91229 - STORIA INTERNAZIONALE (A-L)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nell’evoluzione della politica internazionale - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso - sa presentare un caso di carattere storico, con particolare riferimento allo scenario internazionale

Contenuti

Obiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti un quadro generale e quanto piu' possibile esaustivo delle principali evoluzioni della politica e delle relazioni internazionali in epoca contemporanea. Particolare attenzione sara' dedicata ai grandi passaggi sistemici dello sviluppo politico ed economico affermatisi nelle diverse aree geografiche e a livello internazionale.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la presenza in aula del docente e degli studenti per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire contemporaneamente le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Sezione A: 30 ore.

Dopo un'introduzione alla storia della disciplina nei suoi diversi approcci, metodologie e tendenze storiografiche, si analizzeranno brevemente le relazioni tra sviluppo economico capitalista e formazione degli stati-nazionali in Europa e la loro espansione coloniale. Si passera' poi alle tendenze imperiali ed egemoniche di fine Ottocento e della prima meta' del XX secolo, Prima e Seconda guerra mondiale comprese.

Prova intermedia per frequentanti: 2 ore, 28 ottobre.

Sezione B: 30 ore.

La seconda parte del corso si concentrerà su alcuni grandi temi della storiografia internazionale più recente: le connessioni tra la rivalità bipolare della Guerra Fredda e i concomitanti processi di decolonizzazione e di costruzione di un mondo post-coloniale; le modalità e i tempi dei processi di sviluppo moderno nei Paesi postcoloniali e le loro relazioni con lo sviluppo dei grandi centri industriali in entrambi i campi della Guerra Fredda; la crisi e le trasformazioni politiche ed economiche internazionali tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta; lo sviluppo della globalizzazione durante il "momento unipolare" statunitense tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo; elementi di riflessione sullo sviluppo di un sistema internazionale "multipolare" nel XXI secolo.

La suddivisione e i contenuti sono naturalmente indicativi e potranno subire variazioni a seconda delle esigenze del docente e della classe. Ciascuna settimana constera' di sei ore di lezione frontale. Di seguito una traccia schematica dei principali temi che si affronteranno a lezione.

 

SEZIONE A (30 ore)

Introduzione alla storia internazionale: origini, approcci e tendenze storiografiche

Le relazioni tra unità politiche statuali e imperiali e sviluppo economico capitalista in epoca moderna e contemporanea: storia e sociologia storica.

Egemonie, politica di potenza ed imperialismo tra Ottocento e Prima Guerra Mondiale.

Versailles, la SDN e la ricerca di un nuovo ordine mondiale

Il revisionismo nazi-fascista e giapponese e la Seconda guerra mondiale

Prova intermedia per frequentanti: 2 ore, 28 ottobre

SEZIONE B (30 ore)

Il nuovo ordine mondiale post-bellico: la Guerra Fredda

Decolonizzazione, Competizione bipolare e sviluppo "moderno" nel mondo postcoloniale

Origini e sviluppo del processo di integrazione europea

I lunghi anni Settanta tra crisi del modello occidentale, post-colonialismo e contro-offensiva conservatrice. Il caso studio della "crisi del debito" I.

Fine del bipolarismo e sviluppo della globalizzazione. Il caso studio della "crisi del debito" II.

Dal "momento unipolare" al multipolarismo: Asia, Nord America, Europa

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (per studenti frequentanti e non-frequentanti)

Testi obbligatori: 1+2+3

1. G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell' eta'contemporanea, Il Mulino, 2006 e successive edizioni, capitoli da 1 a 5

2. E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Roma-Bari: Laterza, 2015.

3. Gli studenti possono scegliere una delle monografie a scelta riportate qui di seguito:

Ennio Di Nolfo, Dalla fine della guerra fredda a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016

Ronald Findlay, Kevin O’Rourke, Power and Plenty: Trade, War and the World Economy in the Second Millennium, Princeton University Press, 2007

