02367 - OTORINOLARINGOIATRIA

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di otorinolaringoiatria. In particolare lo studente è in grado di: • riconoscere i principali strumenti usati per la diagnosi endoscopica orale, nasale, otologica e laringologia; • riconoscere i principali materiali per il tamponamento nasale; • diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento di chirurgia otologica, oncologica cervico-facciale e rinologica; • riconoscere la sinusite odontogena ed il suo idoneo trattamento; • riconoscere i principali esami per la diagnosi audiologica di base; • conoscere i criteri di urgenza nel trattamento delle principali patologie otorinolaringoiatriche;

Contenuti

1. 

 Introduzione

Elementi di anatomia e fisiologia dell’orecchio

Patologia orecchio esterno – medio ed interno

Chirurgia dell’orecchio

Patologia e diagnosi Audiologica di base

2.

Elementi di anatomia e fisiologia naso-sinusale

Patologia Flogistica Naso-sinusale e patologia sinusale odontogena

Patologia neoplastica benigna e maligna naso-sinusale

Chirurgia del naso e dei seni paranasali

3. 

Elementi di anatomia e fisiologia della laringe

Patologia benigna e maligna della laringe

Esami strumentali in laringologia

Chirurgia laringea (tracheotomia, fonochirurgia, chirurgia laser endolaringea, laringectomie parziali, laringectomia totale e riabilitazione fonatoria)

Patologia e chirurgia delle ghiandole salivari

4.

Apnee ostruttive durante il sonno (OSAS): fisiopatologia diagnosi e trattamento

Masse del collo e patologia tiroidea

Infezioni degli spazi profondi del collo

Patologia e chirurgia del nervo facciale

Testi/Bibliografia

R. Albera, G. Rossi. "Otorinolaringoiatria". Edizioni Minerva Medica. 2021, 4° edizione. ISBN: 885532053X.

Pignataro et al: "Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia". EDISES Napoli, 2012

 

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Presentazione di casi clinici interattivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Discussione di caso clinico

Strumenti a supporto della didattica

PPT

Video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ignacio Javier Fernandez