96404 - LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA. LABORATORIO (1) (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pasquale Fameli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa analizzare e affrontare diverse casistiche di applicazione dei linguaggi dell’arte contemporanea, in ambito specifico e nelle relazioni interdisciplinari; sa riconoscere il ruolo svolto dagli studi visuali nello sviluppo complessivo della ricerca artistica e il contributo da essi portato ai processi dell’industria culturale.

Contenuti

Con riferimento storico e teorico alle tendenze e agli autori trattati nella parte istituzionale del corso, il laboratorio si focalizzerà sull’analisi di fonti multimediali utili a integrare quelle tradizionali nello studio dell’arte contemporanea. Definita la metodologia di indagine su basi fenomenologiche, si passerà alla descrizione delle varie tipologie di fonti e si affronteranno i problemi relativi alla loro reperibilità, alle modalità di consultazione e alle possibilità interpretative. Ampio spazio sarà dedicato alla riproduzione e al commento di materiali audiovisivi (documentari, interviste, biopic, etc.) dedicati a protagonisti dell’arte di secondo Novecento. Durante la fruizione dei materiali audiovisivi, lo studente è tenuto a raccogliere le informazioni più utili alla descrizione e alla comprensione delle poetiche degli artisti presi in esame al fine di individuare concetti e idee ricorrenti nelle pratiche artistiche contemporanee.

Testi/Bibliografia

La sitografia, valida sia per frequentanti sia per non frequentanti, consta di una selezione di link a vari prodotti audiovisivi e sarà fornita dal docente durante il laboratorio. I non frequentanti potranno effettuare quindi l'esercitazione prevista dal laboratorio (si veda, in questa pagina, la sezione relativa alle Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento) allo stesso modo dei frequentanti. Sarà fornito un file PDF con indicazioni e relativi materiali scaricabile dalla pagina virtuale del corso.

Metodi didattici

Proiezione di immagini, slide e materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tenendo conto delle informazioni e dell’approccio metodologico acquisiti durante il corso istituzionale, lo studente è tenuto a visionare i materiali e a individuare nozioni e concetti tra i più ricorrenti. Pari importanza dovrà essere prestata alle impressioni visive che scaturiscono dalla visione delle opere. Al termine del laboratorio lo studente dovrà schematizzare le informazioni raccolte e portare all’esame 3 parole chiave identificative dell’arte contemporanea più in generale. In sede d’esame sarà richiesto allo studente di motivare queste scelte sulla base di confronti e correlazioni tra le tendenze e gli artisti trattati a lezione. La fondatezza, la pertinenza e la coerenza di queste scelte saranno elementi di valutazione funzionali all’incremento del voto finale da 0 a 2 punti.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasquale Fameli