26053 - OSTETRICIA ED INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE (RN)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica e analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica, facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.

Contenuti

Evidence Based Practice (EBP),

Introduzione

Definizione e metodo

i 5 step: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance

le ricadute sulla pratica clinica e sui processi decisionali assistenziali

I diversi metodi della ricerca

La ricerca clinica: I diversi disegni di studi primari

Gli studi secondari: revisioni e linee guida

Valutare criticamente e interpretare le evidenze: aspetti generali


Valutazione critica di una pubblicazione scientifica, in base al disegno di studio: validità interna ed esterna, rilevanza clinica ed interpretazione dei risultati, fonti di bias

Gli strumenti del critical appraisal.

La trasferibilità dei risultati di una pubblicazione scientifica nella pratica professionale

Testi/Bibliografia

i testi e documenti saranno suggeriti dal docente in aula e inseriti nel virtuale o nei riferimenti bibliografici del programma

Gaeta L. (2010) Lettura critica degli studi clinici Aras edizioni, Fano

Chiari P., Mosci D., Naldi E. ed il centro studi EBN (2012) Evidence-Based Clinical Practice, la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. 2° ed. Milano, McGraw-Hill.

Fain J.A. La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2° edizione. Milano: McGraw-Hill, 2004

Polit & Beck (2018) Fondamenti di ricerca infermieristica 2 ed. Mc Graw Hill, Milano cap 2, 4, 7, 9, 15 e 18.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi e individuali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova dell' esame è scritta: valutazione critica di un articolo proposto dal docente su modello o check liste validata e utilizzata in aula.

L'esame prevede una valutazione espressa in trentesimi.

Contenuti della prova:

Valutare gli elementi della pubblicazione:

  • Abstract presenti aim, obv, metodi e risultati ,è identificabile il PICO?
  • Background: esaustivo, letteratura recente, presneti obv e giustificazione dello studio
  • Metodi: esaustivi e completi (PICO, design, campione, misure, interventi se previsti o variabili di esposizione, analisi statistica, raccolta dati, consenso e approvazione CE)
  • Risultati
  • Chiarezza nelle tabelle e grafici
  • Presenza della flow chart e dei drop out, follow up

Compilazione esaustiva degli item della check list: validità interna, rilevanza clinica, validità esterna

Criteri:

  • appropriato utilizzo degli item della chek list utilizzata,
  • corretta interpretazione degli items
  • Giustificazione delle valutazioni per singolo item
  • Valutazione complessiva dello studio

La frequenza costante alle lezioni permetterà al docente di valutare in itinere il livello di apprendimento, e apportare eventuali correttivi al percorso formativo.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili per lezioni in presenza.

Se le condizioni epidemiologiche lo consentono è indicata la presenza in aula per un miglior apprendimento dei contenuti del modulo.

Strumenti per la valutazione critica degli studi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.