27280 - SEMINARI (1) (G.D)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Santo Privitera
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Il seminario verterà sullo studio delle civiltà dell'Egeo nell'Età del Bronzo (terzo e secondo millennio a.C.). In particolare, nel corso della prima settimana si presenterà l'area geografica in esame, la storia delle ricerche sul campo e la formazione di tradizioni di studio differenziate nel corso del XX secolo; nella seconda ci si soffermerà sulle civiltà insulari dell'Egeo, discutendo apogeo e declino della civiltà cicladica e il ruolo-chiave del sito di Akrotiri a Thera; nella terza e quarta settimana il seminario verterà sull'isola di Creta, con focus privilegiato la formazione dei palazzi, la loro problematica interpretazione socio-politica, la fioritura di una civiltà protourbana e lo sviluppo di produzioni materiali essenziali per comprendere lo sviluppo della successiva civiltà micenea; nella quinta settimana la civiltà dell'età del bronzo nella Grecia continentale, con particolare attenzione a siti-chiave come Lerna, Micene, Tirinto e Pilo.

Testi/Bibliografia

Saggi scelti, indicati a lezione, tratti da

E. Cline (a cura di), The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean, Oxford 2010

C. Shelmerdine (a cura di), The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, Cambridge 2008

L. Bombardieri, G. Gradiadio, E. Iasink, Preistoria e protostoria egea e cipriota, Firenze 2015 (acquisto obbligatorio)

Metodi didattici

Lezione partecipata e frontale, con momenti per domande e sviluppare occasioni di dibattito

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del Seminario, ciascuno studente presenterà un argomento concordato con il docente, servendosi di una presentazione powerpoint su uno degli argomenti trattati. La presentazione dovrà essere discussa nel corso dell’ultima lezione del corso, per verificare la padronanza degli strumenti e dei metodi di ricerca. Il possesso di queste conoscenze e capacità e, in generale, la partecipazione attiva alle attività proposte durante il Seminario porteranno a una valutazione di idoneità.

Come per tutti i seminari, è obbligatoria la presenza ad almeno 24 ore di lezione per ottenere l'idoneità. Non è prevista modalità di verifica per i non frequentanti o per chi non raggiunga il monte ore richiesto.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione degli studenti le presentazioni in ppoint delle lezioni, e files pdf relativi a pubblicazioni utili per approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Santo Privitera

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.