75302 - FISIOTERAPIA SPECIALE - (RN)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione in merito alle alterazioni del sistema nervoso periferico e alle alterazioni degenerative del I° e II° motoneurone suscettibili di trattamento fisioterapico. E' in grado di formulare ipotesi riabilitative sulla base dell'analisi del deficit neurologico e di progettare, programmare, ed eseguire un intervento di fisioterapia.

Contenuti

Il corso si propone di portare a conoscenza lo studente delle principali patologie del SNP e dei principi del ragionamento clinico per il trattamento riabilitativo. Verrà riservata una parte pratica per approfondire i principi di trattamento riabilitativo.

Elementi generali di neuroanatomia del Sistema Nervoso Periferico.

  • Elementi generali di anatomia del SNP
  • Classificazione clinica e fisiopatologica delle neurolesioni
  • Accenni ai principi di rigenerazione nervosa
  • Semeiotica clinica: valutazione funzionale, valutazione sensitiva, valutazione muscolare
  • Valutazione: motricità attiva, tono e trofismo, valutazione della sensibilità, ROT
  • La diagnosi strumentale

Patologie di interesse fisioterapico del rachide cervicale e del plesso brachiale

  • Ripasso di anatomia del plesso brachiale
  • Innervazione motoria e sensitiva
  • Lesioni dei tronchi primari e dei rami nervosi terminali del plesso brachiale
  • Ragionamento clinico per la valutazione e principi di trattamento

Patologia di interesse fisioterapico del plesso lombo-sacrale

  • Ripasso di anatomia del plesso lombo-sacrale
  • Innervazione motoria e sensitiva
  • Plessopatie lombari e sacrali e lesioni legate ai principali nervi del plesso lombo-sacrale
  • Ragionamento clinico per la valutazione e principi di trattamento

La Sindrome dello stretto toracico: valutazione, indicazioni cliniche e principi di trattamento

Patologie di interesse dei Nervi Cranici

  • Clinica e indicazioni di trattamento con particolare riferimento al VII nervo cranico
  • Laboratorio pratico

Polineuropatie

  • Inquadramento generale: aspetti anatomici, epidemiologici, patogenetici
  • Classificazione neuropatologica
  • Principali forme cliniche

Polineuropatia infiammatoria

  • Inquadramento generale
  • Sindrome di Guillain-Barrè
  • Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo

Polineuropatie degenerative ereditarie

  • Inquadramento generale
  • Sindrome di Charcot Marie-Tooth e Dejerine Sottas
  • Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo

Nevrite di Parsonage Turner

  • Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo

Malattia del I° e II° motoneurone

  • Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA
  • Eziopatogenesi e indicazioni al trattamento riabilitativo

Il dolore

  • Differenziazione tra le diverse origini
  • Importanza e modalità di rilevazione del sintomo
  • Il dolore cronico: approfondimento a piccoli gruppi

Testi/Bibliografia

Kandel E.R., Schwartz J.H, Jessell T.M., Principi di Neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana Milano.

Kendall H.O., Kendall F.P., Wadsworth G.E. I muscoli: esame e studio funzionale, Piccin Nuova Libraria.

Butler D.S., Mobilizzazione del sistema nervoso, Masson ED

Butler D., Moseley L., Explain pain, Noigroup publications, Adelaide, Australia, 2013

Netter F.H., Atlante di Anatomia Umana

Barbari V., Ramponi N., Scienza e clinica del dolore, Fisioscience, 2021

Metodi didattici

Verranno effettuate durate il corso lezioni teoriche frontali, laboratori pratici, casi clinici tramite analisi di video o di pazienti reali, approfondimenti a piccoli gruppi con presentazione all'intera classe.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per verificare le conoscenze apprese e il ragionamento clinico sottostante un ipotetico trattamento, l'esame è orale-pratico, previa consegna di un elaborato di presentazione di un caso clinico reale.

Allo studente verrano somministrati 3 quesiti, ciascuno dei quali potrà indagare un argomento della teoria oppure potrà essere una richiesta di riproduzione di una manovra pratica.

Strumenti a supporto della didattica

analisi di videofilmati, analisi di case study e sessioni di laboratorio pratico, approfondimenti a piccoli gruppi con presentazione all'intera aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Piraccini