Jürgen Osterhammel, The transformation of the world: a Global History of the Nineteenth Century, Princeton University Press, Princeton N.J. 2014. Chapters, 8-18

Odd Arne Westad, The Global Cold War: Third World Interventions and the Making of Our Times, Cambridge University Press, Cambridge, 2005

Akira Iriye, Global community: the Role of International Organizations in the Contemporary World, University of Caifornia Press, 2002

Vijay Prashad, The Darker Nations, A People's History of the Third World, New York, 2007

Giovanni Arrighi, Beverly Silver, eds. Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, 2006

Mauro Campus, eds. Sviluppo, crisi, integrazione. Temi di Storia delle relazioni internazionali per il XXI secolo, Torino-Milano, 2012 

Marc Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Roma-Bari, Laterza, edizioni più recenti.

Francesco Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2015

Giuliano Garavini, The Rise and Fall of OPEC in the Twentieth Century, Oxford, 2019

Duccio Basosi, Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Venezia, 2012

Duccio Basosi, Giuliano Garavini, Massimiliano Trentin, eds. Counter-shockThe Oil Counter-Revolution of the 1980s, London, 2018

James Gelvin, The Modern Middle East. A History, Oxford, 2015

Antonio Fiori, Stefano Bianchini, Russia e Cina nel mondo globale, Roma, 2018

Nicolas Barreyre, Nicolas Delalande, eds. A World of Public Debts. A Political History, Palgrave, 2020, open access, at: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-48794-2

Pierre Pénet, Juan Flores Zendejas, eds. Sovereign Debt Diplomacies, Oxford University Press, Oxford, 2021, open access at: https://fdslive.oup.com/www.oup.com/academic/pdf/openaccess/9780198866350.pdf


Metodi didattici

Il corso consistera' di 30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.

Durante il corso sono previste lezioni su temi specifici del corso da parte di docenti ed esperti. Queste lezioni potranno essere in lingua inglese oppure italiana.

Causa protocolli di sicurezza, si invitano gli studenti alla massima puntualità nella presenza in classe e online così come alla massima precisione e scrupolo nel seguirete misure di distanziamento e sicurezza previste da Unibo.

Le misure di sicurezza servono a conciliare nei limiti del possibile il diritto costituzionale all'istruzione, di qualità e universale, e il diritto costituzionale alla salute.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

AVVISO SESSIONE ESTIVA 2022

L'appello del 30 maggio si svolgerà in modalità "blended", ossia sia in presenza sia online. 

Laddove sia possibile, si raccomanda la presenza in aula. 

Gli studenti in presenza possono usare il proprio PC per connettersi alla piattaforma EOL e svolgere l'esame. Altrimenti possono rispondere alle domande per iscritto su cartaceo. 

Gli studenti online svolgeranno l'esame sulla piattaforma Online. 

Per tutti gli studenti vale la modalità ESAME SCRITTO CON DOMANDE APERTE + OPEN BOOK, ossia con possibilità di consultare i testi che vorrete portare con voi. 

Gli appelli successivi si svolgeranno SOLO ed ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA. 

Vale ancora la modalità "ESAME SCRITTO CON DOMANDE APERTE+OPEN BOOK, ossia con possibilità di consultare i testi che vorrete portare con voi.

Gli studenti possono portare il proprio PC per svolgere l'esame nella piattaforma EOL. Altrimenti, possono rispondere alle domande per iscritto su cartaceo. 

 

 

 

Le modalità di verificata dell'apprendimento si basano su una/due prove SCRITTE.

Gli studenti che FREQUENTANO le lezioni (in presenza oppure online) possono sostenere due prove scritte (una per ogni Sezione).

La prova intermedia riguarda i temi della Sezione A e il manuale n.1. La prova intermedia è facoltativa, NON è obbligatoria.

La prova finale riguarda i temi della Sezione B, il manuale n.2 e la monografia a scelta.

