75839 - SEMINARIO (1) (G-H)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Elisa Attanasio
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il seminario prevede 15 incontri, durante i quali si darà una panoramica teorica del dibattito intorno alla questione dell’ecocritica, per poi analizzare alcuni testi di epoca contemporanea ritenuti di particolare importanza. Le parole chiave su cui si prevede di ragionare insieme, attraverso la letteratura, sono ‘ecologia’, ‘antropocene’, ‘natura’, ‘uomo’.

Si vedrà come, partendo dal concetto di crisi ecologica (che diventa anche cognitiva, relativa al paradigma di pensiero), gli strumenti della critica letteraria tradizionali si rivelino ormai obsoleti, rendendo così necessario il ricorso alle più recenti riflessioni antropologiche, sociali e filosofiche. Si leggeranno allora i testi in programma intrecciando molteplici punti di vista, modi di pensare e immaginari.

Come la letteratura ripensa e apre la questione dell’essere umano situato in un pianeta Terra non più inerme e oggettivo, bensì capa­ce di reagire, anche in modi imprevedibili? Come i testi scelti testimoniano l’esperienza paradossale del trovarsi – in quanto terrestri – contingenti, improbabili, ma al tempo stesso capaci di situarci e costruire legami?

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia critica:

- C. Benedetti, La letteratura ci salverà dall’estinzione, Einaudi, Torino 2021 (parti indicate a lezione).

- S. Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Edizioni Ambiente, Milano 2006 (parti indicate a lezione).

- N. Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017 (parti indicate a lezione).

- E. Attanasio, Divenire drago: esplorazioni nell'opera di Ortese, Pendragon, Bologna 2022 (parti indicate a lezione).

Letture:

- C. Lispector, La passione secondo G. H. [1964], Feltrinelli, Milano 1991.

- A. M. Ortese, L’Iguana [1965], Adelphi, Milano 1986.

- A. M. Ortese, Corpo celeste, Adelphi, Milano 1997 (parti indicate a lezione).

- A. M. Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti, a cura di A. Borghesi, Adelphi, Milano 2016 (parti indicate a lezione).

- L. Pugno, La ragazza selvaggia, Marsilio, Venezia 2016.

- B. Zannoni, I miei stupidi intenti, Sellerio, Palermo 2021.

Metodi didattici

Il seminario prevede uno svolgimento ‘collettivo’ (laboratoriale), con la partecipazione attiva di tutte e tutti.

Saranno ospiti del corso alcune studiose e studiosi delle Environmental Humanities, che porteranno preziosi contributi su questioni quali l’ecofemminismo, la relazione uomo-animale, l’antropomorfismo, le temporalità multiple.

Oltre ai testi indicati di seguito in bibliografia, saranno forniti altri brevi saggi.

Per l'iscrizione al seminario, mandare una mail a elisa.attanasio2@unibo.it entro il 20 marzo 2023.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli ultimi due incontri saranno dedicati a presentazioni orali da parte delle/dei partecipanti, che costituiranno il principale titolo di valutazione, unite alla partecipazione attiva al seminario.

Saranno verificate tanto le competenze acquisite durante il corso, quanto la capacità di analisi e riflessione critica. 

Strumenti a supporto della didattica

Handout, presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Attanasio

SDGs

Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.