70312 - LINGUA E CULTURA CINESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Serena Zuccheri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura cinese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Il modulo di 40 ore di Lingua e Cultura Cinese II (componente del corso integrato di Lingua e Mediazione Cinese II) si propone di approfondire le conoscenze della lingua e della cultura cinese previste per il secondo anno. Nello specifico, per quanto riguarda lo studio della grammatica saranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • L’aspetto del verbo: le particelle aspettuali le, guo e zhe.
  • L’uso dei localizzatori
  • Le frasi a perno: uso dei verbi rang, qing e jiao
  • Le costruzioni yinweisuoyi e suirandanshi
  • Il complemento di grado
  • La particella modale le
  • Gli avverbi you e zai
  • Gli avverbi jiu e cai
  • La struttura shide
  • Le frasi d’esistenza
  • Il complemento di risultato

Fanno parte integrante del corso 40 ore di lettorato. Gli argomenti tematici del lettorato saranno strettamente connessi a quelli trattati nel modulo di Lingua e Cultura Cinese II.

Testi/Bibliografia

Testi necessari

Lavagnino A.C., Mottura B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Carocci editore, 2016;

Masini F., Zhang Tongbing, Bai Hua, Di Toro A., Liang Dongmei. Il Cinese per gli Italiani, Vol. 1, Hoepli, 2010;

Masini F., Zhang Tongbing, Bai Hua, Di Toro A., Liang Dongmei. Il Cinese per gli Italiani, Vol 2. Hoepli, 2010;

Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021 (disponibile da ottobre 2021)

Dizionari e volumi consigliati:

Giorgio Casacchia, Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Libreria editrice Cafoscarina, 2013;

Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese - italiano italiano - cinese, Zanichelli, 2013.

Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Libreria editrice Cafoscarina, 1998;

Romagnoli C., Grammatica cinese, Hoepli, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di ppt in cui sarà richiesta la partecipazione attiva da parte degli studenti, sia per gli esercizi in aula che per quelli assegnati a casa.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta e in una prova orale.

Per la prova scritta lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver appreso gli argomenti affrontati durante il corso. Nello specifico, la prova scritta durerà 2 ore e sarà costituita da 5 esercizi, simili a quelli presenti nei libri di testo indicati in bibliografia, da svolgere senza dizionario e del valore di 20 punti ciascuno per un punteggio totale di 100: una risposta sbagliata equivale a 0, una risposta non assegnata equivale a 0, una risposta corretta, a seconda delle frasi che compongono gli esercizi, vale da 2 a 4. La prova scritta si considererà superata a partire da 60.

Per la prova orale lo/a studente/ssa dovrà, da un lato, rispondere a domande inerenti gli aspetti morfosintattici, semantici e lessicali affrontati in aula, dall’altro dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente gli aspetti culturali (che dovranno essere studiati in maniera autonoma) presenti nel testo indicato in bibliografia (Castorina), studiati in maniera autonoma. Nello specifico, allo studente/ssa sarà richiesto di sapere:

  • leggere, tradurre e analizzare a livello sintattico e lessicale un testo di quelli affrontati in aula e indicati in bibliografia (Masini et al. Voll. 1 e 2);
  • rispondere a due domande di cultura (testo Lavagnino e Mottura riportato nella bibliografia d'esame).

Il superamento della prova scritta determinerà l'accesso alla prova orale.

Il voto finale del corso integrato di Lingua e Mediazione Cinese II viene definito sulla media dei voti riportati nelle 4 prove componenti l'esame stesso (una prova scritta e una prova orale per il modulo di Lingua e Cultura Cinese II e una prova scritta e una prova orale per il modulo di Interpretazione di Trattativa Cinese I).

 

Modalità di valutazione:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20:prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.:non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

PPT, dispense ed esercizi di approfondimento saranno di volta in volta distribuiti in aula e resi disponibili anche su piattaforma IOL e piattaforma e-learning Moodle (il link alla piattaforma Moodle sarà indicato a inizio corso).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Zuccheri

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.