L'insufficienza o il rifiuto del voto della prova intermedia comportano che nella prova finale lo studente/studentessa dovrà portare l'intero programma e tutti i testi durante uno dei normali appelli delle sessioni di esame.

 

Gli studenti che NON frequentano le lezioni devono sostenere un'unica prova scritta di due ore con domande relative ai testi richiesti dal programma (n.1+2+3) durante uno dei normali appelli delle sessioni di esame.

 

La differenza tra frequentanti e non frequentanti consiste in:

1. Spiegazione e discussone dei temi oggetto di verifica.

2. Possibilità di distribuire il carico di studio lungo il semestre.

3. Disponibilità di 2+2 ore per lo svolgimento delle due prove d'esame per i Frequentanti (2 per la prova intermedia + 2 ore per la prova finale durante i normali appelli delle sessioni di esame). I Non-Frequentanti o coloro che rifiutano il voto della prova intermedia o risultano insufficiente hanno a disposizione le normali 2 ore degli appelli in sessione di esami. 

 

I criteri di valutazione degli esami constano in:

capacità di sintesi ed esposizione dei grandi processi di sviluppo storici internazionali (60%)

capacità di approfondimento dei casi-studio relativi ai processi storici presi in considerazione (40%)

In attesa di conferma da parte dell'Ateneo delle modalità di svolgimento delle prove d'esame, si riportano quelle precedenti in uso durante la pandemia. Queste saranno aggiornate quanto prima possibile.

 

COVID-19

Causa emergenza sanitaria, i prossimi appelli d'esame si svolgeranno nella modalità seguente:

ESAME SCRITTO CON DOMANDE APERTE, in AULA VIRTUALE (online, ma simile agli appelli precedenti).

Questo vale sia per Studenti Frequentanti (che hanno già sostenuto la prova intermedia/parziale) sia per Studenti Non-Frequentanti.

I TESTI DI RIFERIMENTO SONO CONFERMATI, SENZA VARIAZIONI, per studenti frequentanti e gli studenti non-frequentanti.

LE DATE e gli ORARI DI APPELLO SONO CONFERMATE, SENZA VARIAZIONI.

PROCEDURA ESAME ONLINE:

è necessario l'utilizzo di un PC connesso alla rete durante lo svolgimento di tutta la prova: questa si svolge contemporaneamente tramite piattaforma Teams (per dialogo e controllo docente) e Esami On Line - EOL (per scrittura).

1. Iscrizione all'appello tramite Almaesami.

2. Gli studenti riceveranno un messaggio email con il link all'aula virtuale Teams e alla piattaforma Esami On Line (EOL).

3. Collegarsi all'aula virtuale Teams e EOL 10 minuti prima dell'appello per verificare la connessione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail o Teams in caso di difficoltà nell’accesso aula virtuale oppure a EOL.

4. Tramite Teams il docente presenta la prova e risponde a eventuali domande degli studenti.

5. Gli studenti dovranno rispondere alle domande loro assegnate direttamente sulla piattaforma EOL. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via Teams in caso di difficoltà tecnica.

6. Il tempo massimo a disposizione per rispondere ai quesiti è di 90 minuti massimo. Non saranno considerate valide le prove completate oltre tale limite di tempo.

7. Le risposte hanno un limite di parole massimo che verrà specificato alla consegna dei quesiti durante l'appello.

8. Una volta conclusa la prova, gli studenti dovranno avvisare il docente prima di disconnettersi sia dall'aula virtuale di Teams sia da EOL.

SI INVITANO GLI STUDENTI AD ISCRIVERSI ALL'APPELLO SEMPRE TRAMITE "ALMA ESAMI".

Per informazioni relative alla bibliografia e alle modalità di verifica dell'apprendimento, si prega di rivolgersi al Tutor (TBC)

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica.

Letture specifiche di approfondimenti dei temi trattati durante le lezioni saranno disponibili nella piattaforma Insegnamenti Online (IOL) di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin