88044 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Spagnulo
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per acquisire conoscenza e capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali, nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e l’implosione dell’URSS. Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per adoperare i casi diplomatici ed applicarli alla realtà internazionale attuale, in modo da raccogliere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive e sviluppare una riflessione autonoma. Il corso è altresì indispensabile per intraprendere l’approfondimento degli studi internazionali con un alto grado di autonomia.

Contenuti

Il corso, della durata di 50 ore, adotta una modalità organizzativa che prevede lo svolgimento di lezioni frontali, con l’analisi testuale, interpretativa dei documenti diplomatici attinenti ai vari argomenti trattati, e loro discussione. Il corso si articolerà in due fasi. La prima, prenderà in analisi gli argomenti che vanno dal Congresso di Vienna sino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, a cui farà seguito la Prima Prova Intermedia; la seconda fase, partirà dalla Seconda Guerra Mondiale, sino ad arrivare al multilateralismo del XXI Secolo, con la Seconda Prova Intermedia a conclusione del tutto.

Parte generale (50 ore):

I Introduzione alla Storia delle Relazioni Internazionali

Politica estera, guerra, diplomazia.

Evoluzione della diplomazia: diplomazia segreta, open diplomacy, diplomazia culturale, diplomazia multilaterale, public diplomacy, cyber-diplomacy.

Diplomatici e consoli, trattati e documenti diplomatici

II Il Concerto d'Europa e l'ascesa tedesca

Il mondo postnapoleonico: Eurocentrismo e Balance of Power

Il Congresso di Vienna, Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza, la Diplomacy by Conference

La guerra di Crimea

Aspetti diplomatici dell'unificazione nazionale italiana: l'intervento delle maggiori potenze.

Bismarck: dall'unificazione nazionale tedesca all'egemonia continentale: i Tre Imperatori e la Triplice Alleanza.

III Imperialismo e prima guerra mondiale

Dal sistema bismarckiano alla Weltpolitik guglielmina: rottura dell'alleanza con la Russia e sfida globale alla Gran Bretagna

Ascesa di Stati Uniti e Giappone, guerra russo-giapponese, la questione cinese: Open Door, accordo Ishii-Lansing

Formazione delle alleanze e polarizzazione

La prima guerra mondiale: diplomazia di pace e di guerra, le neutralità, il Patto di Londra, accordo Sykes-Picot e dichiarazione Balfour.

Proposte di pace di Lenin e Benedetto XV

I Quattordici punti di Wilson

IV Nascita e fallimento della sicurezza collettiva

La conferenza della pace di Parigi: scontro diplomatico e culturale fra Vecchio e Nuovo Mondo

I trattati di pace e la Società delle Nazioni

Isolamento russo e tedesco: accordo Cicerin-Rathenau

Dalla Vittoria mutilata al trattato di Rapallo

Riparazioni e debiti di guerra: piano Dawes e Young

I trattati di Locarno, l'ingresso della Germania nella Società delle Nazioni e il patto Briand-Kellogg

La crisi del 1929, la questione della Manciuria, l'avvento di Hitler, riarmo tedesco e rimilitarizzazione

Il lento avvicinamento di Mussolini a Hitler: Patto a Quattro, Conferenza di Stresa, Gentlemen's Agreement anglo-tedesco, Questione etiopica, guerra civile spagnola, Patto Antikomintern, Asse Roma-Berlino

Una politica e le sue ragioni: l'Appeasement

Dall'Anschluss alla Conferenza di Monaco

Patto d'Acciaio: ambiguità e anomalie di un'alleanza

L'accordo Ribbentrop-Molotov

La seconda guerra mondiale: egemonia tedesca e Patto Tripartito, Carta Atlantica, Dichiarazione delle Nazioni Unite, Casablanca, Teheran, Mosca, Yalta e Potsdam

V L'era bipolare e la Guerra fredda

L'ONU e il multilateralismo

Bretton Woods: il nuovo ordine economico internazionale e la supremazia americana

Dai Four Policemen alla contrapposizione bipolare fra le due superpotenze.

La Guerra fredda

Le democrazie popolari, Long Telegram, Containment, Piano Marshall, reazione sovietica, Blocco di Berlino, Avvento della Cina popolare, guerra di Corea e questione asiatica, NSC 68 e la NATO

La nascita dello Stato di Israele e il primo conflitto arabo-israeliano

L'ultima carta di Stalin: la Nota per la pace. Il Patto di Varsavia

La conferenza di Ginevra e lo spirito di distensione

Conferenza di Bandung, Decolonizzazione e Non allineamento

La crisi di Suez e la connessione fra Guerra fredda e Medio Oriente, Kruscev e la dottrina Eisenhower

Il 1957: dallo squilibrio strategico alla deterrenza

Guerra fredda e integrazione europea

Kennedy e la seconda crisi di Berlino

La crisi missilistica di Cuba

La rottura fra URSS e Cina popolare

La guerra del Vietnam

La guerra dei Sei giorni

Nixon, Kissinger, Breznev e la Grande distensione: diplomazia nucleare, accordo del 1963, TNP, ABM, SALT, diplomazia triangolare

La guerra dello Yom Kippur e lo shock petrolifero

Ostpolitik e Atto finale di Helsinki

La seconda guerra fredda e il lungo declino dell'URSS: critica alla distensione, Carter, Euromissili, rivoluzione iraniana e occupazione sovietica dell'Afghanistan.

