73084 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (2) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette lo studente nella condizione di interpretare i nodi significativi del pensiero europeo nei secoli XV-XVIII e di individuare intersezioni con altri ambiti della cultura occidentale. L’acquisizione di un’adeguata documentazione testuale e storiografica, di strumenti interpretativi, di un lessico e di una scrittura filosofica rigorosa, permetterà allo studente di interpretare autonomamente testi e di redigere brevi saggi sugli argomenti proposti.

Contenuti

     Un uomo non è una macchina… un’ipotesi non è un fatto
                   Diderot e le ragioni dell’Illuminismo

Secondo Modulo

Una concezione qualitativa della natura intesa come un organismo in perenne trasformazione, come corpo unitario e metamorfico nel quale solidarizzano materia, vita e conoscenza, costituisce il tratto di maggiore novità del più versatile dei Philosophes, Denis Diderot, trascinatore della corrente dell’Illuminismo francese che prende le distanze con piena consapevolezza dalla filosofia meccanica del secolo precedente e propone un’idea di natura destinata a influire sulle concezioni del secolo successivo.

Un’idea di natura alla quale non può che corrispondere un modello di conoscenza diffidente rispetto alle astrazioni meccaniche e al riduzionismo matematico, interessato all’indagine sperimentare e capace di integrare entro il metodo della conoscenza scientifica anche i grandi spettri dell’epistemologia cartesiana e newtoniana: le ipotesi e il potenziale euristico dell’analogia.

Il primo modulo si concentrerà in particolare sulle Pensées sur l’interprétation de la nature (1753-1754) indagando nello scritto gli snodi essenziali della concezione naturalistica diderotiana e del metodo d’indagine che propone.

Il secondo modulo entrerà nel vivo della gnoseologia di Diderot analizzata attraverso il confronto con l’amico-avversario Jean d’Alembert, matematico e condirettore dell’Encyclopédie, obiettivo polemico del Le Rêve de D’Alembert (1769).


Testi/Bibliografia

Gli studenti sono tenuti:

a) all'analisi di Le Rêve de D’Alembert; tr. it. Il sogno di d'Alembert; qualunque edizione in lingua originale o in traduzione italiana

b) alla conoscenza di:
E. Cassirer, La filosofia dell’Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1932 (o qualunque edizione successiva)

c) alla lettura di uno a scelta (due per gli studenti che non hanno frequentato il corso) dei seguenti studi:

- P.Casini, Scienza, utopia e progresso: profilo dell'illuminismo,
Roma-Bari, Laterza, 1994

- H. Dieckmann, Il realismo di Diderot, Roma-Bari,  Laterza, 1977

- Illuminismo: storia di un'idea plurale, a cura di M. Mori e S. Veca, Roma, Carocci, 2019

 


Metodi didattici

15 lezioni.

Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati i paragrafi essenziali de Il sogno di d'Alembert e saranno esaminate le principali interpretazioni. Gli studenti sono quindi invitati a procurarsi il testo prima dell'inizio delle lezioni.

Verranno periodicamente pubblicate in AlmaDigital Library sintesi e schemi delle lezioni.
Specie per gli studenti che frequentano le lezioni è consigliato iscriversi, prima dell'inizio del corso, alla lista di distribuzione identificata annarita.angelini.Diderot; password:Diderot
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni utili a quanti frequentano il corso.
Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente, prima della fine del corso lavori individualizzati su argomenti specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame. La prova verte principalmente sull'analisi e l'interpretazione critica delle fonti.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

I testi sono strumento essenziale per potere partecipare attivamente alle lezioni. Si consiglia quindi di entrare in possesso del testo prima dell'inizio delle lezioni del corso.
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni accessibili on-line previa iscrizione alla Lista di distribuzione (annarita.angelini.diderot, password:diderot)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini