90735 - INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE E L'ITALIANO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Yan Wen
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Cinese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Il programma del modulo di "Introduzione all'interpretazione dialogica tra il cinese e l'italiano" (modulo di 40 ore) prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.

Sul piano grammaticale saranno affrontati

i localizzatori;

particella modale 了;

Sintagma preposizionale introdotto da 从,到,离,坐,跟;

avverbio di negazione别,

formulazione della durata dell'azione,

i verbi modali 想,要,会,能,可以 应该 e la forma negativa;

Aspetto progressivo con 在 e 正在;

frase relative

subordinata temporale,

approssimazione dei numeri, 

Frase interrogativa retorica;

costruzione 要...了

costruzione causativa 让,请,

avverbi e congiunzioni per eventi in successione temporale

Azione futura con 会

la comparazione 比, intensificazione del grado dell'aggettivo con 更,还,得多,多了,

Aspetto del verbo :V+着

Al modulo è affiancato un lettorato di 20 ore.  La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel modulo di "Introduzione all'interpretazione dialogica tra il cinese e l'italiano." Gli argomenti affrontati nel lettorato saranno oggetto di verifica.

Testi/Bibliografia

Libro di testo per l'acquisizione di conoscenze linguistiche (obbligatorio):

Federico Masini, Chiara Romagnoli, Zhang Tongbing, Chang Yafang, Comunicare in cinese, Vol. 1, Milano, Hoepli, 2021.

Per la parte culturale (obbligatorio):

M. Castorina, La cultura cinese, Milano, Hoepli, 2011

Per un approfondimento sullo studio dei caratteri, si consiglia:

T. Lioi, A. De Benedittis, Introduzione alla scrittura cinese, Vol. 1, Milano, Hoepli, 2016.

T. Lioi, A. De Benedittis, Introduzione alla scrittura cinese, Vol. 2, Milano, Hoepli, 2019.

Il materiale didattico preparato dal docente e utilizzato durante le lezioni sarà caricato su una piattaforma Virtuale

Per la grammatica, si consiglia

  • Abbiati M., Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 2014.
  • Romagnoli C., Grammatica cinese, Hoepli, 2012.

Metodi didattici

Mentre per le spiegazioni grammaticati si preferiranno lezioni di tipo frontale, per lo svilluppo delle competenze comunicative richieste si adotterà prevalentemente un approccio comunicativo. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle attività di classe, individuali, di coppia e in piccoli gruppi.


Gli studenti dovranno inoltre consegnare regolarmente alla docente degli esercizi che verranno corretti e riconsegnati settimanalmente.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del modulo è prevista una prova scritta (2 ore) e una orale (15-30 minuti). La prima a essere svolta è la prova scritta e, qualora venga superata con almeno la sufficienza (18/30), si accede alla prova orale.

Il voto del presente corso verrà mediato con quello ottenuto nel corso 92751 - LINGUA E CULTURA CINESE I (SECONDA LINGUA.)

1. Prova scritta (30punti)
Il voto della prova scritta è in trentesimi, il suo obbiettivo è valutare la capacità di scrivere autonomamente e usare adeguatamente il lessico e le regole grammaticali del testo “Comunicare in Cinese, Vol. I”.
La prova si articola in due parti:
A. Tradurre cinque frasi dall’italiano in cinese. (10 punti)
B. Scrivere un testo coerente di almeno 120 caratteri usando almeno 12 parole fra le 20 parole assegnate (20 punti). Il titolo del componimento viene dato all’inizio dell’esame.
La prova si dichiara superata se si arriva al punteggio minimo di 18/30
L’esame scritto dura 120 minuti.

2. Prova orale (60 punti)
La prova orale consiste in due colloqui:
A. Un colloquio con la docente (30 punti), nel quale allo studente sarà richiesto di scrivere alcuni caratteri e indicare i corrispondenti radicali e di sostenere un dialogo con l'insegnante usando i vocaboli studiati durante il corso. Inoltre, lo studente dovrà rispondere a domande di contenuto culturale. Quest'ultima parte si svolgerà in lingua italiana.
B. Un colloquio con lettorato (30 punti) consiste in una lettura di testo studiato in classe e tre domande di comprensione.

Voto finale media di 1,2A e 2B.

Griglia di valutazione per la prova scritta:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua cinese.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24-26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

prova non superata: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale cartaceo, video e audio fornito in classe durante il corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yan Wen