La presidenza Reagan, le riforme di Gorbachev, accordo INF

Il crollo del blocco sovietico e la fine dell'URSS

VI Il mondo postbipolare

Riunificazione tedesca, rilancio europeo

Bush sr. e l'ONU, Clinton e il Democratic Enlargement, l'11 settembre e l'unilateralismo americano

Ascesa cinese

Globalizzazione e multilateralismo, la nuova diplomazia

VII Ascesa di Russia e Cina

Dall'URSS alla Russia; Ascesa della Cina; Shangai Cooperation Organisation e nuova Via della Seta

VIII l’Artico

Global warming e questioni geopolitiche dell’Artico

Testi/Bibliografia

Testi e materiali obbligatori per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

Manuale:

  • Luciano Monzali-Federico Imperato-Rosario Milano-Giuseppe Spagnulo, Storia delle Relazioni Internazionali (1492-1918). Dall’ascesa dell’Europa alla Prima Guerra Mondiale, Vol. I, Mondadori Università, Milano, 2022

    pp. 167-247; pp. 275-476

  • Luciano Monzali-Federico Imperato-Rosario Milano-Giuseppe Spagnulo, Storia delle Relazioni Internazionali (1919-2021). Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali, Vol. II, Mondadori Università, Milano, 2022

pp. 3-701

Una lettura a scelta fra le seguenti, per tutti, frequentanti e non frequentanti:

- F. Bettanin, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Viella, Roma 2018.

- H.A. Kissinger, Ordine Mondiale, Mondadori, Milano 2017.

- G. Lenzi, Diplomazia: passato, presente e futuro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020.

- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Le Monnier, Milano 2020.

- L. Monzali, Il colonialismo nella politica estera italiana 1878-1949. Momenti e protagonisti, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017.

- B. Pierri, Giganti petroliferi e grandi consumatori: gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la rivoluzione petrolifera (1968-1974), Studium, Roma 2015.

- L. Riccardi, Yalta. I Tre Grandi e la costruzione di un nuovo ordine internazionale, Rubbettino, Soveria Mannelli 20021;

- P. Soave, Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020.

- P. Soave, Fra Reagan e Gheddafi: la politica estera italiana e l'escalation libico-americana degli anni '80, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017.

- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Le Monnier-Mondadori, Firenze-Milano, 2020.

- L. Tondo, L'Aquila e il Sol Levante. La politica degli Stati Uniti verso il Giappone (1920-1932), Congedo, Galatina 2008.

 

Metodi didattici

Il corso (50 ore) si articolerà in lezioni frontali finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, alle sue categorie concettuali e ai maggiori temi storici come fondamento del ragionamento storico applicato alla dimensione nazionale delle politiche estere e a quella internazionale. Al centro dell'attenzione vi sarà la diplomazia, il suo articolarsi e la sua evoluzione, come prassi prevalente delle relazioni internazionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni (il docente si riserva di prendere le firme a lezione) sosterranno due prove intermedie scritte, le cui date verranno comunicate all’inizio del corso. Indicazioni specifiche sulle parti di programma relative a ciascuna prova verranno date per tempo dal docente. Le prove si baseranno su domande aperte volte a sollecitare la capacità di ragionamento storico dello studente.

La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi. In caso di voto insufficiente o di assenza (sempre da giustificare) a una prova, la stessa verrà recuperata all'orale in occasione dell'esame finale. È facoltà dello studente rifiutare il voto di una prova, ma si consiglia vivamente di valutarne l'opportunità al termine delle prove scritte. Anche in questo caso il recupero della prova avverrà oralmente in occasione dell'esame finale.

Per gli studenti che abbiano superato entrambe le prove e non intendano rifiutare un voto, l'esame finale consisterà in alcune domande volte a testare la capacità di ragionamento storico generale, senza la ripetizione delle domande specifiche già affrontate nelle prove, nonché nella discussione della monografia scelta. Si invita a una lettura critica della monografia prescelta, in modo da non presentare in sede d'esame il mero riassunto di quanto letto.

Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica fra la media delle due prove intermedie e il voto dell'orale finale.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un unico colloquio orale sull'intero programma, inclusa la lettura a scelta.

Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto finale una volta.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente presenterà a lezione e metterà a disposizione sul sito Virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] materiali didattici che integreranno il corso e agevoleranno lo studio e la comprensione degli argomenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Spagnulo

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.