81574 - ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Anna Rosellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze necessarie a interpretare criticamente l’architettura contemporanea, nei suoi diversi aspetti: dallo spazio e la struttura al suo funzionamento programmatico e simbolico, anche in rapporto al contesto culturale, artistico e ambientale. In particolare lo studente dispone degli strumenti metodologici per la comprensione storico-critica della città e delle sue principali architetture.

Contenuti

Studentesse e studenti frequentanti

Il corso si propone di esaminare le trasformazioni di uno spazio domestico divenuto habitat nel passaggio tra il XX e il XXI secolo, dalle sperimentazioni della prima metà del XX secolo, alle ricerche radicali, alle realizzazioni contemporanee. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti avranno un'immagine globale delle riflessioni sull'architettura e sul suo habitat sviluppate nel contesto europeo e occidentale e in altre tradizioni mondiali.

Saranno analizzati i seguenti temi:

Prologo - Conflitti ecologici, biodiversità, habitat collettivo e diritti umani: la biennale di architettura How will we live togheter?

1 - Progetti per la Dom-Kommuny: da Moisei Ginzburg a Ivan Leonidov

2 - Le Corbusier: dalle case in serie, all’Unité d’Habitation, alle Houses of 110 square meters

3 - Libero accesso e controcultura in Brasile: Vilanova Artigas, Arquitetura Nova, Lina Bo Bardi

4 - Visioni Metaboliste di città: da Kenzo Tange, a Kiyonori Kikutake, Arata Isozaki e Kisho Kurokawa

5 - Rivoluzione sociale e collettivi radicali: Constant, Yona Friedman, Archigram, Archizoom e Superstudio

6 - Stanze, metropoli e femminismi: Louise Bourgeois, Frida Kahlo, Niki De Saint Phalle, Madelon Vriesendorp, Doris Salcedo

7 - Rovine contemporanee e cantieri permanenti: da Pierre Huyghe a Elemental

8 - Protocolli per l'habitat collettivo, da Lacaton & Vassal ad Aristide Anthonas, Dogma, Sophie Delhay

 

Studentesse e studenti non frequentanti

Il programma è quello riportato nella bibliografia di riferimento

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti frequentanti

Prima dell'inizio del corso verrà caricata in Virtuale una raccorda di articoli sui temi trattati. Si veda la bibliografia riportata in virtuale.

Bibliografia

Gargiani Roberto, Archizoom Associati 1966-1974. Dall'onda pop alla superficie neutra, Milano, Electa, 2007

Gargiani Roberto, Rosellini Anna, Le Corbusier. Béton Brut and Ineffable Space, 1940-1965. Surface Materials and Psychophysiology of Vision, Lausanne, EPFL Press, London, Routledge, 2011 (capitoli 1 e 4)

Rosellini Anna, Gargiani Roberto, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt, Roma, Aracne editrice, 2018 (capitoli 4, 5)

Rosellini Anna, Calchi di spazio, mnemosine e rovine, Roma, Aracne editrice, 2019 (capitoli 4, 5, 6, 7) 

Letture consigliate

Cohen Jean-Louis, The future of architecture since 1889. A worldwide history, London, Phaidon, 2016

Rouillard Dominique, Superarchitecture - Le futur de l'architecture 1950-1970, Paris, Editions de La Villette, 2004

Sarkis Hashim, Biennale Architettura 2021. How will we live together?, Venezia, La Biennale di Venezia, 2021

 

Studentesse e studenti non frequentanti

Rosellini Anna, Gargiani Roberto, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt, Roma, Aracne, 2018

Rosellini Anna, Calchi di spazio, mnemosine e rovine, Roma, Aracne, 2019

Rosellini Anna, Il était une fois… La statue de la Liberté et les gratte-ciel de New York. Nouvelles freudiennes de Madelon Vriesendorp, in “Matières”, 2019, n. 15, pp. 90-109

Rosellini Anna, Isa Genzken. Per una continuità critica dell'architettura moderna, Milano, Postmedia, 2020

Metodi didattici

Lezioni frontali

La struttura del corso seguirà un orientamento cronologico. Il corso si articolerà in lezioni che ricostruiranno storicamente le varie opere e teorie sviluppate nel corso dei secoli XX e XXI. Alcune lezioni tratteranno temi significativi di uno specifico periodo storico, altre saranno monografiche e ripercorreranno le esperienze di grandi figure dell'architettura, collocandole nel loro contesto storico.

ORARI DELLE LEZIONI

martedì, 21 marzo 2023

mercoledì, 22 marzo 2023

venerdì, 24 marzo 2023

martedì, 28 marzo 2023

mercoledì, 29 marzo 2023

venerdì, 31 marzo 2023

martedì, 4 aprile 2023

mercoledì, 5 aprile 2023

mercoledì, 12 aprile 2023

venerdì, 14 aprile 2023

martedì, 18 aprile 2023

mercoledì, 19 aprile 2023 NO LEZIONE

venerdì, 21 aprile 2023

mercoledì, 26 aprile 2023 NO LEZIONE

venerdì, 28 aprile 2023 NO LEZIONE

martedì, 2 maggio 2023

mercoledì, 3 maggio 2023

venerdì, 5 maggio 2023

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studentesse e studenti frequentanti

Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia

Per superare l'esame orale la/lo studentessa/studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia.

1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura saranno valutati con voti di eccellenza.

2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete.

3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

 

Studentesse e studenti non frequentanti

Esame orale sui contenuti della bibliografia

Per superare l'esame orale la/lo studentessa/studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia.

1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura saranno valutati con voti di eccellenza.

2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete.

3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alle studentesse e agli studenti sono fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rosellini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.