96401 - FENOMENOLOGIA DELL'ARTE MEDIEVALE E MODERNA. LABORATORIO (1) (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa analizzare il fenomeno artistico nella complessità dei messaggi che esso veicola; attraverso l’esame delle strategie comunicative adottate in questo specifico campo comprende come, ai più diversi livelli, la conoscenza del patrimonio pittorico, scultoreo e architettonico di età medievale e moderna possa portare a una sua più piena valorizzazione e allo stesso tempo generare ricadute importanti, oltre che sulla qualità del vivere, in ambito professionale.

Contenuti

Il corso sarà condotto secondo due diverse modalità.

La prima parte consisterà in lezioni frontali; nella seconda verranno condotte esercitazioni a carattere laboratoriale che coinvolgeranno gli studenti divisi in gruppi di lavoro di massimo 20 persone, per avviarli anche al lavoro d’équipe, cui sarà chiesto di eseguire una delle due esercitazioni, a scelta, indicate ai punti 1, 2

  • 1-Il progetto di una mostra relativa alle opere di maggiore importanza esposte in un museo di loro scelta, del quale dovrà essere ripercorsa la storia
  • 2-Il progetto relativo alla valorizzazione di un particolare territorio/ambiente/città/monumento secondo i canoni del turismo consapevole

Gli esiti del lavoro, condotto secondo una metodologia discussa in itinere, saranno presentati dagli studenti frequentanti tutti durante le lezioni frontali.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

  1. F. PIRANI, Che cos’è una mostra d’arte, Carocci editore, Roma 2019
  2. R. LONGHI, Mostre e musei (un avvertimento del 1959), in Critica d’arte e Buongoverno 1939-1969, Opere Complete di Roberto Longhi, vol. XIII, Sansoni, Firenze 1985, pp. 59-74

    Per i non frequentanti: ai testi indicati sopra al punto 1 e 2 andrà aggiunto

  3. F. HASKELL, Antichi maestri in tournée: le esposizioni d’arte e il loro significato, Scuola Normale Superiore, Pisa2001

Metodi didattici

Compatibilmente all’andamento della pandemia il corso si terrà in presenza

Alle lezioni della docente titolare del corso si affiancheranno incontri con specialisti del settore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di “Fenomenologia dell’arte medievale e moderna” è composto dei due seguenti corsi: “Fenomenologia dell’arte medievale e moderna” (prof. Francesco Benelli) e “Laboratorio” (prof.ssa Donatella Biagi Maino). “Fenomenologia dell’arte medievale e moderna” è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e la valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi iscriversi simultaneamente ad entrambe le verifiche.

Per gli studenti che hanno frequentato il corso e partecipato alla realizzazione di un progetto, tale lavoro varrà come prova d’esame per una percentuale del 60% sull’esito finale, che sarà raggiunto con la discussione, in un colloquio orale, dei testi indicati nella bibliografia.

Per i non frequentanti, l’esame verterà sulla dimostrata conoscenza dei testi indicati in bibliografia ai punti 1, 2 e 3.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, volto ad accertare le conoscenze e le capacità critiche acquisite dallo studente nel percorso formativo.

Il colloquio verterà su quanto discusso a lezione (per i frequentanti) e sull’apprendimento e la comprensione dei testi indicati in bibliografia.

Saranno valutati la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.

Saranno valutate con voti di eccellenza la comprensione delle problematiche connesse alla metodologia della storia dell’arte nonché la conoscenza approfondita dei testi del programma.

La conoscenza solo mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non correttamente sviluppate in un linguaggio adeguato porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative o la mancanza del lessico appropriato, scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e delle problematiche connesse agli interventi di restauro porteranno alla sola sufficienza.

Scarsa conoscenza dei testi in programma, lessico inadeguato, mancata comprensione della criticità dell'argomento e del problema conservativo saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di immagini in power point durante le lezioni che verranno messe a disposizione degli studenti al termine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi