- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Bragonzoni (Modulo 1) Elia Foschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per analizzare e descrivere gli effetti meccanici dell'attivazione del muscolo in catena cinetica. Conosce inoltre i principi della prestazione umana abile, gli elementi basilari dell'analisi dell'efficienza fisica e la relazione tra qualità, capacità fisiche e attività motoria.
Contenuti
l movimeno umano
Definizione. Funzione dei movimento
Assi e piani di riferimento
Terminologia usata per descrivere il movimento.
Componenti e strutture del movimento
Schemi posturali (stazioni, atteggiamenti, attitudini)
Schemi motori di base
Schemi motori e dinamici
- Le capacità motorie: coordinative (generali e speciali)e condizionali
Definizione e Classificazioni delle capacità motorie).
Abilità Motorie
Definizione di abilità. Le abilità motorie
Apprendimento motorio
Meccanica del movimento
Tipi di movimento (traslatorio, lineare o rettilineo, angolare o rotatorio, curvilineo).
Unità di misure utilizzazte.
Forze, composizione e scomposizione, forze muscolo-scheletriche
Leve (cosa sono, gradi delle leve)
Muscolo (Proprietà del muscolo, struttura del muscolo, meccanismo della contrazione,Tipi di contrazioni muscolare.
Catene cinetiche aperte e chiuse
Fisiologia articolare
(assi, variazioni degli assi, muscoli che intervengono nei movimenti della spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia, cingolo pelvico, rachide)
- Basi neurologiche del movimento.
Funzioni del cervello, delmidollo spinale e dei nervi periferici nel controllo del movimento.
- Propriocettori e riflessi
Metodi e tecniche di Analisi del movimento.
Testi/Bibliografia
Testo
- Anatomia Funzionale” – Kapandij
Fondamentale il materiale didattico reso disponibile in rete e appunti presi a lezioni
Si consiglia di non stampare il materiale con largo anticipo rispetto alle lezioni di riferimento, in quanto il docente potrebbe apportarvi delle modifiche.
Testi consigliati:
- Le basi scientifiche del movimento umano umano B. A. Gowitzke , M. Milner – – seconda edizione EMSI-ROMA
- Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano - F. Casolo
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in 6 gruppi. Ogni gruppo svolge 4 lezioni pratiche da 2 ore ciascuna.
Le vengono svolte presso il Centro Sportivo Record.
Gli orari delle esercitazioni saranno comunicate dal docente durante le lezioni e visionabili sul sito del docente (https://www.unibo.it/sitoweb/laura.bragonzoni4/avvisi)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste di una prova scritta e una prova orale.
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova di IDONEITA' "Esame di Figura" di TEORIA E METODOLOGIA di TEORIA e METODOLOGIA (che rimane valida per 1 anno)
La prova scritta riguardante Esame di Figura è composta da tre parti:
- Prima Parte: Definizioni dei termini di movimento.
In questa pare non sono ammessi errori
- Seconda Parte: Descrizione di figure (attitudine e atteggiamento totale, atteggiamento e movimenti dei segmenti corporei, prese degli arti, movimenti delle singole articolazioni).
In questa parte sono ammessi 15 errori)
- Terza Parte: Analisi dell’asse e del piano di movimento di 2 figura
In questa pare non sono ammessi errori
La prova scritta ha una durata di 60 minuti
L’esito finale della prova scritta è idoneo o non idoneo. L’idoneità permette di poter sostenere la prova orale.
I risultati delle prove scritte (idoneo o non idoneo) saranno indicati sul sito web del docente sotto la sessione avvisi.
La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti di entrambi i moduli didattici (teoria e metodologia del movimento e cinesiologia). Per ogni modulo didattico lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrate di esporre in modo compiuto e critico gli argomenti richiesti. I due voti parziali concorrono alla valutazione finale.
Non sono previsti salti d'appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono otto: 4 in gennaio/febbraio, 4in giugno/luglio e 2 in settembre. Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre.
La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte e orali sono indicati sul sito Almaesami.
L’iscrizione è obbligatoria. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni
Consulta il sito web di Elia Foschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.