni introduttive da parte della docente su temi e fonti chiave e in discussioni con gli studenti basate sulle letture dei testi assegnati e sullo studio di fonti primarie. 

NB: alcuni dei testi da leggere e discutere in classe saranno in inglese

Gli studenti prima di ogni seminario dovranno leggere il testo assegnato (ottenibile su 'Virtuale').

Da uno a tre dei 15 seminari sarà riservato all'intervento di un docente ospite, seguito da una discussione con gli studenti.

Il docente ospite potrebbe esprimersi in inglese, e potrà chiedere la lettura di testi in inglese (per la lezione corrispondente).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER OTTENERE L'IDONEITÀ FINALE È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA DI 24 ORE SU 30.

Al termine del Seminario, ciascuno studente presenterà un argomento concordato con il docente, servendosi di una presentazione powerpoint su uno degli argomenti trattati.

La presentazione dovrà essere discussa nel corso dell’ultima lezione del corso, per verificare la padronanza degli strumenti e dei metodi di ricerca. Il possesso di queste conoscenze e capacità e, in generale, la partecipazione attiva alle attività proposte durante il Seminario porteranno a una valutazione di idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Ove necessario, uso di presentazioni  PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Marzano

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.