- Docente: Riccardo Leoncini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza dei principali elementi tecno-economici ed istituzionali che regolano i mercati digitali, le particolari tipologie di comportamento che caratterizzano la domanda da parte dei consumatori, l’offerta da parte dei produttori ed i conseguenti processi di diffusione generati nei sistemi economici dalla loro interazione.
Contenuti
Il programma dell'insegnamento si articola nel seguente piano delle lezioni. L'intento è quello di fornire i principali strumenti teorico/metodologici necessari ad una comprensione dei principali elementi che caratterizzano i mercati digitali, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Piano delle lezioni
1 : Economia dei mercati digitali: introduzione, online vs offline, dati e l'economia digitale, social networking
2 : Modelli di sviluppo delle tecnologie digitali: esternalità di rete, piattaforme digitali
3 : La tecnologia delle piattaforme
4 : Piattaforme e nuove forme di organizzazione d'impresa
5 : Lavoro, tassazione e l'economia digitale
6 : Misurare l'impatto dell'economia digitale sulla società: big data, AI, privacy
7 : Capitalismo della sorveglianza? Il valore economico dei dati ed il loro controllo
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti, i materiali rilevanti saranno indicati di volta in volta dal docente a lezione, e successivamente caricati su "Virtuale", la piattaforma per l'e-learning dell'Unibo (https://virtuale.unibo.it/).
Per gli studenti non frequentanti, si consiglia lo studio del seguente testo:
Paolo Cellini (2018), La rivoluzione digitale, LUISS University Press, capp. 1, 5, 6, 7, 9, 10, 11.Metodi didattici
Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento, secondo il programma sopra riportato. Trattandosi di un insegnamento avanzato, si richiede agli studenti frequentanti una partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni, che prevederanno ampi momenti di discussione del materiale svolto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Per gli studenti frequentanti l’esame si compone di due parti. La prima è preliminare rispetto alla seconda:
(I PARTE) un test consistente in 15 domande a risposta chiusa (multiple choice), con tre possibili risposte, di cui una sola corretta. Il voto si ottiene sommando il numero di risposte corrette. L'esame è superato con almeno 9 risposte corrette su 15 domande.
(II PARTE) in caso di superamento del test secondo quanto sopra indicato, si verrà ammessi alla prova orale che si terrà (secondo le modalità previste nel periodo sulla base dell'andamento della pandemia) in uno degli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine delle lezioni. L’esame orale verterà sulla discussione della prova scritta e sulla risposta a domande ad essa relativa.
Il voto finale è costituito dalla media dei punti conseguiti nel corso del test e dei punti conseguiti con la prova orale.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolge in forma esclusivamente orale, con 4 domande aperte sul testo sopra indicato.
Ai fini dell'esame, si considereranno frequentanti gli studenti presenti a non meno del 75% delle ore totali di lezione.
Per l'iscrizione agli appelli è necessario utilizzare il sistema AlmaEsami. Non sono ammesse iscrizioni in ritardo rispetto ai termini indicati su AlmaEsami e/o fuori lista.
A titolo di esempio, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
• Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
• Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29.
• Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Leoncini