00455 - GEOGRAFIA (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.

Contenuti

L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della geografia umana come sapere critico, correlando la storia del pensiero geografico ai temi centrali del dibattito geografico contemporaneo.

Il corso è strutturato in due parti.

1. La prima parte del corso introdurrà i concetti fondamentali di geografia umana.
Questa prima parte sarà divisa in due sezioni:

1.1. La prima sezione approfondirà i significati del termine geo-grafia come scrittura della terra.

1.2. La seconda sezione, più vasta, introdurrà i principali concetti e strumenti attraverso i quali la disciplina geografica ha descritto e/o rappresentato il mondo o il nostro stare al mondo: città, globo, spazio e mappa, luogo, paesaggio, ambiente, regione, stato, territorio.

2. La seconda parte del corso sarà dedicata a due approfondimenti tematici, corrispondenti ad altre due sezioni.

2.1. Sezione di geografia culturale: si affronterà la relazione fra pensiero geografico e costruzione dell'alterità/differenza; si dedicherà inoltre attenzione ai dibattiti geografici contemporanei che maggiormente si occupano del tema della differenza: geografie di genere, geografie postcoloniali e decoloniali.

 2.2. Sezione di geografia politica: si affronteranno temi e concetti al centro del dibattito contemporaneo: lo stato nazione territoriale e le mobilità umane con particolare attenzione alle migrazioni.

 

La spiegazione delle tematiche e dei concetti principali, in entrambe le parti del corso, sarà introdotta dall’interpretazione di testi tratti da molteplici linguaggi. In particolare, alcune tematiche saranno introdotte dalla lettura di passi tratti da classici della letteratura – come Lo spleen di Parigi di Baudelaire – passi di cui saranno proposte reinterpretazioni fondate su forme di immaginazione geografica. Altre tematiche saranno invece introdotte da un’interpretazione in prospettiva geografica di testi di arte visiva, di scene di film, di articoli di quotidiani.

In particolare, quest'anno si approfondiranno, tra prima e seconda parte del corso, i temi ambientali a partire dall'interpretazione del film Antropocene. L'epoca umana.


Testi/Bibliografia

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame:

a) i contenuti delle lezioni, comprensivi anche di tutti i testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) presentati e interpretati a lezione;

b) i seguenti 2 libri:

- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.


Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti 3 libri:

- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.

- Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.



Metodi didattici

Lezioni frontali, che saranno integrate:

- dalla lettura e dal commento in aula di passi tratti da classici della letteratura, reinterpretati alla luce di una immaginazione geografica;

- dalla lettura e commento di articoli di quotidiani;

- dall’analisi di testi di arte visiva e di scene di film;

- da ore dedicate alla discussione o a ulteriori spiegazioni – quando richieste dalle studentesse e dagli studenti – sia sulle tematiche proposte durante il corso sia su quelle dei testi d’esame.

Le lezioni dedicate all’analisi di testi saranno volte a coinvolgere attivamente le studentesse e gli studenti nell’interpretazione degli stessi. 

Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni pari o superiore all’80%.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà scritto e consisterà in 16 domande a risposta chiusa. 

 Ogni domanda avrà 3 opzioni di risposta: una sola sarà corretta, le altre due sbagliate. Ogni risposta corretta varrà 2 punti, ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. 

Bisognerà dunque rispondere correttamente a 9 domande per avere 18, a 15 domande per avere 30. Con 16 risposte corrette si avrà 30 e lode.
Le domande saranno diverse per frequentanti e non frequentanti.

Per le/i frequentanti le 16 domande riguarderanno i contenuti delle lezioni e i seguenti 2 libri:

- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.

 

Per le/i non frequentanti le 16 domande riguarderanno i seguenti 3 libri:

- Minca C. (a cura di) Appunti di geografia. Milano: Wolters Kluwer Italia, 2022.

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma. Bologna: Pàtron, 2012.

- Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.

 

Le domande potranno riguardare:

- (per tutte/i) i contenuti dei libri da studiare, contenuti comprensivi delle immagini presenti nei libri (quando presenti) e dell'autorialità delle prospettive affrontate e/o citate nei libri stessi (chi sostiene che cosa);

– (solo per le/i frequentanti) i contenuti – comprensivi dei testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) analizzati – di singole o più lezioni, l'appartenenza degli argomenti alle sezioni del corso, l'autorialità delle prospettive affrontate o citate durante il corso (chi sostiene che cosa).

 

CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME SCRITTO DEI/LLE FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI/LLE NON FREQUENTANTI

Sarà oggetto di valutazione, attraverso le domande poste all'esame, il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti.

 

Alcuni esempi di domande a risposta chiusa saranno resi disponibili sullo spazio on line del corso (piattaforma Virtuale).

 

Strumenti a supporto della didattica

Slide di sintesi, racconti, immagini, video, film.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.