91833 - LABORATORIO NELL'AMBITO DELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE (G.A)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alessandra Rosa
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Tecniche e strumenti di osservazione nei servizi educativi per l’infanzia

Il laboratorio si propone di delineare il senso e l’importanza dell’osservazione come strumento di lavoro per l’educatore nei servizi per l’infanzia, puntando sull’acquisizione di competenze spendibili per una migliore comprensione e regolazione del proprio agire professionale.

In particolare, attraverso il riferimento a casi ed esempi concreti e la proposta di attività osservative supportate dall’uso di materiale cartaceo, visivo e audiovisivo, il laboratorio mira a promuovere:

  • la riflessione sulle possibili distorsioni insite nell’atto di osservare e sulle differenze tra osservazione spontanea/occasionale e sistematica;
  • la consapevolezza dei diversi aspetti implicati nella progettazione di un piano di osservazione sistematica;
  • la conoscenza e l’analisi critica di differenti procedure, tecniche e strumenti di osservazione sistematica;
  • la capacità di identificare, in relazione a differenti procedure e strumenti di osservazione, criteri e strategie operative per incrementare validità e attendibilità dei dati osservativi;
  • l’acquisizione di abilità relative all’uso di specifici strumenti di osservazione.

Testi/Bibliografia

Materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti dalla docente nel corso degli incontri.

Metodi didattici

Durante il laboratorio sarà privilegiata la partecipazione degli studenti mediante discussioni e lavori individuali e di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di valutazione verteranno sul monitoraggio del livello di partecipazione degli studenti e sull’analisi degli elaborati prodotti durante il laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Rosa