19495 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 3

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Matteo Cassani Simonetti (Modulo 1) Matteo Cassani Simonetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca contemporanea, dalla Seconda guerra mondiale sino all’oggi, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica; - compiere una ricerca bibliografica; - strutturare criticamente un percorso di studi storici; - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto; - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto.

Contenuti

Il corso ha carattere tematico e affronta il rapporto tra storia, progetto e restauro su una cronologia che va dal XIX secolo all’oggi.

Il corso di Storia dell’architettura III compone, con il corso Teorie e Storia del Restauro, il corso integrato di Storia e Restauro.

Il corso è strutturato in moduli tematici comuni al fine di osservare da prospettive disciplinari differenti il ruolo della storia e del tempo all’interno del progetto di architettura. I docenti dei corsi si alterneranno nel tenere le lezioni durante il semestre. Sono previsti seminari comuni tra i due corsi e alcune lezioni di docenti invitati.

Il corso è articolato nei seguenti moduli:

Modulo 1. L’architettura e la città durante la rivoluzione industriale nella seconda metà del XIX secolo
Modulo 2. La modernità
Modulo 3. I maestri dell’architettura del XX secolo
Modulo 4. Il contesto italiano tra le due guerre
Modulo 5. L’architettura della Ricostruzione e del Dopoguerra
Modulo 6. Il contesto italiano nella ricostruzione
Modulo 7. Dopo i maestri dell’architettura moderna e fino al postmoderno
Modulo 8. Alle soglie della cronaca. Alcune alternative dopo il postmoderno

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria per il modulo di Storia dell'architettura III:

L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014 (I ed. 1960)

L. BENEVOLO, L’architettura del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2014 (I ed. 2006)

M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Torino, Einaudi 1986 o edizioni successive;
oppure
A. BELLUZZI, C. CONFORTI, Architettura italiana, 1944-1994, Roma-Bari, Laterza, 1994, o edizioni successive;

M. BIRAGHI, S. MICHELI, Storia dell’architettura italiana 1985-2015, Torino, Einaudi, 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, viaggi di studio.

Lo studente è chiamato ad elaborare una linea del tempo relativa alle principali opere e avvenimenti presentati durante le lezioni. Esempi per l’elaborazione di questo strumento di studio sono caricati nella piattaforma “Virtuale”.

Oltre alla linea del tempo, il giorno dell'esame gli studenti dovranno inoltre portare con sé il proprio taccuino dedicato al corso integrato, all'interno del quale agli appunti di ogni lezione seguiranno 1-2 pagine con disegni, schizzi, fotografie e frasi significative utili ad approfondire i temi che hanno suscitato maggiore curiosità e interesse personale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Storia e Restauro è suddiviso tra i due moduli del corso (Storia dell’Architettura 3 e Teorie e Storia del Restauro) e la valutazione finale è data dalla media ponderata dell’esito delle due prove, pesata sui CFU di ciascun modulo. Entrambi i colloqui orali prevedono l’illustrazione di un argomento a scelta da parte dello studente e almeno tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del corso.

Per essere ammesso all'esame, il giorno dell'appello lo studente deve presentare le esercitazioni previste dal corso (linea del tempo e taccuino personale).

In particolare, l’esame di Storia dell’architettura III mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscere e collocare storicamente le maggiori architetture di epoca contemporanea presentate durante il corso;

- analizzare criticamente le vicende trattate;

- descrivere e commentare un edificio.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali del corso - slide, filmati, dispense - saranno disponibili sulla piattaforma "Insegnamenti on-line".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cassani Simonetti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.