05760 - PEDAGOGIA GENERALE (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Michele Caputo
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze su contenuti, teorie, dimensioni storiche e linguaggi specifici attinenti ai temi dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento. E' in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni personali e le teorie implicite su questi temi.

Contenuti

Il programma di questo corso di Pedagogia generale 1 (codice esame 12871) è riferito a 6 cfu. Per gli studenti nel cui piano di studi è presente il corso annuale (codice esame 5760), di 12 cfu, questo programma rappresenta solo il primo modulo.

Corso di Pedagogia generale (1) (dal 14 novembre 2022 al 14 dicembre 2022):

Il corso affronta il tema Fenomenologia del processo educativo, famiglie e prospettiva interculturale, suddiviso in una parte generale e in una parte monografica.

La parte generale tratta i seguenti argomenti: la fenomenologia del processo educativo; gli archetipi e le figure archetipiche; la dimensione religiosa nel processo educativo; famiglie migranti e identità culturali; la prospettiva interculturale.

La parte monografica prevede il seguente tema:

Conflitto coniugale e negazione materna: i figli di Medea

Testi/Bibliografia

Testi parte generale

  1. Caputo M. (a cura di), La religiosità come risorsa, Milano, FrancoAngeli, 2022.
  2. Caputo M., Famiglie e minori migranti: per un paradigma pedagogico, in Polenghi S., Cappuccio G., Compagno G. (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Lecce-Rovato, Pensa MultiMedia, 2020, pp. 1287-1298 (sito Unibo).

Testo parte monografica

  1. Moscato M.T., I figli di Medea. Conflitto coniugale e negazione materna, Milano, Mondadori, 2022.

Testi aggiuntivi studenti non frequentanti:

  1. Caputo M., Pinelli G., Rompianesi T., Identità e conflitti religiosi: piste di formazione interculturale per gli educatori, in “Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational Research”, n. 20, giugno 2018, pp. 17-31 (sito Unibo).
  2. Caputo M., Introduzione al sapere pedagogico, (sito Unibo).

Metodi didattici

In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, si utilizzeranno, in alternanza fra loro, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame persegue l'obiettivo di verificare le conoscenze specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di esse, la eventuale rielaborazione personale, le capacità espressive e argomentative dello studente. Consta di due parti: la prima parte, della durata di un’ora ad inizio appello, si svolge in forma scritta (domande a risposta aperta, "saggio breve", commento ad un brano tratto dai testi d'esame, riferite alla parte generale del programma); la parte orale (riferita alla parte monografica) seguirà allo scritto, nella stessa data. La valutazione finale risulterà dalla media delle due prove.

Tale modalità d'esame potrà subire modifiche in rapporto a condizioni di emergenza sanitaria o sovraffollamento agli appelli, per cui è bene consultare la pagina degli avvisi.

Descrittori della valutazione:

  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza approfondita e una visione organica dei temi proposti nel corso, una capacità espositiva dei contenuti richiesti connessa all’uso autonomo ed appropriato sia del linguaggio specifico sia degli strumenti metodologici della disciplina, sa fornire una originale riflessione su problemi e temi pedagogici (27 – 30 e lode).
  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza appropriata ma non completa dei temi proposti nel corso, con un linguaggio pertinente ma non sempre specifico, usa autonomamente gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta correttamente sui problemi e sui temi pedagogici (22 – 26).
  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza pertinente ma non appropriata (ovvero appropriata con errori linguistico-formali) dei temi proposti nel corso, usa, se guidato, gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta sui problemi e sui temi pedagogici (18 – 21).
  • Lo studente dimostra numerose lacune nella preparazione, esprime conoscenze non pertinenti e/o errori concettuali, ovvero con gravi errori linguistici, non sa usare gli strumenti concettuali e metodologici e non sa orientarsi tra i temi e i problemi della disciplina (esame non superato).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Caputo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.