75684 - LINGUA E LETTERATURA PERSIANA 2A (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Faezeh Mardani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua neopersiana; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Contenuti:

  • Parte linguistica

Il corso, offerto agli studenti della laurea triennale ARCO e quelli di lauree magistrali, si propone di proseguire quanto si è acquisito nel primo anno del corso e di continuare ad approfondire aspetti grammaticali e sintattici del secondo livello del neopersiano.

I contenuti pricipali del corso saranno sviluppati sul persiano moderno contemporaneo attualmente parlato in Iran, Tajikistan e Afganistan (persiano Darì).
I testi utilizzati per lo studio della lingua (vedi la bibliografia) offriranno agli studenti gli strumenti necessari di apprendimento della lingua scritta-letteraria odierna e del linguaggio parlato.

Letture e traduzioni dei brani semplici della letteratura moderna, adatti al livello intermedio dello studio del persiano 2, saranno accompagnati dagli esercizi riguardanti l'ortografia e l'analisi grammaticale-sintattica del testo. In oltre gli studenti verrano guidati all'apprendimento delle regole grammaticali attraverso gli esercizi e l'utilizzo dei testi di conversazione quotidiana.

  • Parte letteraria

La seconda parte del corso, prevede l'introduzione ai grandi cambiamento linguistici che hanno caratterizzato la lingua e la cultura letteraria dell'Iran a partire dalla metà dell'Ottocento. Lo studio degli eventi letterari che hanno dato vita alla nuova realtà culturale del paese sarà accompagnato dalle riflessioni sulle grandi trasformazioni politico-sociali dell'Iran e i paesi che lo circondano.

L'analisi delle opere dei primi protagonisti della lingua e letteratura moderna disporrà gli strumenti conoscitivi per comprendere meglio la produzione letteraria persiana degli inizi del Novecento e le sue peculiarità.

Al termine del corso, le letture in lingua di alcuni testi poetici degli autori moderni permetteranno agli studenti di poter cogliere, seppur in misura limitata, le modalità stilistiche della recente scrittura poetica persiana.  

Il corso inizia mercoledì 21 settembre 2022

Orario delle lezioni:

I periodo

Mercoledì 15-17 Aula I, V. Zamboni 33  

giovedì     13 - 15 AULA Celio, V. Zamboni 38

Venerdì    13 - 15 AULA II, V. Zamboni 33

 

Testi/Bibliografia

Parte linguistica

Testo obbligatorio:

Y. Samareh, Persian language teaching (AZFA), Book 2, Alhoda publisher, 1993, Tehran (Reperibile in fotocopia presso la copisteria in via Cartoleria, 20) Testo utilizzato durante le lezioni

Testi facoltativi:

D. Meneghini P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Milano, Hoepli, 2012

A. Coletti, Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, 2007 Roma

F. Mardani, Parlo persiano, A.Vallardi, 2005, Milano

F. Mardani, Dizionario Persiano, A.Vallardi, 2004, Milano

S. Haim, English-Persian Dictionary, Farhang Moaser, 1368/1989, Tehran

G. M. D'Erme, Grammatica del Neopersiano, Ist. Orientale di Napoli, 1979, Napoli

A. Coletti H. Coletti, Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, 1978, Roma

 

Parte Letteraria:

Approfondimenti

È obbligatorio approfondimento di uno dei seguenti testi:

M. J. Yahaqqi, Manuale di letteratura e saggistica persiana contemporanea, a cura di N.Alizadeh Kashani e R. Mauriello, Ponte33, 2018 Roma

Ch. Balay, Z. Vesel, Aux sources de la nouvelle persane, Paris, 1983

F. Machalski, Litterature de l'Iran contemporain, I-III, Cracovia

1965-1980

G. Scarcia, Storia della letteratura persiana, 1971 Milano

A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fratelli Fabbri, 1970

J. Rypka, A History of Iranian Literature, Doordrecht, Reidel Publishing Company, 1968

A. Bausani, A. Pagliaro, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968

 

Letture

È obbligatorio approfondimento di uno dei seguenti testi:

 

B. Soleymani, L'ultimo gioco di Banu, Traduzione e postfazione F. Mardani, Brioschi Editore, Milano 2022 

S. Sepehri, Un'oasi nell'attimo - Poesie scelte, a cura di F. Mardani e F. Occhetto, postfazione di Giuseppe Conte, Ed. Jouvence,  Milano 2022  (Con testo persiano a fronte)

A. Shamlu, Abramo nel fuoco, traduzione, introduzione e note di F. Mardani e F. Occhetto, prefazione di Davide Brullo. Edizioni Ensemble, Roma 2021 (Con testo persiano a fronte)

G. Abdolmalekian, Trilogia del Medio Oriente, guerra amore solitudine, traduzione, introduzione e note di F. Mardani e F. Occhetto, Carabba Editore,  Lanciano 2021 (Con testo persiano a fronte)

S. Hedayat, La civetta cieca, traduzione di A. Vanzan, Carbonio Editore, Milano 2020 

S. Hedayat, Il randagio e altri racconti, traduzione di A. Vanzan, Carbonio Editore,  Milano 2020

M. Mastur, Sull'amre e altre cose, traduzione e postfazione F. Mardani, Brioschi Editore, Milano 2020 

F. Farrokhzad, È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano, a cura di F. Mardani, presentazione di C. Saccone,Condò editore, Roma 2018 (Con testo persiano a fronte)

Z. Abdi, A Tehran le lumache fanno rumore, traduzione A. Vanzan, Brioschi Editore, Milano 2017 

S. Sepehri, Sino al fiore del nulla, a cura di N. Norozi, presentazione C. Saccone, Arcane ed. 2014 (Con testo persiano a fronte)

A. Kiarostami, Un lupo in agguato, a cura di R. Zipoli, Einaudi, Torino, 2003

A. Kiarostami, Il vento e la foglia, traduzione e introduzione a cura di F. Mardani, Firenze, Le Lettere, 2014  (Con testo persiano a fronte)

F. Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008

Sh. Ebadi, La gabbia d'oro, Milano, Rizzoli, 2008

S. Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008

Sh. Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004

Gh. Saedi, La casa accanto al bosco, a cura di F. Bertotti, Lindau, Torino, 2003

Sh. Parsipur, Tuba e il senso della notte, Traduzione A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2000

F. Bertotti, I minareti e il cielo. Racconti persiani del ' 900, Palermo, Sellerio, 1989

S. Hedayat, Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 1979

 

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE ALL'APPROFONDIMENTO DEI TESTI OBBLIGATORI SOPRA INDICATI UN TESTO DI LETTURA A SCELTA E PREPARARE UNA TESINA DI 4/5 PAGINE SU UNO DEI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO.

 

Metodi didattici

 

Lezioni frontali, conversazioni, ascoto brani recitati, visione film o documentari in lingua persiana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale del corso Persiano 2 A/ Lingua e letteratura persiana 2 A prevede un esame orale diviso in due parti: parte linguistica e parte letteraria.

Parte linguistica

Lo studente è chiamato a saper leggere, tradurre e definire gli aspetti grammaticali e sintattici di uno o più brani in lingua persiana, già studiati durante il corso. E' prevista inoltre la compilazione di alcuni esercizi inseriti nel testo e sostenere una breve conversazione in lingua su un tema scelto.

Parte letteraria

Oltre lo studio delle nozioni storico-letterarie esposte durante le lezioni dal docente, lo studente è chiamato a conoscere, attraverso testi di approfondimento indicati in bibliografia, aspetti essenziali del recente sviluppo letterario della lingua e letteratura persiana. E' necessario in oltre aver letto in modo approfondito uno dei testi consiglia tra le letture indicate in bibliografia.

Gradi di valutazione

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione sia linguistica che letteraria, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.


Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano di studi dello studente, il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

 

Importante

 È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Tuttavia i non frequentanti dovranno all'inizio del corso contattare il docente e concordare i termi specifici di preparazione per ciascun insegnamento e la modalità di verifica.

Strumenti a supporto della didattica

 

Saranno messi a disposizione degli studenti testi di conversazione quotidiana in fotocopia e dispense, traduzioni brani dei romanzi publicati insieme al testo originale, materiale inedito sui temi specifici trattati durante il corso e sulle opere degli autori contemporanei non tradotti in lingua italiana.

Verranno forniti dal docente i riferimenti al materiale audiovisivo reperibile in rete a supporto delle esercitazioni linguistiche e dei temi letterari esposti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Faezeh Mardani