02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (E-M)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Bertoni
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Parte istituzionale - Lettura integrale dei Promessi sposi nell’edizione Carocci commentata da Raimondi e Bottoni

 

I modulo – La coscienza di Zeno di Italo Svevo, un romanzo nostro contemporaneo

30 ore per 6 crediti. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (Aula VI, via Zamboni 38).

Inizio lezioni lunedì 19 settembre 2022.

 

II modulo – Paesaggio immaginario e paesaggio geografico: l’Emilia letteraria di Gianni Celati, Luigi Ghirri e Attilio Bertolucci

30 ore per 6 crediti. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (Aula VI, via Zamboni 38).


    Testi/Bibliografia

    Parte istituzionale

    Lettura integrale dei Promessi sposi, solo e specificatamente nell’edizione commentata da Ezio Raimondi e Luciano Bottoni, Carocci, Roma 2021.

     

    Parte monografica

    • I modulo:

    La coscienza di Zeno - qualunque edizione in versione integrale.

    Il resto della bibliografia verrà fornita durante il corso.

     

    • II modulo:

    Attilio Bertolucci, La camera da letto, Garzanti, Milano 2020; Gianni Celati, Conversazioni del vento volatore, Quodlibet, Macerata 2011; Daniele Benati, Opere complete di Learco Pignagnoli, Quodlibet, Macerata 2009; Luigi Ghirri, materiale iconografico che si può reperire in rete.

    Il resto della bibliografia verrà fornita durante il corso.

     

    Chi dovrà sostenere l’esame da 6 crediti sarà tenuto a scegliere liberamente la preparazione di uno qualunque dei due moduli.

     

    Il programma per non frequentanti prevede l’integrazione di dieci autori presenti nell’antologia di Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano 2021.

     

    Metodi didattici

    Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente durante lo svolgimento del corso. Si darà priorità alle analisi dei testi letterari di cui lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza contenutistica e critica. Il colloquio sonderà inoltre la capacità dello studente di mostrare i rapporti intertestuali tra i testi in bibliografia, seguendo le linee guida indicate dal docente durante le lezioni. I non frequentanti dovranno invece dimostrare una approfondita conoscenza dei testi critici come indicato dalla bibliografia di riferimento.

    1. I voti di eccellenza verranno assegnati agli studenti che dimostreranno di saper analizzare approfonditamente i testi e di saper restituire, in prova di esame, una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti). Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Votazione complessiva tra il 27 e il 30L. Si rammenta che la lode verrà assegnata solo agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, senza lacune contenutistiche e di espressione formale.

    2. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, una capacità di analisi poco approfondite e un linguaggio corretto ma talvolta non appropriato porteranno a valutazioni discrete. Votazione complessiva tra il 23 e il 26.

    3. Conoscenza sommaria, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi dei testi ed espressione poco appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Votazione complessiva tra il 18 e il 22.

    4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

    Strumenti a supporto della didattica

    Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni e dalla bibliografia critica di riferimento.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Alberto Bertoni

    SDGs

    Istruzione di qualità Parità di genere

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.